C'e' una terza ipotesi.........ma pochi la prendono in considerazione.............
dopo il terremoto-maremoto dell'Indonesia del 26 Dicembre 2004,l'istituto di geodesia della conca del Fucino ha emesso un bollettino di questo genere:"Il magnitudo di 9.0 Ritcher,ha spostato l'asse terrestre di qualche decimo di grado".Ora per chi e' piu'esperto sa che anche una minima variazione dell'asse puo'condizionare il clima a livello locale,ora non ci hanno detto di quanto si e' spostato se a Notrd O a Sud,poniamo per ipotesi che si sia inclinata la Terra piu' a sud,il sole cadrebbe piu'perpendicolare nell'emisfero nord,in pratica il nuovo Tropico del Cancro non sarebbe piu' a 23°27'N ma per esempio a 24°N,"rosicchiando"a quello sud un po' di spazio.Ora con un po' di fantasia scentifica,sapendo che le acque acquistano e cedono piu' lentamente calore rispetto alle terre emerse,e calcolando il rimescolamento dei fluidi,dopo due anni si sono visti gli effetti a grande scala,possiamo dire che il terzo elemento di questa causa-effetto,e'effettivo
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Inutile girarci attorno: diciamo un po' le cose come stanno.
E le cose stanno così: grossomodo dal 2003 ad oggi (con qualche sporadica eccezione) il NW conosce un'anomala (per durata) fase di deficit pluviometrico (mentre invece il sud è in surplus, ovviamente escludendo l'ultimo anno).
Ecco l'anomalia nella distribuzione delle precipitazioni degli ultimi 4 anni (e non c'è la primavera scorsa...) rispetto al quadriennio precedente:
La situazione è analoga in gran parte ell'ovest europeo: notare ad es. come possano "piangere" o sorridere (?) gli irlandesi o i bretoni...(e non c'è la primavera scorsa, ma nemmeno la scorsa estate, sull'ovest europeo invero molto piovosa)
Cause dirette? Evidente il cambio di circolazione indotto dalla variazione nella distribuzione delle anomalie nel GPH a 500 hpa...
Relativamente al periodo aprile 2006 - aprile 2007:
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=51639
Ora la domanda seguente: a prescindere dall'attuale trend climatico, è già successa recentemente una situazione simile?
Forse sì: ad es. gli anni 40 del XX secolo. Un periodo connotato dal picco dell'AMO+ e dal passaggio da PDO+ a PDO-.
Proprio come in questi ultimi anni.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Ricorda che le reazioni a livello planetario richiedono moltissimi anni. In quanto al GW ripeto una frase di un professore di Fisica a Roma: l'uomo si crede bello perfetto e per questo si piace e quindi crede che è nelle sua facoltà di diregere tutto anche il Pianeta in cui vive. Ma ricorda che il nostro è in piccolo corpo nel sistema solare nel quale il sole occupa più del 99% della massa di tutti i pianeti loro satelliti asteroidi polvere cosmica compresa. le ragioni dei cambiamenti climatici, normali peraltro sono da attribuirsi a fattori extraterrestri. ciao
il discorso è molto più semplice...
E' una mia ipotesi...Quello che si è osservato negli ultimi anni è che la "via" delle perturbazioni non solo si è spostata verso nord ma è anche diminuità come intensità grosso modo alle nostre latitudini. Ciò, come dicevo qualche migliaia di topic fa, potrebbe essere collegato ad una diminuzione del gradiente meridionale di temepratura che porta come conseguenza ad una minore instabilità del sistema, dunque ad una minore esaltazione delle perturbazioni (e forse un calo della instabilità simmetrica)![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
4°Elemento significativo:Sul sito 3bmeteo,e'comparso un altro segnale significativo,la Stratosfera si e' raffreddata ulteriormente,questo determina cosi'una discesa violenta dell'aria comprimendo aria verso il basso(adiabatica)e surriscaldando cosi le zone di alta pressione troposferica(quelle nostre).In una normale giornata di alta pressione,ecco perche'potrebbe risultare la T max piu'elevata del normale
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Perche' i venti di caduta stratosferici........
Nella fig a sinistra la situazione modello,a destra la mia proiezione,nella quale ove la linea e' tratteggiata,ci sarebbe un buco termico a causa del non equilibrio ed inversione termica nella tropopausa
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri