Sarei un po' più cauto, al posto del MTG. Perché alcune cose sono effettivamente successe (estensione ghiacci antartici, episodi estremi in America Latina ecc. ecc.). Ma, secondo i dati NOAA (fermi ad AGOSTO) a livello globale di emisfero meridionale, sia per terra che per acqua che per combinato di entrambe siamo sopra la media.
http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/...anomalies.html
Il rapporto relativo a SETTEMBRE uscirà tra qualche giorno o ora. Quindi non sappiamo ancora tutto dell'inverno australe. Ma, guardando le anticipazioni:
non ho la sensazione che settembre chiuderà (a livello globale di emisfero sud) sotto media. Anzi: se già ad agosto era sopra media e se settembre
presenta queste mappe (generalmente indicanti un sopra media) la sensazione è che il loro inverno si concluderà più sopra media del sopra media mostrato ad agosto.
Ho letto anch'io di nevicate record a Buenos Aires e di episodi estremi in Sud Africa. La sensazione è che questi episodi spettacolari non abbiano intaccato la media in maniera così consistente come apparentemente si crede.
Quindi mi piacerebbe sapere, al di là di singoli episodi (nevicate, ghiacci alla deriva etc), che elementi si hanno per parlare di " inverno freddissimo in quello (emisfero) Meridionale"
Che elementi si hanno (ma lo chiedo senza nessuna spocchia, giusto per capire) per affermare che a livello di emisfero è stato un inverno freddissimo? Se non interpreto male i dati sembrerebbe un inverno meno caldo dei precedenti ma comunque (a livello di emisfero) sopra media.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri