-
Brezza tesa
I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.
Grandi manovre si stanno preparando nei cieli europei: il getto polare inizia a percepire le interferenze della QBO negativa e il Vortice Polare si dimena nella sua gelida sede quasi fosse preso a pugni nei fianchi da promontori anticiclonici avidi di scaricare l’ozono tropicale entro il catino artico.
Il risultato di questa situazione si concretizza sempre più,giorno dopo giorno,e la componente lungo i paralleli sta per essere quasi completamente soppiantata da quella meridiana.
Il blocco anticiclonico atlantico,rimasto orfano dell’inseparabile collega nord africano,verrà quindi risucchiato dal getto verso latitudini scandinave e spingerà con la sua coda,vigorose spinte di aria fredda di estrazione sempre più settentrionale verso le latitudini prossime al Mediterraneo.
Nel particolare troviamo ora un anticiclone delle Azzorre adottato dalle isole Britanniche,con massimi al suolo di tutto rispetto,che determina tra sabato e domenica una prima discesa fredda verso i Balcani la quale graffierà i versanti orientali della nostra Penisola con refoli freschi e un po’ di instabilità.
I primi giorni della prossima settimana il baluardo del sereno si sposterà sullo Stivale,ma non vi farà tappa cosi,da mercoledì,verrà precipitosamente sostituito da una vigorosa saccatura di origine nord atlantica che penetrerà dal Rodano prima e da Trieste poi,arrecando un serio guasto ad iniziare dal Nord in progressivo trasferimento verso il Centro e poi anche al Sud.
La lingua perturbata,nuovamente alimentata da un’ulteriore allungo di un ponte altopressorio fin sulla Scandinavia,determinerà su tutto il nostro Paese il tempo del fine settimana tra il 20 e il 21 ottobre,con una decisa ulteriore discesa delle temperature e nuove occasioni per precipitazioni,specie sui versanti esposti ad est. Da segnalare il probabile arrivo della neve su Alpi ed Appennino,a quote anche inferiori ai 1000 metri sull’Alto Adige.In quest’ultimo frangente forse il NW rimarrà parzialmente al riparo.
Situazione dinamica dunque,che andrà costantemente monitorata con regolari aggiornamenti.
Carte di previsione centrate per mercoledì ore 12.00


Sintesi previsionale.
Sabato
Nubi irregolari al Sud e Sicilia,con isolati rovesci specie sull’Isola e in mare aperto,qualche nube anche in Appennino e sulle Alpi orientali,altrove sereno o velato,con qualche banco di nubi alte in transito dal tardo pomeriggio,specie sulle Alpi,ma in un contesto comunque soleggiato.Banchi di nebbia al primo mattino in val Padana.
Venti moderati da NNE in alta montagna,generalmente deboli o moderati dai quadranti nord orientali altrove,mari da poco mossi a localmente mossi,temperature in lieve calo sui versanti orientali,specie nei valori minimi.
Domenica nubi da stau sul NW,più compatte su Prealpi e zone pedemontane piemontesi,in parziale dissolvimento durante il giorno,sereno in alta montagna.Nubi anche sul versante adriatico e in Appennino ma asciutto,prevalentemente soleggiato altrove.
Venti nord orientali ovunque,con rinforzi di bora sull’alto Adriatico e di grecale al Sud,mari occidentali da poco mossi a mossi,basso Adriatico,canale d’Otranto e Ionio da mossi a molto mossi.
Temperature in diminuzione,specie al NE e sul versante adriatico,più mite di giorno altrove.
Lunedì
Nubi da stau su zone pedemontane piemontesi e lombarde,con sconfinamenti anche sulle pianure adiacenti,addensamenti anche in Appennino e all’estremo Sud,ma asciutto.
Venti ovunque nord orientali in progressiva attenuazione,mari da mossi a poco mossi,temperature in aumento al Nord ad iniziare dalle Alpi occidentali.
Martedì pausa anticiclonica con tempo prevalentemente soleggiato ovunque,banchi di nebbia nottetempo in val Padana,venti deboli settentrionali,temperature in temporaneo aumento.
Tendenza per mercoledì:
Aumento della nuvolosità al Nord e sulla Sardegna,con possibili precipitazioni in serata,neve sulle Alpi sopra ai 2500 metri,ancora in prevalenza soleggiato al Centro Sud,temperature in lieve calo al Nord in aumento al Sud.
Immagine proveniente dal Meteosat,venerdi ore 17.00

Buon fine settimana tutti,Luca

Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri