Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 25
  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Se secondo te l'autunno non parte allora fai un thread apposito e posta le tue previsioni dettagliate e curate come fa Luca con tanto impegno in cui dici la tua basandoti sui modelli, non serve a niente che scrivi una riga di risposta nel suo thread dicendo che non la pensi cosi.
    [

  2. #12
    Mopy
    Ospite

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Ciao Luca!

    Davvero complimenti per le tue analisi e la serietà con la quale le esponi.

    Purtroppo però in questo caso si tratterebbe di un inverno che scalda i motori; qui al Nord abbiamo bisogno di perturbazioni atlantiche vigorose, la neve deve cadere abbondante sulle Alpi per iniziare al meglio la stagione e la pioggia laddove serve.

    Per ora c'è sempre una buona anomalia positiva dei geopotenziali in tutta Europa, e non solo qui, che non è positiva. Ma sono sicuro che le cose si sblocchino entro Novembre.

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Appunto solo nel fantameteo parte l'autunno,son carte del 20!!!!!!!!!!!!!

    e poi la prima pur con gpt simili a quelli di fine settembre 2007...non è da autunno al nw,dove son le pioggie autunnali,l'ostro,lo scirocco?ed è ben a 7gg fantameteo .
    la seconda è da föhn o secco cmq e tiepido,e post goccia fredda tardo estiva in brodo di hp con la 552 dam oltre la scozia!
    Forse non te ne sei accorto ma la prima è una carta degli spessori e funziona cosi: spessore più basso = aria più fredda (nocciolo blu appoggiato alle Alpi).Le curve nere sono le isoipse della 500hpa e ci presentano un minimo di 544 dam sulla Svizzera che spinge in quota decise correnti da SW su tutta la Penisola. Le curve bianche rappresentano le isobare al suolo e potrai ben notare un minimo di 1010hpa sul medio alto Tirreno che convoglia sul Nord correnti umide da est sud est.

    Nella fattispecie avremmo una situazione discretamente baroclina foriera di tempo variamente perturbato che impegnerebbe,a turno,l’intero Stivale,con la neve che cadrebbe sulle Alpi a quote alquanto modeste,mentre si registrerebbe un evidente calo delle temperature ovunque ad iniziare dal Nord.
    Direi una situazione tipicamente autunnale.

    La seconda,mappa isoipse a 500hpa,non porta fohn al NW ,bensi venti da est,con bora su Venezie e versante adriatico,ergo stau asciutto su ovest Alpi,Prealpi lombardo venete,Appennino .Naturalmente Sud e Sardegna sotto pioggia e vento forte,tramontana sul Tirreno centro settentrionale e Liguria,con marcato calo delle temperature.
    Direi una situazione tipicamente autunnale.

    Se poi ci vedi l’estate con correnti da nord,perché in val Padana tira fohn a ottobre,con correnti da est perché fa 25° sul Tirreno,con quelle di libeccio perché li fa sull’Adriatico,con lo scirocco perché li fa su tutta l’Italia liberissimo di farlo.

    Io mi occupo di previsioni e,anche se non sempre ci riesco,cerco di essere il più imparziale possibile,traducendo semplicemente in parole quello che vedo nelle carte (in tutte le carte).
    A proposito di queste ultime: sono riferite a sabato 20 ottobre (siamo al 13),dunque ho impostato semplicemente una linea di tendenza a 7 giorni,ossia una previsione.
    Verissimo possono cambiare in meglio (o anche in peggio) ma se avessi postato le carte di oggi che previsione avrei fatto?

    Saluti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  4. #14
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,665
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    Forse non te ne sei accorto ma la prima è una carta degli spessori e funziona cosi: spessore più basso = aria più fredda (nocciolo blu appoggiato alle Alpi).Le curve nere sono le isoipse della 500hpa e ci presentano un minimo di 544 dam sulla Svizzera che spinge in quota decise correnti da SW su tutta la Penisola. Le curve bianche rappresentano le isobare al suolo e potrai ben notare un minimo di 1010hpa sul medio alto Tirreno che convoglia sul Nord correnti umide da est sud est.

    Nella fattispecie avremmo una situazione discretamente baroclina foriera di tempo variamente perturbato che impegnerebbe,a turno,l’intero Stivale,con la neve che cadrebbe sulle Alpi a quote alquanto modeste,mentre si registrerebbe un evidente calo delle temperature ovunque ad iniziare dal Nord.
    Direi una situazione tipicamente autunnale.

    La seconda,mappa isoipse a 500hpa,non porta föhn al NW ,bensi venti da est,con bora su Venezie e versante adriatico,ergo stau asciutto su ovest Alpi,Prealpi lombardo venete,Appennino .Naturalmente Sud e Sardegna sotto pioggia e vento forte,tramontana sul Tirreno centro settentrionale e Liguria,con marcato calo delle temperature.
    Direi una situazione tipicamente autunnale.

    Se poi ci vedi l’estate con correnti da nord,perché in val Padana tira föhn a ottobre,con correnti da est perché fa 25° sul Tirreno,con quelle di libeccio perché li fa sull’Adriatico,con lo scirocco perché li fa su tutta l’Italia liberissimo di farlo.

    Io mi occupo di previsioni e,anche se non sempre ci riesco,cerco di essere il più imparziale possibile,traducendo semplicemente in parole quello che vedo nelle carte (in tutte le carte).
    A proposito di queste ultime: sono riferite a sabato 20 ottobre (siamo al 13),dunque ho impostato semplicemente una linea di tendenza a 7 giorni,ossia una previsione.
    Verissimo possono cambiare in meglio (o anche in peggio) ma se avessi postato le carte di oggi che previsione avrei fatto?

    Saluti,Luca
    Guarda Luca non perderci tempo con lui,tra l'altro non so se ci è o ci fa.
    ti faccio i miei piu' vivi complimenti per le tue analisi e previsioni sempre precise e sicuramente basate su un impegno e preparazione elevati,nemmeno minimamente paragonabili a quelle di colui al quale hai risposto.
    saluti Paolo
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  5. #15
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Se secondo te l'autunno non parte allora fai un thread apposito e posta le tue previsioni dettagliate e curate come fa Luca con tanto impegno in cui dici la tua basandoti sui modelli, non serve a niente che scrivi una riga di risposta nel suo thread dicendo che non la pensi cosi.
    Ho fatto di piu che previsioni dettagliate,dicendo che era un Ottobre non autunnale e ancora il sondaggio dal 1 ottobre !su quando finiva sto tipo di tempo, quindi sostanza e non fuffa o illusioni.E cmq siamo in un Forum in crescita,con gente ok e altri stile "criscito" da allevare... e se un forum deve crescere ,SI RISPONDE SE NON SI E'D'ACCORDO,e con evidenza poi,se no non è un Forum ,mica bisogna per forza aprire un altro topic.

    A Dom rispondo che non sono autunnali al N quelle 2 carte. MIca ho scritto che è l'estate con 30°, con la prima NW a secco,assomiglia a quelle artiche invernali fetecchia... la seconda da fohn e goccia fredda TARDO ESTIVA in gpt alti,e cmq sempre da NE , nulla di libeccio,ostro,scirocco.Anche in estate piove e fa gg sottomedia,mica significa solo i 25-30° lestate,e quella goccia fa ricordare quei peggioramenti,e poi solo al centrosud...

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    A Dom rispondo che non sono autunnali al N quelle 2 carte. MIca ho scritto che è l'estate con 30°, con la prima NW a secco,assomiglia a quelle artiche invernali fetecchia... la seconda da föhn e goccia fredda TARDO ESTIVA in gpt alti,e cmq sempre da NE , nulla di libeccio,ostro,scirocco.Anche in estate piove e fa gg sottomedia,mica significa solo i 25-30° lestate,e quella goccia fa ricordare quei peggioramenti,e poi solo al centrosud...
    Perdonami,non ci ho capito niente,forse è per l'ora tarda.
    Domattina magari rileggo meglio.

    Buonanotte,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  7. #17
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,665
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Citazione Originariamente Scritto da dom4545 Visualizza Messaggio
    Perdonami,non ci ho capito niente,forse è per l'ora tarda.
    Domattina magari rileggo meglio.

    Buonanotte,Luca
    Ti quoto in pieno,notte!
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  8. #18
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    beh, vi rispondo quotando RAFDIMONTE,sul MG ,a chi risponde di non avere capito ...

    http://forum.meteogiornale.it/showpo...81&postcount=3

    cmq per ora rimangon i motori scaldati ,ma l'autunno non parte ,specie qui

  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di davide83
    Data Registrazione
    22/03/07
    Località
    Rho(MI)
    Età
    41
    Messaggi
    989
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    Luca, complimenti sinceri per le previsioni, sempre precise, professionali e nello stesso tempo facili da comprendere. Le seguo sempre, almeno da quando mi sono iscritto nel forum.
    Sono assolutamente d'accordo con te e ci credo molto in questo radicale cambiamento previsto dal 16-17 del mese, anche perchè un pò tutte le previsioni annunciano la svolta e l'arrivo del vero autunno.... intanto, correggimi se sbaglio, già le prime grandi manovre invernali che si stanno compiendo e che si compieranno in russia e siberia, sono sintomo di una stagione quella di quest'anno, ben diversa da quella vomitevole dell'anno scorso ???
    ciao e buona notte

  10. #20
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’autunno a PIENI GIRI scalda i motori.

    qui l'intero post

    perchè è il succo di questo, tutto fa finta di promettere bene e poi si rimanda sempre

    http://forum.meteogiornale.it/showthread.php?t=40231

    e cmq io mica ho scritto che dom ha scritto ca**ate nel primo messaggio di questo topic, ho anzi ammesso che l'autunno scalda i motori,il fatto è che non parte! Ottobre secchissimo al NW, autunno come sappiamo mica significa solo t°in norma ma PIOGGIE PIOGGIE E PIOGGIE. se la t°magari si riallinerà con la decade,ma ci sara'hp e bel tempo,avremo gg primaverili piu che autunnali,infatti la media massime di ottobre è anche piu alta di marzo e simile ad aprile,ma non è la t°il problema,e lo direi anche con 0°di massime:il problema è la configurazione totalmente OPPOSTA all'autunno di qualunque epoca,basta ricordare il 2000 e 2002!
    Ultima modifica di Konrad66; 14/10/2007 alle 00:37

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •