Aggiornamento!

Come mi e' stato fatto notare e come io stesso mi sono reso conto, per il momento la scansione decadale delle previsioni di PD accelera eccessivamente i tempi: meglio fare un passo indietro e accontentarsi di una scansione mensile.
In pratica se prima l'anomalia globale mensile era calcolata SULLA BASE di quelle decadali (media aritmetica delle 3 decadi), ora sto calcolando delle nuove formule che mi permettano di saltare questo passaggio e mi diano come output direttamente il valore medio mensile. Non piu' quindi 3 formule diverse e ancora molto incerte per ogni mese, ma una sola e piu' attendibile

Dunque c'e' un lievissimo cambamento delle anomalie previste per Padova nei prossimi mesi:
#Previsioni, range della previsione con probabilita' al 90% e valore reale delle anomalie termiche a PD da agosto 07 al prossimo febbraio.#
Ago07 -0.2 -1.0/+0.6 +0.4 ( )
Set07 -0.3 -1.0/+0.5 -0.8 ( )
Ott07 -0.1 -1.2/+1.0 (praticamente )
Nov07 +0.7 -0.2/+1.6
Dic07 -1.3 -2.3/-0.4
Gen08 +1.0 -1.0/+3.0
Feb08 -3.2 -5.2/-1.2

Ecco anche i coefficienti di correlazione tra i valori reali e l'hindcast:
AGO 0.937
SET 0.938
OTT 0.900
NOV 0.916
DIC 0.908
GEN 0.962
FEB 0.947

In questo modo non ci chiediamo cosa accade nelle singole decadi (e non ci preoccupiamo quindi del salto enorme tra la seconda dec. di febbraio e la terza). Piu' avanti, se i tempi saranno maturi, si riprendera' in considerazione la scansione decadale. Per ora vediamo come va in questo modo.
Nulla cambia per le altre previsioni regionali che erano gia' basate su questo metodo.
Buona giornata a tutti