stazione meteo :
Davis vantage PRO2wireless ventilata 24h in giardino:http://casalbrunori.altervista.org/G...antage_Pro.htm
Davis sul tetto online: http://www.viverein.org/meteo/index.htm
Mah...mai piaciuto Maracchi:si è vero è bravo a spiegarsi,ma dice sempre che il clima è impazzito e punta sempre al caldo estremo e alla fine ci becca poche volte.
Il clima non è impazzito,siamo noi che non riusciamo a comprenderlo,che vediamo come schizofreniche le variazioni di temperatura improvvise e le forti piogge.
Poi mi ricordo nell'estate 2002 aveva detto che agosto sarebbe stato caldissimo con temperature massime anche sui 40-42 gradi.Sappiamo benissimo invece com'è stato quel mese:sotto media termica e con temporali e rovesci all'ordine del giorno.
In definitiva non mi è un tipo simpatico![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
se si verifica questa il buon Maracchi si crogiuolerà nel suo brodo..
modifica del 23/10
ovviamente la carta si è aggiornata e il commento non ha molto senso..![]()
Ultima modifica di Romagna72; 23/10/2007 alle 07:40
tutto inutile. Anche stanotte ho sognato 2 mesi di hp dinamica dicembre gennaio e febbraio fino al 26! Godiamoci questo periodo e un bel novembre bizzarro con cammelli e pinguini che si danno il cambio, poi dal 15 dicembre hp a oltranza come sopra
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Lasciate perdere quell'intervista frettolosamente trascritta dall'Agi.
Maracchi dice esattamente le stesse cose del nostro Corigliano in questa stessa stanza (parole fotocopia, vi giuro). Chi non l'avesse fatto si vada a leggere il post di Andrea.![]()
![]()
Freddo: Maracchi, Tempo Pazzo,Ci Aspetta Grande Altalena
(AGI) - Roma, 22 ott. - Tempo "pazzo" in continua "altalena" in termini di temperatura e di piogge. E' quello che ci aspetta secondo il climatologo Giambiero Maracchi, direttore dell'Ibimet-Cnr di Firenze. "Il tempo e' sempre piu' determinato da una configurazione climatica caratterizzata dalle masse d'aria. Gli anticicloni delle Azzorre e della Siberia, che portavano l'estate e l'inverno, si stanno modificando e il risultato e' un tempo pazzo". L'anticiclone delle Azzorre se ne va a spasso nel Mediterraneo e quello della Siberia si sposta molto verso l'est e la Mongolia, aprendo un varco all'aria fredda che scende dall'Artico, come avviene in questi giorni: "Il fatto e' preoccupante - sottolinea Maracchi all'Agi - Le variazioni si avvertono di piu'". Le temperature possono quindi salire di 10 gradi o scendere di 15: se in questi giorni dobbiamo fare i conti con il freddo intenso, a novembre i termometri risaliranno sopra la media. "Dobbiamo aspettarci una grande variabilita' - prosegue Maracchi, a Vienna per una conferenza sui cambiamenti climatici - Tra giovedi' e venerdi' il flusso di aria fredda si esaurira'. A meta' della prossima settimana e' attesa una perturbazione atlantica che portera' pioggia; a inizio novembre vi sara' un flusso meridionale che fara' alzare la temperatura". Il tempo non sara' pero' soleggiato e le piogge potrebbero essere a tratti intense. I cambiamenti climatici - fa notare Maracchi - portano a fenomeni piu' estremi: il totale medio delle precipitazioni mensili restera' lo stesso ma invece di essere distribuito in 7-10 giorni sara' concentrato in pochi giorni, come avvenuto a settembre. -
Ma questa frase poi che attinenza ha con la carta dello stesso centro meteo al quale appartiene, appena sfornata?
![]()
Io mi sto convincendo sempre più che previsioni molto più attendibili dei vari centri di ricerca sparsi nel mondo verranno dal polinomio messo a punto da un bravissimo e giovane forumista.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri