x me, a parte casi eccezionali tipo 85, la correlazione temp-neve esiste...
non in termini assoluti (nessuna legge fisica impedisce nevicate con -15), ma credo che se dovessimo fare un grafico storico con l'accumulo nevoso sulle ascisse e la temperatura durante la nevicata sulle ordinate avremmo una enorme concentrazione di neve nella fascia termica tra -3-4 e 0+1...
da voi poi si andava da dio nei favolosi 60-70 se non sbaglio, con atlantico a manetta, e non credo che con quello le termiche fossero gelide...
insomma dei vari detti popolari, quello che accosta temp e neve (se ben interpretato) non mi sembra così campato in aria...
ma i detti popolari possono essere "recitati" in modo corretto solo da esponenti della cultura popolare, non dagli sciatori milanesi della domenica
![]()
durante quest'ultimo episodio qui sulla costa in due giorni di neve e poi pioggia incessante con temperature vicine ma superiori allo zero, abbiamo avuto un accumulo di acqua in mm da 15 a 30.
nelle vallate interne a 10 km in linea d'aria, con temperature di 4/5 gradi sotto lo zero abbiamo avuto accumuli nevosi di oltre il metro.
inoltre se la teoria fosse corretta non spiegherebbe come al crescere di altitudine in uno stesso luogo, cresce in modo proporzionale l'accumulo del manto nevoso.
qualcosa non torna.![]()
Oggi uno con cui parlavo è riuscito a dire che erano caduti dai 15 ai 20 cm a Bergamo città quando al massimo ce ne saranno stati 5.)O/O(
troppo vaga questa regola... nell'85 un metro in pianura e poca roba a 2000 mt....
la maggior quantità di neve cade in mesi e ad altezze in cui lo zero termico rientra in un certo intervallo (nè troppo basso nè troppo alto)...
sopra i 3000 i mesi più nevosi sono (secondo media) quelli fine-autunnali e inizio-primaverili, quando qui piove (o dovrebbe)...
da voi è ovvio che con le medie termiche che avete, pienamente mediterranee, nevichi di più in alto, perchè giù non fa abbastanza freddo, c'è il mare .. e su c'è più stau...
cmq i detti popolari hanno senso locale... se ad albenga qualcuno dice che fa troppo freddo per nevicare, non capisce nulla o ha fumato qualcosa....
credo che ad albenga faccia quasi sempre troppo caldo per nevicare![]()
![]()
cmq i detti popolari hanno senso locale...
Concordo, in effetti se si ascolta gli anziani e ti dicono :
Le fiocca dla bassa, le bona ma par spurchee ia strai.
é neve della pianura, serve solo per sporcare le strade.
Vuol dire :
Quando nevica nelle città (Milano Torino), di solito qui in valle ci sono temperature ideali per neve asciutta e polverosa ed in genere non abbondante.
Gia magari ti fa anche 30 cm, e voi direte ma non è una buona nevicata ?
Certo, ma il suo contenuto di acqua è basso, è al primo giorno di sole ne rimangono dieci di cm.
Per l'orticello sarebbero meglio 30 cm di neve bagnata e pesante.
Ma non solo, anche le stazioni sciistiche con carenza di manto nevoso (la situazione odierna delle nostre stazioni), son meglio 30 cm bagnati che polvere per avere un buon fondo, stesso discorso per i ghiacciai.
Concludendo, il detto "fa troppo freddo per nevicare", non vuol dire che non nevica ma non è neve ottimale sia per la natura che per l'economia.
Poi ormai di questi tempi qui al NW, ogni cosa che butta giù,
direi, non lamentiamoci e sopratutto non buttiamo via niente
![]()
Stazione : Davis vantage pro2 (altezza dal suolo 200 cm), terreno erboso.
Stazione online http://www.meteopila.altervista.org/...age_Pro_IT.htm
Segnalibri