Complimenti per la tua puntuale brillante analisi, peraltro assai condivisibile


Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
..........................
Mi pare infine piuttosto coerente quanto prospettato circa lo scarso radicamento degli anticicloni in sede subtropicale e le possibili interazioni, da circa metà mese in poi, di masse d'aria eterogenee sul ns. Bacino del Mediterraneo con possibili quanto auspicati recuperi sotto il profilo pluviometrico.


Credo che quest'aspetto possa essere riconducibile all'attuale influenza di una Nina oramai consolidata e, ad oggi, assai "possente".
Molto interessante, a tal proposito, questo post di elnino

http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=220

dal quale mi permetto di quotare un passaggio essenziale

Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
...............
Dalle rianalisi NCEP si ha una conferma di quanto detto sopra, prendendo i periodi ND con MEI < -1, nell’Atlantico nordorientale (longitudine 50°W-10°W) otteniamo la seguente cross-section della componente zonale del vento:




Confrontiamo con la media climatologica:






Il picco del flusso zonale è spostato in media di almeno 5 gradi di latitudine più a nord (~ 550 km). La causa la si può imputare alla temperatura media della troposfera tropicale, che si raffredda durante La Niña diminuendo il gradiente termico meridiano.

....................