Complimenti per la tua puntuale brillante analisi, peraltro assai condivisibile
Credo che quest'aspetto possa essere riconducibile all'attuale influenza di una Nina oramai consolidata e, ad oggi, assai "possente".
Molto interessante, a tal proposito, questo post di elnino
http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=220
dal quale mi permetto di quotare un passaggio essenziale
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Per dare un tocco ancora più concreto alle ipotesi di mat69, confermate dalle emissioni odierne delle ensemble NOAA sull'AO, eccovi questa bellissima proiezione della possibile tendenza di tale indice.
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ciao Stefano e grazie
ottimo passaggio davvero quello di ElNino.
Aggiungo che, per nostra fortuna, il gradiente termico assai attenuato a causa della Nina ( e che non rappresenterebbe un "vantaggio" in assoluto in termini pluviometrici) per i motivi che ha ben rappresentato, dovrebbe trovare un giusto contemperamento proprio a motivo della debolezza dei promontori subtropicali e, a livello stratosferico, dai valori poderosamente negativi della Qbo.che dovrebbe consentire notevoli deviazioni del flusso polare attraverso pronunciati cavi d'onda derivanti dal rilassamento del J-S.
Interazioni che riterei probabili, come sopra esposto, a partire dalla metà del mese mentre a partire dalla seconda decade di dicembre si evidenzierebbero maggiori probabilità di spostamento di notevoli masse di aria artica verso le medie latitudini.
![]()
Matteo
Osservando le forecast relative alla Madden, queste sembrerebbero evidenziare, in prossimità dell'inizio della 2a decade di novembre la possibilità dell'instaurazione di una fase che parrebbe compatibile con la 7. (E qui chiedo in aiuto gli amici del CS - "reparto" teleconnessioni):
Questo potrebbe, qualora confermato, dar man forte, unitamente a gli altri elementi già evidenziati, a sostenere quanti (come il sottoscritto) ritengano probabile una fase depressionaria e tendenzialmente perturbata sul Mediterraneo a partire grossomodo dalla fine della prima decade di novembre.
Mi sembra peraltro una Mjo di media magnitudo anche se mi domandose tali proiezioni abbiamo tenuto, e in tal caso in quale misura, debito conto della Nina strong...
Molto gradite eventuali chiarimenti e/o integrazioni
![]()
Matteo
Intanto le previsioni dell'indice AO in discesa e poi in tendenza non univoca nuovamente verso posizioni + o meno "neutrali" sembrerebbero tener conto di quella temporanea ripresa del Vp cui si faceva riferimento nell'inizio del 3d e dovuta principalmente ad una fisiologica "ricarica" del serbatoio del freddo.
Forecasts che sulla base di quanto diffusamente già discettato da tutti gli amici del CS non potranno non tener conto dei notevoli disturbi arrecati al Vps dalla QBO negativa, proiettando, intorno alla fine della 1a decade di dicembre valori anche notevolmente negativi..
![]()
Matteo
Ciao Matteo. ORL forecast da rapido passaggio fase 7, 8, 1. Poco probabile quella magnitudine in accordo ai tuoi dubbi sulla Nina strong. Invece questa (presupposta) Kelvin wave potrebbe stoppare o meglio rallentare il rinforzo della Nina.
Un indice AO oscillante ma non tanto per quello che succede in area Atlantica, con una NAO molto debole e mai positiva, quanto per quello che accade in area EPO, laddove l'anomalia dei ghiacci artici lascia intendere un possibile approfondimento del VP.Originariamente Scritto da Mat69
![]()
Andrea
Ciao Andrea
effettivamente:
anche se in parziale contrasto con le SST facenti capo alla PDO:
Il tutto mi farebbe pensare, concordemente con quanto da te osservato, ad un approfondimento si del Vp nei pressi dell'Alaska ma con un andamento circolatorio non in fase rispetto ad esso tra il 45° e 60° parallelo laddove comandano le logiche imposte dalla PDO.
Infine le anomalìe positive in zona Namias dovrebbero propendere, correggimi se sbaglio, verso una graduale negativizzazione dell'indice PNA.
Ritengo comunque verosimile che al di là di quelle che sono le logiche troposferiche già in parte ben definite e che verosimilmente imporranno disegni circolatori dalla trosfera stessa comandate, il Vp, inteso nel suo complesso e non solo nelle sue parti (o nelle sue ondulazione nei vari "comparti") dovrà inevitabilmente subire gli effetti dei disturbi imposti da una Qbo fortemente orientale, che tuttavia per il momento riesce poco a controbilanciare il progressivo raffreddamento stratosferico e pertanto il recupero zonale del Vps:
![]()
Ultima modifica di mat69; 11/11/2007 alle 13:58
Matteo
Un caro saluto a tutti mi sembra che grossomodo le aspettative dai più analizzate si siano comportate secondo copione, salvo qualche temporaneo sussulto rapidamente rientrato, per cui la stagione avanza lentamente ma inesorabilmente verso scenari estremamente potenzialmente interessanti al momento offerti esclusivamente da dinamiche squisitamente troposferiche.Il forcing Pacifico ( che tuttavia mi guarderei dal chiamarlo Aleutinico in quanto completamente deradicato dalla matrice subtropicale) ha dato qualche scossone ai modelli facendoci didatticamente assistere ad un'intrusione polare troposferica davvero bella a vedersi ma con scarsi effetti, da quanto si può evincere dagli attuali GM alle nostre latitudini.Vorrei sottolineare che, al di là di una possibile fase termicamente abbastanza "tranquilla" (direi grossomodo in media) il Mediterraneo continua e probabilmente continuerà ad essere culla di possibili contrasti di masse d'aria eterogenee e quindi offrirà contesti piuttosto interessanti.L'attuale fase della Madden (ben sparata in fase 7) dovrebbe escludere tediose fasi zonali o pervicacemente anticicloniche in un contesto ondulatorio comunque da monitorare con attenzione anche se al momento la stratosfera sembra voler, nei suoi piani medio alti, far opportuno rifornimento di carburante da spendere opportunamente in tempi non lontanissimi.
![]()
Matteo
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri