Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 115
  1. #41
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    ottimo lavoro ragazzoNon rimane altro che verificare
    consci che l'atmosfera è un sitema dinamico caotico e un solo feedbakcs non previsto può far sfarfallare tutto
    Ultima modifica di Andrea Manzo; 08/11/2007 alle 21:16

  2. #42
    Burrasca L'avatar di ale.pip
    Data Registrazione
    13/11/05
    Località
    Osimo (AN) 160 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    5,283
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Complimenti per il lavoro davvero incredibile

    Le proiezioni mi piacciono assai
    Osimo(AN) - 160m.s.l.m. 43° 29' 14" N 13° 29' 44" E

    Rilevamenti effettuati con stazione Davis Vp1 Wireless



  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Vedremo se è riuscito l'intento di tradurre i dati della realtà in termini matematici e proiettarli nel futuro. Se l'intento riuscisse ed è verificato per più volte si potrebbe parlare di modello matematico. Per ora rinnovo i complimenti per lo sforzo effettuato. Certo se quest'anno avrà lo stesso successo dello scorso anno, allora si può cominciare a riflettere e dire che non si tratta più di una pura coincidenza.

  4. #44
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    un valore di -2.8 +/- 1.3 significa che l'anomalia dovrebbe essere compresa tra -4.1 e -1.5 al 90%
    ecco, questo non ho capito

    cioè quindi non è il range di anomalie medie previste quello li nelle carte che hai costruito ?
    i range che ho segnato sulle carte sono gli intervalli di confidenza, nello specifico ho preso gli intervalli in cui c'e' una probabilita' del 90% che "caschi" il valore dell'anomalia media mensile effettiva.
    Se avessi voluto prendere intervalli intervalli piu' piccoli, la probabilita' che l'anomalia corrisponda a uno dei valori dell'intervallo sarebbe stata piu' piccola fino a ridursi teoricamente (e praticamente!) a zero per un valore puntuale, singolo.
    Metaforicamente: e' piu' probabile che riesci a colpire con una freccia un qualsiasi punto di un bersaglio se questo e' molto grande (=intervallo grande) piuttosto che molto piccolo.
    Spero di non averti ulteriormente confuso le idee.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  5. #45
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Potrei avere quelli del centro gentilmente?
    Ciao
    Cioe' cosa vorresti esattamente?
    Gli intervalli di confidenza della previsione precedente per il centro?
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  6. #46
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Dopo altri aggiustamenti alle formule, il risultato finale cambia leggermente l'outlook precedente (vedi TD).
    Innanzitutto vorrei mostrarvi i plot delle reanalisi e la previsione che sarebbe uscita per l'inverno scorso (non e' hindcast!) tanto per testare empiricamente la bonta' del modello.
    Come potete vedere l'output che ne sarebbe uscito segue abbastanza fedelmente la realta'.

    La media climatologica di riferimento delle reanalisi e' quella standard del NOAA, ovvero 1968-1996, mentre la previsione e' basata su quella 1961-1990, ma la differenza non dovrebbe essere eccessiva. Ho riportato anche il range per il 90th percentile.

    Come insegna Tormenta (Paolo), il modello dovrebbe essere sottoposto ad alcuni test statistici che ne assicurino l'affidabilita' e la capacita' previsionale; purtroppo non ho la possibilita' di farlo (e me ne scuso) per via dell'ignoranza che ho in materia statistica e per lo scarso tempo a mia disposizione . L'unica cosa che posso dire e' che la correlazione (coefficiente R di Pearson) tra realta' e hindcast (periodo 1959-2006) e' molto buona (>0.85), inoltre il modello avrebbe previsto piu' o meno correttamente l'andamento dell'inverno 2007.
    Sempre a causa del poco tempo non mi sono ancora adoperato per l'eliminazione dal calcolo di alcuni indici probabilmente ininfluenti, che quindi variano da 19 a 26 (mi pare ) a seconda del mese e della regione.

    Riporto per completezza i coefficienti di correlazione suddivisi per zone e mesi:

    DIC
    NORD 0.86
    CENTRO 0.85
    SUD 0.86
    GEN
    NORD 0.91
    CENTRO 0.89
    SUD 0.86
    FEB
    NORD 0.88
    CENTRO 0.91
    SUD 0.91
    Appena possibile riportero' la lista completa dei predictors.

    Ecco dunque la previsione per il prossimo inverno.
    Lascio la parola alle mappe, che dicono piu' di mille parole


    Nessuna novita' sul fronte delle precipitazioni, accontentiamoci delle sole temperature per stavolta , si vedra' in futuro se e' il caso.
    Naturalmente piu' che "previsioni" dovrei usare il termine "proiezioni" ma quando me ne sono accorto avevo gia' finito di plottare le immagini
    Ah, ovviamente valgono i soliti discorsi: mai prendere le proiezioni stagionali come oro colato, eccetera..

    Nella firma trovate le solite previsioni per Padova

    ciao, il tuo lavoro è davvero interessante, vorrei farti un paio di domende.

    1) che forzanti usi per il tuo modello?
    2) è un modello a scala europea, italiana, mediterranea, e che risoluzione ha?
    3) che altri output fornisce?

    davvero comlpimenti per i risultati dell'anno scorso.

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Vedremo se è riuscito l'intento di tradurre i dati della realtà in termini matematici e proiettarli nel futuro. Se l'intento riuscisse ed è verificato per più volte si potrebbe parlare di modello matematico. Per ora rinnovo i complimenti per lo sforzo effettuato. Certo se quest'anno avrà lo stesso successo dello scorso anno, allora si può cominciare a riflettere e dire che non si tratta più di una pura coincidenza.
    quoto e rinnovo i complimenti a Nives comunque vada.
    La ricerca a una formula tanto complessa e con cosi tante varianti e costellata di difficolta, bisogna perseverare anche nell eventualita che non tutto vada come previsto.
    Se qualche elemento nelle prossime settimane ti induce a fare modifiche nell analisi finale tienici informati, magari tenendo questo topic sempre aperto...

  8. #48
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    ciao, il tuo lavoro è davvero interessante, vorrei farti un paio di domende.

    1) che forzanti usi per il tuo modello?
    2) è un modello a scala europea, italiana, mediterranea, e che risoluzione ha?
    3) che altri output fornisce?

    davvero comlpimenti per i risultati dell'anno scorso.
    Ciao

    1) a breve stilero' una lista
    2) e' a scala italiana, la risoluzione sono quelle tre "scatole" che vedi sulla mappa
    3) solo la temperatura per ora

    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

  9. #49
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Citazione Originariamente Scritto da Nivis tempestas Visualizza Messaggio
    Ciao

    1) a breve stilero' una lista
    2) e' a scala italiana, la risoluzione sono quelle tre "scatole" che vedi sulla mappa
    3) solo la temperatura per ora


  10. #50
    Brezza tesa L'avatar di Wolf359
    Data Registrazione
    27/02/07
    Località
    Ponte san Nicolò (PD)
    Età
    37
    Messaggi
    600
    Menzionato
    39 Post(s)

    Predefinito Re: la mia idea definitiva sull'INVERNO 08

    Ecco la lista dei predictors, alla fine sono gli stessi per tutti i mesi e per tutte e tre le regioni:
    AMO
    AO
    EA
    EA/WR
    MEI
    ONI
    SCAND
    NAO(CDC)
    QBO
    SOLAR FLUX
    TNA
    WHWP
    PDO
    GLAAM
    AA
    SUNSPOT NUMBER
    AMM
    WP
    PNA
    POL
    EP/NP
    NOI
    NAO(CRU)
    GCR
    TSA
    SOI

    Solo nella previsione per dicembre al nord sono esclusi il WHWP, il GLAAM e il SUNSPOT NUMBER che sono riuscito a togliere pur mantenendo alta la correlazione. La stessa opera di taglio di alcuni indici di troppo si sarebbe dovuta fare anche per le altre zone e gli altri mesi, ma, come ho detto, non ne ho avuto il tempo.
    PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
    Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
    Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •