Alla fine il mese da me si e' chiuso a -0.25, e l'intervallo di previsione aveva un minimo di +0.1.
Riporto delle considerazioni importanti espresse altrove che invito a leggere:

Diverse volte ho espresso il mio dubbio sul fatto che il modello abbia o meno capacita' predittive, e in effetti prima di arrischiarsi nel pubblicare tutto questo la cosa piu' saggia (e normale) che avrei dovuto fare sarebbe stata di testare il modello per un campione sufficientemente grande di eventi, mentre per ora l'unico confronto con la realta' e' stato fatto per l'inverno scorso (preso in pieno per l'Italia intera e per Padova, vedi previsione regionale) e per Padova anche da agosto scorso fino a quest'ultimo mese.

In effetti ho fatto qualche test e ho provato a utilizzare, per esempio, la formula che prevede la temperatura di dicembre per Padova per prevedere i mesi di dicembre del periodo 1953-1958 (o giu' di li'...ora non ricordo) -anni fuori dall'hindcast-.

Ebbene non sempre il modello e' riuscito a dare una previsione corretta: c'e' qualche caso in cui si hanno valori assurdi che non hanno avuto ovviamente alcun riscontro (anomalie di +12 gradi in luogo di -0.5...).

Quindi il modello e' ancora WORK IN PROGRESS, le capacita' predittive sembrano esserci ma e' necessario che almeno un buon 70-80% degli eventi sia previsto correttamente affinche' si possa parlare di successo, cosa che per ora non accade (per ora mi pare siano intorno al 50% circa).

Puo' essere, anzi e' probabile, che un miglioramento possa derivare dall'aggiunta (anziche' dall'eliminazione) di alcuni predittori: per la mancanza o incompletezza di serie storiche ho ad esempio non considerato l'IOD, il tripolo Atlantico, NTA, STA, NH Snow cover, TNH, ITCZ o altri indici not named (SSTA o TA in zone particolari) che potrebbero influenzare non poco il risultato finale.

Inoltre sono ormai certo che un ulteriore aiuto possa essere offerto dal considerare non i soli indici di settembre, ma anche altri mesi contigui (da maggio -mese in cui la zona RM decide le sorti della NAO- fino a ottobre).

Un ultima precisazione: gli intervalli che ho etichettato con una certa probabilita' di accadimento sarebbero corretti se il modello si comportasse allo stesso modo nell'hindcast e nel forecast (cosa che come ho detto non fa), di conseguenza la reale probabilita' che vengano riscontrati i valori indicati (-1.3 per dic, +1.0 per gen e -3.0 per feb) e' molto minore, diciamo, a naso, dell'ordine del 50% in un certo intorno di ampiezza di 2 gradi (non ho sottomano i conti perche' li avevo in un file che ho perso ).
Aggiungo che potrebbe avere maggior senso usare formule in cui i monomi siano solo termini di primo grado: in questo modo si potrebbero a mio avviso soppesare meglio i predictors e capire quindi quali abbiano piu' effetti sul clima italiano, ma questo non sarebbe altro che il "corollario" di un "teorema" che e' ancora da dimostrare: il modello puo' fare previsioni stagionali?