Sono quasi sicuro al 100% che c'abbia ben azzeccato per Novembre![]()
Alla fine il mese da me si e' chiuso a -0.25, e l'intervallo di previsione aveva un minimo di +0.1.
Riporto delle considerazioni importanti espresse altrove che invito a leggere:
Aggiungo che potrebbe avere maggior senso usare formule in cui i monomi siano solo termini di primo grado: in questo modo si potrebbero a mio avviso soppesare meglio i predictors e capire quindi quali abbiano piu' effetti sul clima italiano, ma questo non sarebbe altro che il "corollario" di un "teorema" che e' ancora da dimostrare: il modello puo' fare previsioni stagionali?Diverse volte ho espresso il mio dubbio sul fatto che il modello abbia o meno capacita' predittive, e in effetti prima di arrischiarsi nel pubblicare tutto questo la cosa piu' saggia (e normale) che avrei dovuto fare sarebbe stata di testare il modello per un campione sufficientemente grande di eventi, mentre per ora l'unico confronto con la realta' e' stato fatto per l'inverno scorso (preso in pieno per l'Italia intera e per Padova, vedi previsione regionale) e per Padova anche da agosto scorso fino a quest'ultimo mese.
In effetti ho fatto qualche test e ho provato a utilizzare, per esempio, la formula che prevede la temperatura di dicembre per Padova per prevedere i mesi di dicembre del periodo 1953-1958 (o giu' di li'...ora non ricordo) -anni fuori dall'hindcast-.
Ebbene non sempre il modello e' riuscito a dare una previsione corretta: c'e' qualche caso in cui si hanno valori assurdi che non hanno avuto ovviamente alcun riscontro (anomalie di +12 gradi in luogo di -0.5...).
Quindi il modello e' ancora WORK IN PROGRESS, le capacita' predittive sembrano esserci ma e' necessario che almeno un buon 70-80% degli eventi sia previsto correttamente affinche' si possa parlare di successo, cosa che per ora non accade (per ora mi pare siano intorno al 50% circa).
Puo' essere, anzi e' probabile, che un miglioramento possa derivare dall'aggiunta (anziche' dall'eliminazione) di alcuni predittori: per la mancanza o incompletezza di serie storiche ho ad esempio non considerato l'IOD, il tripolo Atlantico, NTA, STA, NH Snow cover, TNH, ITCZ o altri indici not named (SSTA o TA in zone particolari) che potrebbero influenzare non poco il risultato finale.
Inoltre sono ormai certo che un ulteriore aiuto possa essere offerto dal considerare non i soli indici di settembre, ma anche altri mesi contigui (da maggio -mese in cui la zona RM decide le sorti della NAO- fino a ottobre).
Un ultima precisazione: gli intervalli che ho etichettato con una certa probabilita' di accadimento sarebbero corretti se il modello si comportasse allo stesso modo nell'hindcast e nel forecast (cosa che come ho detto non fa), di conseguenza la reale probabilita' che vengano riscontrati i valori indicati (-1.3 per dic, +1.0 per gen e -3.0 per feb) e' molto minore, diciamo, a naso, dell'ordine del 50% in un certo intorno di ampiezza di 2 gradi (non ho sottomano i conti perche' li avevo in un file che ho perso).
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
mi sono interrogato anch'io su questa cosa, ma in questo modo non potrebbero essere utilizzati meccanismi che consentono di attribuire dei pesi ad alcune variabili che siano funzione di altre variabili; e del resto se si vuole provare a ridurre il numero di predictor, l'unica strada è quella di "complicare" la formula
In realtà mi sono anche chiesto se sia poi così giusto tendere ad una riduzione esasperata delle variabili; se ovviamente è auspicabile sopprimere quelle che hanno un legame certo con delle altre, in generale sappiamo che il clima è funzione di una miriade di fattori, espressioni dello stato del tempo di tutte le zone del pianeta; quindi forse una correlazione perfetta è raggiungibile solo se si prendono in considerazione tutti i fattori descrittivi del clima di tutto il pianeta.
Per quanto riguarda il risultato, mi sembra comunque che l'errore sia più o meno di 1°C (guarda che non è poi da buttar via).
Tra l'altro, al di la dei grafici noaa, in molte zone del nord est (venezia, trieste) il mese parrebbe essersi chiuso leggermente sopramedia (non è che anche per padova?..)
ciao grande![]()
Certamente e' piu' facile ottenere un grande livello di correlazione se non ci si limita a somme di termini di primo grado.
In effetti e' vero che utilizzare ad esempio la QBO e il SolarFlux come due termini separati da sommare semplicemente offre una correlazione molto minore al sommare il prodotto QBO*SolarFlux (infatti condizioni di "freddo" sono presenti in genere con i due indici dello stesso segno, e condizioni di "caldo" con segno discorde) e via dicendo (AMO e PDO, NAO e AA, ENSO e QBO...).
Allora il problema e': conosciamo "tutti i fattori descrittivi del clima di tutto il pianeta" ?
Faccio un esempio che per qualcuno potra' sembrare un'eresia: esiste uno studio (Harald Yndestad 2006) cosi' intitolato: "The influence of the lunar nodal cycle on Arctic climate" in cui viene evidenziato come il ciclo di nutazione luna (A nodding motion of the earth's axis caused by the inclination of the moon's orbit to the ecliptic; it can displace the celestial pole by 9 seconds of arc from its mean position and has a period of 18.6 years) possa influenzare il clima artico, l'estensione dei ghiacci del Baltico e la NAO. )O/O(
Beh ma io sto parlando della formula che fa la previsione novembrina per Padova, non per il nord in genere (che non c'e'!)Tra l'altro, al di la dei grafici noaa, in molte zone del nord est (venezia, trieste) il mese parrebbe essersi chiuso leggermente sopramedia (non è che anche per padova?..)
ciao grande![]()
![]()
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
bravissimo Nivis!!!!
[URL="http://www.associazionebernacca.com"]www.associazionebernacca.com[/URL]
[URL]http://80.67.219.5/axis-cgi/jpg/image.cgi?resolution=320x240&dummy=1193161100815[/URL]
no, voglio dire: sei sicuro del dato di padova?
ecco alcune stazioni am:
Trieste
media normale novembre (tra minima e massima)
+10,2
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+10,9
scarto +0,72
Venezia Tessera
media normale novembre (tra minima e massima)
+7,9
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+8,5
scarto +0,64
Verona Villafranca
media normale novembre (tra minima e massima)
+7,3
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+7,8
scarto +0,59
Treviso Istrana
media normale novembre (tra minima e massima)
+7,8
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+8,0
scarto +0,27
Treviso S.Angelo
media normale novembre (tra minima e massima)
+8,0
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+8,4
scarto +0,40
Tarvisio
media normale novembre (tra minima e massima)
+2,8
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+2,82
scarto +0,02
Sarzana
media normale novembre (tra minima e massima)
+11,0
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+11,1
scarto +0,10
Capo Mele
media normale novembre (tra minima e massima)
+12,7
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+13,6
scarto +0,89
Milano Linate
media normale novembre (tra minima e massima)
+6,9
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+8,2
scarto +1,29
Bergamo Orio Al Serio
media normale novembre (tra minima e massima)
+7,1
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+8,3
scarto +1,21
Brescia Ghedi
media normale novembre (tra minima e massima)
+6,8
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+7,1
scarto +0,33
Piacenza
media normale novembre (tra minima e massima)
+6,3
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+7,0
scarto +0,73
Bologna Borgo Panigale
media normale novembre (tra minima e massima)
+7,7
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+7,8
scarto +0,15
Torino Caselle
media normale novembre (tra minima e massima)
+6,3
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+6,6
scarto +0,34
Tornio Bric della Croce
media normale novembre (tra minima e massima)
+6,2
media di novembre 2007 (tra minima e massima)
+6,7
Si si sono sicuro: il mio valore (-0.25) e' riferito alla media 1901-2000, (mentre tu penso ti riferisca a quella 61-90) ma tutta la formula e' stata tarata su quella media dunque nessun errore.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
A ma quindi hai fatto le medie con la 01/00... Allora penso che cambiano molte cose. Io uso la 61/90 come penso molti altri e ovviamente dà medie diverse rispetto alla tua secolare.
Percio le anomalie di temperature previste da te vanno sommate alla media secolare, che io non ho (e che forse è + calda della trentennale)
[
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
PhD in Polar Sciences - Il mio libro su Amazon: L'apocalisse climatica del 536
Estremi termici dal 1774: -18.6° (1985) / +38.1° (2003)
Il mio sito e la mia stazione meteo: http://meteopsn.altervista.org/index.html
Segnalibri