che spettacolo! se il buongiorno si vede dal mattino...!![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Io personalmente credo che corriamo un pò troppo.
In molti fanno una osservazione che io quoto al 100%!!
Ossia:se queste carte fossero di Dicembre-Gennaio beccheremmo una gran botta....eda llora perchè correre tanto??
E' vero che veniamo dall'inverno ultimo a dir poco mediocre,ma cosa ne facciamo di un Novembre sotto media che spara cartucce a ripetizione per poi trovarci nel fulcro dell'inverno(dicembre-Gennaio) con T più alte??
Diamo tempo al tempo e speriamo che l'inverno vero,il trimestre freddo per eccellenza,ci dia grosse soddisfazioni da nord a sud.![]()
Si si c'è molta crisi...... come sempre sballate ragazzi..ma questa volta non sono i modelli ad essere sballati lo vogliamo capire o no? é la natura sballata, le stagioni, ma vi siete accorti questa estate dalle piante, dagli alberi da frutta? e l'inverno che non c'è stato? e la primaverà secca soleggiata e mite? e gli insetti di ogni tipo nelle stagioni che non dovrebbero esserci? ..e tanti ma tanti altri fattori...insomma le stagioni non fanno più il loro dovere! speriamo una su quattro si possa ricordare di noi, ma il problema è globale
Non ci siamo ragazzi queste sono carte invernali senza ombra di dubbio una configurazione così l'avrei accettata a gennaio o febbraio!
L'atlantico è completamete bloccato!
guardatevi gfs18)O/O()O/O(
Ciao carissimo FabioOriginariamente Scritto da Fabio da Casoria
Rispondo facilmente, perchè è una cosa a cui tengo: perchè un'ondata di freddo è un'ondata di freddo, non un freddo inutile a Novembre e poi chissà in inverno che farà.
Così come 20 mm sono 20 mm, non 30 mm in meno di quanti te ne aspettavi o 110 mm in meno rispetto alla media.
E così via, all'infinito, cercando di vivere, saggiamente a mio parere, a latere dei problemi che i cambiamenti possono generare e che richiedono serietà e scientificità, ciò che è per ciò che è, bello o brutto che sia, e non sempre, costantemente, spesso con enorme frustrazione, per ciò che vorremmo che fosse o per ciò che è stato e non tornerà più (il che può anche generare estrema confusione, ammettiamolo: a volta leggi che ai tempi dei bisnonni la neve cadeva già a Novembre e restava lì fino a Marzo, e che bei tempi romantici che erano. Poi se arriva o può arrivare un bel freddo a Novembre ribaltiamo l'ottica e ci incasiniamo, almeno mi pare...)
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri