Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: E intanto nevica

  1. #31
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E intanto nevica

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    hai ragione Claudio, trattasi di rarissima nevicata(senza accunuli) da cuscinetto.
    Non ho capito se data la +2° a 850 , voleva dire che a 1500 metri stava
    PIOVENDO! Perchè in tal caso (inversione massiccia) al posto della neve
    sarebbe dovuto cadere del GELICIDIO! Insomma, se i sondaggi hanno
    rilevato una +2° a 850 , vuol dire che da qualche parte a quelle quote
    stava PIOVENDO!

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  2. #32
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,992
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: E intanto nevica

    Forse le cose non stanno nei termini sopra indicati.
    La rete di rilevazione dei radiosondaggi è composta da maglie estremamente larghe, non a caso i modelli sbagliano con una certa facilità a stimare il parametro temperatura a 850hpa.

    Il giorno 29/11 la stazione di Pratica di mare, la più vicina alla zona interessata dai fenomeni, rilevava alle 12 una temperatura di 3.8°, 3.7 di DP, con questi valori non esistono nevicate da cuscinetto se al suolo hai anche -2° al massimo puoi avere gelicidio, mai neve.

    Contemporaneamente 300 km a nord S Pietro Capofiume rilevava ancora, 12 ore dopo -2.7° a 850 hpa, ( molto meno di quanto previsto).
    L'esistenza di un marcato gradiente orizzontale S-N puo far ipotizzare l'esistenza di un gradiente O-E tale da giustificare il fenomeno nevoso in quelle zone, la cosa ha particolarmente senso se il limite neve è diminuito dal Tirreno verso l'Adriatico ( cosa da verificare ).

  3. #33
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E intanto nevica

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Forse le cose non stanno nei termini sopra indicati.
    La rete di rilevazione dei radiosondaggi è composta da maglie estremamente larghe, non a caso i modelli sbagliano con una certa facilità a stimare il parametro temperatura a 850hpa.

    Il giorno 29/11 la stazione di Pratica di mare, la più vicina alla zona interessata dai fenomeni, rilevava alle 12 una temperatura di 3.8°, 3.7 di DP, con questi valori non esistono nevicate da cuscinetto se al suolo hai anche -2° al massimo puoi avere gelicidio, mai neve.

    Contemporaneamente 300 km a nord S Pietro Capofiume rilevava ancora, 12 ore dopo -2.7° a 850 hpa, ( molto meno di quanto previsto).
    L'esistenza di un marcato gradiente orizzontale S-N puo far ipotizzare l'esistenza di un gradiente O-E tale da giustificare il fenomeno nevoso in quelle zone, la cosa ha particolarmente senso se il limite neve è diminuito dal Tirreno verso l'Adriatico ( cosa da verificare ).
    Guarda, ti posso dire che al mattino pioveva "freddo" a Roma, con +6°
    alle 11, e la gente che sbraitava "Cielo da neve, mmazza che freddo...
    mo' nevica" e altre minchiate

    ma la neve stava verso i 1800-2000....

    Nel pomeriggio (sempre pioggia debole Persistente...) s'è saliti a +8°...
    MA ALLO STESSO TEMPO sono cominciate notizie di neve a 1500
    (Capracotta... dove al mattino se non erro PIOVEVA...)...

    3 ore dopo (temp +7°, Pioggia... )notizie di NEVE ...subito fuori l'Aquila!
    (a 800-900 m slm!) e poi anche più in basso!!

    "Bolla" d'aria freddina a quote medie? Boh.... Neve "Strana" , "Unusual"...
    da qualche parte, anche sotto i 1000 metri, credo abbia fatto buoni
    10 cm! INATTESI!

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #34
    Mauro80
    Ospite

    neve Re: E intanto nevica

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    Guarda, ti posso dire che al mattino pioveva "freddo" a Roma, con +6°
    alle 11, e la gente che sbraitava "Cielo da neve, mmazza che freddo...
    mo' nevica" e altre minchiate

    ma la neve stava verso i 1800-2000....

    Nel pomeriggio (sempre pioggia debole Persistente...) s'è saliti a +8°...
    MA ALLO STESSO TEMPO sono cominciate notizie di neve a 1500
    (Capracotta... dove al mattino se non erro PIOVEVA...)...

    3 ore dopo (temp +7°, Pioggia... )notizie di NEVE ...subito fuori l'Aquila!
    (a 800-900 m slm!) e poi anche più in basso!!

    "Bolla" d'aria freddina a quote medie? Boh.... Neve "Strana" , "Unusual"...
    da qualche parte, anche sotto i 1000 metri, credo abbia fatto buoni
    10 cm! INATTESI!

    Cl.
    Tra le altre cose,se ci fosse stato il "freddo",sarebbe stata una configurazione ideale per la neve a Roma(tramontana scura).

  5. #35
    Bava di vento L'avatar di Ferrux00
    Data Registrazione
    20/11/07
    Località
    Cremona [47 mslm]
    Età
    37
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E intanto nevica

    La neve improvvisa è favolosa..dopo un inverno che chiamarlo inverno è esser gentili, mi ritrovo a metà marzo sulla Cisa in macchina con ovviamente gomme estive sotto una semi bufera di neve e accumuli di una spanna in strada in un paio d'ore...al ritorno siam passati per Genova se non nn passavamo!!! Che bei momenti.... (ad esser sincero io avrei fatto ancora la Cisa ma mio papà ha ordinato categoricamente di prender la via Genova) e il ritorno a Cremona è stato noiso uff

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •