Vedi, a mio avviso l'errore in questo tuo discorso sta proprio nell'impostazione con quale si può fare una data affermazione, anche di tipo tecnico.
Lo scopo qua dentro, e in genere ovunque ci si comporti in modo civile e intelligente, è arricchire la propria conoscenza e cercare TUTTI INSIEME di capire, portando ognuno il proprio contributo e NON dimostrare di avere ragione sull'altro, esercizio quantomai limitato e direi poco accattivante.
Dire "ho avuto ragione io" non mi pare tutta sta gran soddisfazione, anche perchè, stai pur certo che saranno sempre più le volte che si sbaglia che quelle che "ci si indovina".
Te lo dico in amicizia e assolutamente senza acredine...
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Mi intrometto anch'io, molto sommessamente, perchè non credo che basti scrivere in grassetto affinchè quello che scrivete porti chi vi legge a comprendere meglio un presunto nesso logico e molto bene ha fatto Fabio a chiedervi di corredare le vostre analisi con qualche evidenza. Siamo di fronte ad un passaggio fondamentale in cui, a parte i 3 o 4 giorni prossimi, il PNA non sarà più positivo per chissà quanto tempo, come è stato spiegato bene da chi mi ha preceduto. Le intrusioni in area polare a livello troposferico sono avvenute nei modi che erano compatibili con le indicazioni teleconnettive e dunque lo stratcooling riuscirà ad incidere solo su una struttura disassata del VP. E' allora chiaro che un percorso zonale è portato ad incidere su un semiemisfero per 2 settimane, se non di più. Percorso zonale non significa solo configurazione ZON, in NAO+++, ma British Low (tempo atlantico con possibile chusura artico-marittima) e/o Atlantic o British High (Scand- con azzorriana più o meno su, come indicato da Steph). Sono tutte configurazioni invernali tipiche del GLAAM-, fasi da 5 a 7. Se a metà mese invece la retrogressione del nucleo canadese è tale da supportare l'elevazione azzoriana in Scand+ con successiva irruzione artico-continentale o continentale, come visto stasera da Reading , beh allora veramente tanto di cappello a Fabio e a Marco![]()
Andrea
IO ho un motto: in meteorologia si deve cercare di sbalgiare meno e ciò, evidentemente , suppone che lo sbaglio sia un pò la norma..!! Il discorso sulla regione , o possibile tale, sono stato un po' indotto a farlo perchè qualcuno mi ha detto: se conoscessi bene un certo indice etc, mettendo il discorso un pò sul piano personale e , quasi, di competenza.. Non è certo per lo spirito competitivo che mi sono iscritto a questo forum.!!!! Il mio è uno spirito di chiarezza, proponimento di idee, evoluzioni, supportato da analisi chiare semplici degli index sul medio lungo periodo, per cercare si sbrogliare matasse che spesso i crudi modelli ci imbrogliano oltrepiù e, soprattutto, per rendere chiaro un messaggio ai tanti forumisti che seguono la meteo con passione.. Ho, in riferimento ai possibili spunti che possono presentarsi nell'analisi a medio lungo periodo, con semplicità detto che gli index primari, PNA; AO; NAO; QBO, per il momento sono favorevoli a fase fredda. Non c'è la possibilità di essere orologi svizzeri su quando accada la fase fredda, ma il range da me è stato individuato fino alla fine della seconda decade del mese. Punto . Chi mi ha seguito credo che abbia avuto un quadro esaustivamente chiaro delle mie ipotesi supportato dalla lettura degli index e senza perdermi in index derivati vari che spesso i forumisti che ci perdono meno tempo ( non meno preparati o intelligenti ma semplicemente meno interessati ) disconoscono, con conseguente maggiore confusione se li vengono citati... Se tu mi dici che io voglio dimostrare di avere ragione sugli altri..Behh francamente resto male. E sì, perchè io non ho cercato lo scontro con alcuno. Semplicemente , siccome tutti tendiamo a dare delle evoluzioni, nell'incrocio delle stesse, ho rilevato che non condividevo una fase invernale dopo il venti , bensì la davo prima del venti, ma in un discorso assolutamente pacifico..Se mi avete frainteso ragazzi, o non è gradita la mia presenza, cambio piazza, ma con rammarico, francamente, perchè vi ho scelto con piacere.
Dai, io non volevo assolutamente dire che cercavi lo scontro con qualcuno, ci mancherebbe, non mi permetterei mai
Ho solo detto che non ero d'accordo con le idee (nella forma più che nella sostanza, tant'è che anch'io propendo per una prossima ventura fase fredda) che esponevi nel tuo intervento, tutto qua...assolutamente niente di grave, anzi, io penso che una discussione sana, nel rispetto delle diverse posizioni, sia il sale delle cose.
Tra l'altro mi sembri persona educata e competente, per cui per quanto mi riguarda niente di personale, resta in questa splendida famiglia
io direi di tornare a parlare di meteo, è davvero molto più divertente!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Ecco : l'intervento di 4ecast va vagliato. Lui interviene oggi, 3 Dicembre e dice: il PNA, a parte i prossimi 3 o 4 gg , è dato in negativo per cui ( faccio un po' il sunto ) per le prossime 2 settimane sarà zonale su semiemisfero. Dice ancora - zonale vuole dire British low, o anche british high configurazioni tipiche invernali del Glaam -. Non mi pare abbia fatto una scelta chiara o almeno fra le righe si capisce a stento che lui vede un zonale e solo se a metà mese il Canadese arretra in misura tale da supportare l'elevazione azorriana in Scand +, ci potrà essere freddo . Vaglio: intanto non vedo bene l'affermazione di zonale con GLAAM - ! Poi il PNA, va letto in chiave AO, NAO e QBO...se si ha AO-- e NAO+ con QBO--, il PNA- è addirittura ancora meglio per il Mediterraneo centro orientale poichè il forcing canadese, spinge l'HP ( NAO + e AO -- quindi presupposti per spazi a sollevamenti meridinai ) in sede scandinavo russa, con risvolti artici -continentali...Sempre supposto l'upper cooling in sede polare, da questo quadro deriva un GLAAM-; e non è il GLAAM- che da vita a questo quadro.. Questa, ma mi scuserai 4ecast, è la mia impostazione di intervento. Non significa polemizzare con 4ecast, ma dare la propria interpretazione degli index... il rimanere invariata la tendenza degli altri indici, AO--, NAO + ovviamente QBO--, rende ininfluente il PNA tendente a negativo, ma no solo, questa tendenza, appunto di PNA- è, in chiave di lettura sopra citata, addirittura favorevole per freddo artico-continentale su di noi. Non lo sarà più, come io credo, succesivamente allo sfogo invernale, quando ad un PNA verosimilmente ancora negativo, si affiancheranno AO e Nao, tendenti a neutri o , specie per la NAO, tendente magari anche a negativa.E da allora, ma credo dopo il 18/20, arriverà un zonale...che forse durerà abbastanza a lungo...
****
Mi è venuto un gran mal di testa ragazzi a seguirvi......,in verità non ci son riuscito, mi avete doppiato un paio di volte!(ad ogni sigla dovevo andare a vedere il significato nei vari "ausili" che mi avete fornito).
Mi raccomando continuate così!!!
e che nessuno lasci la compagnia! è troppo bella e di spessore
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Behh Giorgio, quando vedo e leggo gente come lei mi rallegro davvero.. mi è venuta spontanea, gliela dovevo dire..
Non cè bisogno del tu, giovane lo sei a prescindere... te lo do per una maggiore confidenza...
Ora però vado a nanna domani se lavora.. Notte
Segnalibri