Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Secondo me, anche se non ho dati ufficiale alla mano, la stragrande maggioranza delle valli liguri più costiere (parlo di quelle a ponente, visto che son quelle che conosco meglio) sono di origine fluviale! Lo dico perchè la loro conformazione è tipicamente da valle fluviale (a V)... esistono invece esempi di valli glaciali più a monte, verso il Piemonte (ad esempio tutta la Val Tanaro è di tipo glaciale).
    Io che molte volte l'anno percorro la statale del Col di Nava, mi sono accorto della differenza che si riscontra tra le due tipologìe... si viene dalla Val Tanaro, valle a fondo largo e con pareti laterali spesso ripide, si oltrepassa il Colle di Nava (barriera orografica all'estensione dei ghiacci), e si arriva alla valle Arroscia, valle a fondo moldo più stretto e con colline più dolci ai suoi lati!



    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  2. #12
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Secondo me, anche se non ho dati ufficiale alla mano, la stragrande maggioranza delle valli liguri più costiere (parlo di quelle a ponente, visto che son quelle che conosco meglio) sono di origine fluviale! Lo dico perchè la loro conformazione è tipicamente da valle fluviale (a V)... esistono invece esempi di valli glaciali più a monte, verso il Piemonte (ad esempio tutta la Val Tanaro è di tipo glaciale).
    Io che molte volte l'anno percorro la statale del Col di Nava, mi sono accorto della differenza che si riscontra tra le due tipologìe... si viene dalla Val Tanaro, valle a fondo largo e con pareti laterali spesso ripide, si oltrepassa il Colle di Nava (barriera orografica all'estensione dei ghiacci), e si arriva alla valle Arroscia, valle a fondo moldo più stretto e con colline più dolci ai suoi lati!



    Per definire una morfologia glaciale non basta la forma delle valli. Devono essere presenti altri elementi quali circhi glaciali (dove "nascveva" il ghiacciaio") morene, massi erratici ed altre strutture. Dire che tutta la val Tanaro è glaciale è un errore (la parte bassa sicuramente non lo è).
    E sicuramente i monti alle spalle di Savona non sono tipicamente di morfologia "post glaciale" anche se localmente sembra (e lo ha rilevato un mio collega ghe ha fatto la sua tesi nei dintorni di Stella) che piccoli circhi glaciali (non lingue) si possano essere formati


    La cosa viene spiegata (per chi ne ha voglia) QUI
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #13
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Se solo per qualche motivo decidesse di rallentare di un minimo, del tipo che il giorno invece di durare 23h:56m:4s andrebbe a durare 23h:56m:6s .... non credo riuscirei minimamente ad immaginarmi gli sconvolgimenti immediati, a partire da terremoti devastanti ed esplosioni vulcaniche violentissime (o nascita improvvisa di vulcani chissà dove), visto il fatto che tutta la materia di cui è composta la Terra verrebbe ancor di più attratta verso il nucleo. Per non parlare del fatto che inizieremmo ad avvicinarci al Sole di un bel po' (per non dire sempre di più).
    Prova quindi a pensare ad un completo arresto della rotazione e ad una sua inversione ....
    secondo te può essere mai capitata??
    In realtà la Terra da parecchi milioni di anni sta lentamente rallentando: è per l'effetto marea provocato dalla Luna con l'enorme attrito del movimento delle masse oceaniche con la Terra e come conseguenza la Luna si sta lentissimamente allontanando da noi.
    Che la durata del giorno fosse sensibilmente più breve milioni di anni fa è stata dedotta dai cicli vitali di alcuni coralli che hanno registrato tale durata nei livelli di accrescimento.
    Fabrizio

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizior Visualizza Messaggio
    In realtà la Terra da parecchi milioni di anni sta lentamente rallentando: è per l'effetto marea provocato dalla Luna con l'enorme attrito del movimento delle masse oceaniche con la Terra e come conseguenza la Luna si sta lentissimamente allontanando da noi.
    Che la durata del giorno fosse sensibilmente più breve milioni di anni fa è stata dedotta dai cicli vitali di alcuni coralli che hanno registrato tale durata nei livelli di accrescimento.
    Fabrizio
    Si, è vero, ma si tratta di un processo estremamente lento (patologico ed inesorabile, giustamente); si parla di scale di decine o centinaia di milioni di anni, non (come si chiedeva chi ha aperto il topic) decine di migliaia di anni
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Per definire una morfologia glaciale non basta la forma delle valli. Devono essere presenti altri elementi quali circhi glaciali (dove "nascveva" il ghiacciaio") morene, massi erratici ed altre strutture.

    Su questo hai ragione, le differenze non stanno sicuramente tutte sulla forma, ho usato questa distinzione per semplificare.


    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Dire che tutta la val Tanaro è glaciale è un errore (la parte bassa sicuramente non lo è).

    Anche quì ti do ragione, ho sbagliato io... non tutta la val Tanaro è glaciale, ma la parte che percorro per andare in Liguria sì (da Ceva a Ponte di Nava)


    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    E sicuramente i monti alle spalle di Savona non sono tipicamente di morfologia "post glaciale" anche se localmente sembra (e lo ha rilevato un mio collega ghe ha fatto la sua tesi nei dintorni di Stella) che piccoli circhi glaciali (non lingue) si possano essere formati
    Le colline savonesi non le conosco molto bene. Interessante cmq

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    La cosa viene spiegata (per chi ne ha voglia) QUI
    Mò me lo leggo!

    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  6. #16
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da pinguino Visualizza Messaggio
    Di nuovo?... direte, calma calma, una sola questione.
    Oggi vedendo la mia valle e le mie colline mi sono convinto che siano state scolpite dal ghiaccio.
    Ma qui al mare? dove d'inverno abbiamo una temperatura media di 6/7° e le precipitazioni sono al massimo di 200mm nei mesi invernali?
    Ma come? Come è possibile che un'era glaciale che possa far scendere la t anche mediamente di 4/5° possa aver fatto accumulare enormi quantità di neve e ghiacci, no impossibile.
    Allora ho fantasticato per un attimo e ho pensato a quali cambiamenti climatici possa essere sottoposta l'italia intera e la mia zona se la rotazione terrestre fosse invertita.
    La siberia sarebbe di casa con Inverni con t° media -10/-15° con punte di -30° possibili, precipitazioni abbondanti, un bel mix per accumuli di neve ghiaccio.
    Allora chiedo: secondo voi è da escludere che in passato ci sia stata effettivamente un'inversione della rotazione della terra??2;
    ciao notte
    Non mi risulta che dalle tue parti i ghiacciai siano scesi tanto in basso da lasciare tracce sulle zone collinari

  7. #17
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da fabrizior Visualizza Messaggio
    In realtà la Terra da parecchi milioni di anni sta lentamente rallentando: è per l'effetto marea provocato dalla Luna con l'enorme attrito del movimento delle masse oceaniche con la Terra e come conseguenza la Luna si sta lentissimamente allontanando da noi.
    Che la durata del giorno fosse sensibilmente più breve milioni di anni fa è stata dedotta dai cicli vitali di alcuni coralli che hanno registrato tale durata nei livelli di accrescimento.
    Fabrizio
    Sì comunque si parla di rallentamenti sui 20-25 secondi per milione di anni.

  8. #18
    Brezza leggera L'avatar di jupiter
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Roma Sud (EUR)
    Messaggi
    474
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Le glaciazioni sono sicuramente legate ai moti millenari del sistema Terra-Luna-Sole che altro che non sono perturbazioni del regolare moto di rotazione. La nutazione che fa oscillare in 18.6 anni l'asse terrestre di 17" circa e la rotazione degli absidi, ovvero la linea che congiunge sul piano dell'orbita terrestre l'afelio (il punto in cui la Terrà è più lontana al Sole) al perielio (il punto in cui la Terra è più vicina al Sole) che si sposta circa di 11" l'anno nel senso di rivoluzione della Terra. Considerando che attualmente nell'emisfero boreale la Terra si trova in inverno nei pressi del perielio, è chiaro che nella situazione inversa c'è un'accentuazione degli estremi. Comunque da soli i moti millenari non bastano a spiegare le glaciazioni, antiche o recenti. Molto di più può una spettacolare eruzione vulcanica, o un asteroide, e le polveri riflettenti l'evento solleva nell'atmosfera, con effetti misurabili nell'immediato, come si è visto con l'eruzione del Pinatubo nel 1991.

    jupiter

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •