Cari amici, con questo post vorrei un po' analizzare la situazione ventura cercando non di fare una previsione per Natale, al momento impossibile, ma esprimere qualche idea con un target di 15-20 giorni sulla base dei dati attualmente disponibili.
Il cut-anticiclonico derivato dal forcing troposferico partito dall'Alaska andrà con molta probabilità a spingere in direzione della Siberia occidentale e successivamente della Groenlandia facendo sì che, all'incirca tra 10 giorni, si abbia una tipica situazione di AO- con una cintura di depressioni in zona sub artica a carattere freddo.
A quel punto è mio avviso molto probabile la partenza di un onda lunghissima in Atlantico con direzione SW-NE in successivo cut-off in zona Scandinava (SCAND+) con l'aggancio dell'anticiclone artico precedentemente descritto con successiva classica evoluzione in blocco bicellulare con retrogressione di gelide masse artiche di estrazione puramente continentale (aria siberiana).
Saremmo intorno al 16-20 del corrente mese.
A sostegno di questa ipotesi le carte basso-stratosferiche di oggi che evidenziano con una certa continuità la divergenza del getto all'altezza della Scandinavia e diversi run a lungo temine che pongono in evidenza l'ottima probabilità di avere alte pressione su Nord est europeo a partire dalla metà del mese:
Ovviamente è un ragionamento ardito, molto rischioso, ci riaggiorniamo...
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Quanto mi piacciono questi post pre-natalizi...
La 240h di Reading 00 fa pensare "finalmente" al passaggio verso la Scandinavia dell'ultima lp sfornata dal canadese con chiusura del blocco Atlantico in congiunzione con quello polare. Tempi di innesco perfetti per un classico dei classici. Natale con la neve.
Grazie Roberto per l'induzione al sogno.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Quelle veramente penose sono 6 su 20, quindi in 30% che ci farebbe gridare all' inverno finito
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ardito ma verosimile a mio parere.
L'unico rischio secondo me è che la pulsazione atlantica sia un'onda già in partenza troppo lunga; in tal modo chiuderebbe subito i rubinetti freddi da NE e si coricherebbe sull'europa centrale e parte di quella meridionale (mi pare di aver visto un run GFS di oggi dare una soluzione di questo tipo).
Questo però ovviamente dipenderà, fra le altre cose, dai movimenti alto-troposferici del lobo canadese del VP, ancora non ben configurabili nel dettaglio![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ottimo Lorenzo, pienamente d'accordo
speriamo che il lobo canadese riesca a spingere abbastanza verso sud per dare alla (a mio avviso molto probabile) pulsazione atlantica, la giusta spinta per riuscire salire a sufficienza di latititudine, ovvero fin sulla Scandinavia
Monitoriamo, senza false illusioni!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Sperem
\o\\o\\o\\o\\o\\o\
\o\\o\\o\\o\\o\\o\
bianco natal![]()
Aggiornamentino: GFS 6z ripropone lo schema che ieri avevo descritto anche se per ora il lobo canadese del vortice polare troposferico appare molto invasivo per cui l'onda lunga ad evoluzione in SCAND + non riesce ad avere la necessaria alta latitudine per andare in cut-off in successiva evoluzione di blocco a bicella con retrogressione artico-continetale gelida...ma aspettiamo, c'è ancora tempo
Comunque farebbe lo stesso "freschino" eh....
To be continued....
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
nella seconda decade belle cose, come da mio pensiero..ma per Natale temo tempo floscio,
, forse insignificante o umido o anticiclonico..
. Felicissimo ovviamente di sbagliarmi....!
Certo che guardando l'emisfero nord si capisce che il posto più sfigato è proprio il nostro, con quel pisello di anticiclone sempre presente e iperattivo.![]()
Segnalibri