Forse sta per risvegliarsi dal torpore e sta per riaccendersi il motore ...
Ed anche in chiave di riscladamenti propagantisi dalla stratosfera verso il basso una botta del genere (ancora in essere) potrebbe essere moooolto interessante. Se la "teoria" elaborata su base statistica da me e dal mio amico appassionato l'anno scorso è davvero valida, allora sull'Europa potremmo avere gli effetti di un eventuale disturbo al VP dovuto (tra le altre cose) a questo fenomeno attorno al 15-20 gennaio (sempre che non raggiunga picchi maggiori nei prossimi giorni, ed allora dovrò rivedere la data)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
E guarda caso il periodo da te scritto andrebbe di pari passo con un
probabile effetto Major Strat in Europa che in diversi abbiam ipotizzato...
vedremo..giorno più giorno meno...
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
E' un bel sussulto. Il punto di minimo del ciclo di Schwabe potrebbe già essere alle nostre spalle.
Mi affido speranzoso alle vostre allusioni sul disturbo al Vortice Polare che potrebbe seguire.
Complimenti per la lungimiranza Lorenzo, ti ho già visto su altri lidi...![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Questi segnali potrebbero effettivamente essere i prodromi del ciclo 24, anche se la previsione per il mese corrente vede un flusso solare (F10) tendezialmente ancora al ribasso.
La provvisoria impennatina dell'indice di attività geomagnetica (Ap) prevista attorno al 17 potrebbe aumentare provvisoriamente l'indice NAO (stante un approfondimento della semipermanente islandese), ma si tratterebbe di un effetto debole e di breve durata...
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri