è aria artico marittima o continentale?
Non ho mica ancora ben capito.....Grazie![]()
artica marittima in origine continentalizzata, niente a che vedere con i venti della steppa russa
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
be..uddio guarda che in origine a 1500 metri c'era una -14...un nucleo artico-marittimo non arriva mai ad avere al suo interno,in origine,una -14 a 1500 metri,suvvia...per non dire che un nucleo artico marittimo che viene dalla Nuova Zemlija-Mar di Barents non s'è mai visto...
adesso arriveremo a dire che pure l'aria siberiana è artico-marittima,ma per favore...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' rara una goccia fredda così?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Non è aria gelida al suolo,quindi non è burian
le t°max sottozero al centro sud,son date infatti dalle prp , è un ondata artica,con rientro da est,ed è ovvio che a est c'e'il continente,ma non è continentale,anche perchè quella continentale doc,che è da decenni che non arriva, ha spesso poca differenza fra suolo e 850hpa, mentre invece oggi max sui +3+4 con cielo coperto con la -8,troppo scarto.
Segnalibri