Caro Gio , concordo con te ...... diciamo modelli piu' precisi e/o piu' definiti ma in buona sostanza uguali ....
Saluti
![]()
Non è esattamente così.Originariamente Scritto da norge
I modelli sono assolutamente identici.
I dati di uscita che ti vengono forniti sono di più/meno e più o meno precisi a seconda di quanto paghi.
Il problema delle belle previsioni su siti a pagamento (che esistono e si tratta di farabuttismo al 100%) è reale, e fa parte del ciarpame meteorologico che abbonda sul web (troppo, decisamente troppo). Chiaramente se io voglio fare "audience" interpreterò gli output di un determinato modello a mio uso e consumo, giacchè nell'interpretazione dei dati chiunque può scrivere ciò che vuole, dal momento che la signora Pina del 3° piano difficilmente è in grado di discernere tra previsioni oneste (giuste o sbagliate che siano) e quelle furbe (giuste o sbagliate che siano). Seconda cosa: io non è che abbia troppo tempo disponibile, è vero, ma decine e decine di volte mi è capitato di leggere a spasso per diversi forum di presunti errori modellistici quando invece appariva palese che chi faceva notare ciò aveva preso un abbaglio colossale (ascrivibile a scarsa dimestichezza con mezzo). Errori ci sono è vero (il modello perfetto non esiste), ma sono non più di un decimo di quelli fatti rilevare, tranne che nel caso della stima delle precipitazioni, ma ad un GM per ora non si può chiedere la luna, neppure i LAM sono soddisfacenti.
Per il resto il sempre ottimo Giovanni (che saluto) ha detto tutto: gli output per i quali occorre sganciare gli sghei sono quelli integrali, ovvero quelli elaborati dalla corsa del modello per tutte le grandezze e per tutti i livelli. IL centro europeo di Reading (e gli europei in generale), non sono molto inclini ad abbondare nell'elargire parametri gratis, se vuoi più elementi di valutazione paghi, altrimenti ti accontenti (c'è una logica in questo, si vuole impedire che troppe persone lucrino su dati "a sbafo"), per cui si limitano all'essenziale. Negli Stati Uniti l'approccio è diverso, sebbene non sappia quanto possa durare ancora. In ogni caso la discriminante tra il pago/non pago, vedo/non vedo è solo la completezza delle informazioni. Nessun centro di calcolo avrebbe il minimo interesse a mettere su web dati tarocchi, poichè ne perderebbe in credibilitÃ* e perderebbe pure tempo prezioso. Ultima cosa: non crediate che gli enti "ufficiali" (cito le Arpa per esempio) perdano sempre e comunque troppo tempo per prelevare gli output integrali di un determinato modello (a meno che non debbano inizializzare il proprio LAM); quando si va di fretta, anche loro si esercitano nell'http//www., (più veloce ovviamente) con il vantaggio che oltre al GM in dotazione a pagamento (nel 90% dei casi ECMWF) buttano un occhio anche ad altri GM. I dati grezzi, ad esempio, del modello stagionale CFS che Meteoromagna postelabora in seguito autonomamente, vengono prelevati via web, e vorrei pure vedere che il NCEP cacciasse su dati tarocchi.....
Bene, buona serata a tutti![]()
![]()
![]()
Pierluigi
Meteoromagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Originariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao carissimo![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
in una settimana che ci sono stato...ero solo io a controllare gli altri modelli!!Originariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
alle 8 spaccate arrivavano tutti gli output(plottati si intende) da ecmwf freschi freschi dalla stampante(su carta riciclata e in bianco e nero
)
Certo Christian, non dubito, e non è che la cosa sia all'ordine del giorno. Capita in determinate circostanze, magari rare, ma capita (conosco diverse persone di Arpa-Smr). Inoltre mi riferivo non strettamente ad Arpa-SMR, ma alle Arpa in generale (non ho volutamente messo solo quello dell'E-R).Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna
Ciao e a presto.
Pierluigi
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
certo io infatti la prendevo con ironia... farei anch'io così(infatti l'ho fatto!Originariamente Scritto da Gigiometeo
)
Bah , non mi sono forse ancora bene spiegato ,visto che non e'stato capito cio'che ho spiegato (intanto il colonnello non ha smentito ne confermato)............ qualcuno di voi ha scritto che un modello pinco pallino non avrebbe interesse a mandare via w e b un modello di seconda schiera, perche ci si accrogerebbe.............. invece io non ho detto che sono taroccati i modelli,ma che NON E'UN PROBLEMA METTERE in interneet UN MODELLO DI SERIE B,PERCHE' NON SOLO MIA MAMMA O LA ZIA PINA NON SE NE ACCORGEREBBERO,MA ANCHE MOLTI APPASSIONATI METEO,E LA PROVA E' CHE IL FANTAMETEO O LE CARTE A LUNGO TERMINE SONO GETTONATE,sia nei siti gratis che a pagamento! Quindi cade il discorso che un gfs o altro ente NON HA INTERESSE a mettere un modello non evoluto in rete,infatti se ne accorgerebbero in pochi purtropp
Io il fantameteo non lo guardo mai,ad esempio.le mrf mai. le snow forecast mai.non pago nesusno, per cose che so fare da solo come molti meteofil i.
eppure sono visti,e chi e'a pagamento hanno audience e ritorno in denaro .Non importa poi che sono anche onesti ,io non ho parlato di taroccamenti,ma proprio di inattendibilta' come validita' a medio e lungo termine in buona fede, poi mi stupisco che alcuni di voi non sanno che ci sono siti a pagamento anche in italia,con tariffe piu'alte piu'si va nel fantameteo,ma non vi siete mai accorti? e parliamo di siti in regola con tanto di partita iva,regolari o legali.
Ultima modifica di Konrad66; 29/11/2005 alle 01:45
Segnalibri