Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 80 di 172

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Interessante... Secondo me comunque i rapidi stravolgimenti indotti dagli effetti di un eventuale MW difficilmente sarebbero colti dai modelli. La tendenza sicuramente si avrebbe, ma dubito se ne coglierebbe la rapidita'.

    Ho visto anche dalle mappe del passato dove vi fu quasi certamente un evento simile a sconvolgere il VP (85, 56 quasi certo) che la rapidita' del cambio di circolazione e' quasi innaturale.

    qualcuno potrebbe postare qualche carta per una "vista pratica" del fenomeno???
    grazie
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    42
    Messaggi
    8,759
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Se si dovesse creare un Woeijkoff con i contro.....
    come questo Luca??
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 1.jpg‎ (132.4 KB, 18 Visualizzazioni)

  3. #3
    Thunderstorm Team L'avatar di Stormchaser
    Data Registrazione
    04/04/05
    Località
    Stornoway, Scotland
    Età
    38
    Messaggi
    3,847
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Grazie mille simone!!!
    Stornoway, Isle of Lewis, Outer Hebrides, Scotland - 58° 12' 33.96" N - 06° 23' 05.52" O - 15m s.l.m.
    "Always Looking At The Sky"

  4. #4
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    le rimonte di hp attenzione erano con gpt giallini,la radice dell'azzorriano e i colori rossi e arancio,era bassa e inesistente.al suolo vi erano figure di hp scandinava nel 56 e groenaldese nel 1985... in enttrambe le situazioni,il tutto parti dall'atlantico,l'unico che attira il freddo da est,nel 1984 porto la neve al nord ben prima dell'irruzione e creo' la lp mediterranea che fece affluire la prima irruzione fredda sull'italia.

    nel 1956 vi fu un cut off atlantico,che fece nevicare ancora a milano PRIMA dell'irruzione che avvenne il 1 febbraio,creando poi la LP che attiro' il gelo. il majale al suolo in entrambi casi era basso o inesistente a sw

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Ciao a tutti!
    La situazione è molto intrigante, ma ci sono degli aspetti che vanno comunque sottolineati: innanzitutto si stanno manifestando delle resistenze alla propagazione verticale d'onda abbastanza importanti, peraltro ben pronosticate dall'outlook del CS (tant'è che il probabile MMW è stato fin da subito ipotizzato per la seconda parte dell'inverno, a testimonianza di una certa resistenza iniziale del VPS) e inoltre non mi piace moltissimo la reiterata posizione assunta dalle bilobazioni del vortice.
    Ad esempio se si prende il forecast a +240 h in bassa stratosfera:

    gfs_z100_nh_f240.gif

    in rosso ho tracciato quello che è stato finora (e sarà ancora) lo schema che si è avuto in questo primo scorcio d' inverno: a mio avviso i continui forcings aleutinici periferici, spesso sfocianti in Canadian Warmings hanno continuato a spingere il VPS in senso antiorario posizionando i minimi non proprio laddove noi vorremmo: penso che sia una conseguenza della PDO fortemente negativa che determina questo tipo di comportamento del vortice.
    Non ci fosse una QBO super negativa, un GLAM anch'esso negativissimo e una più che buona disposizione delle SSTA atlantiche, ora forse saremmo qui a commentare un vortice polare spazza-tutto stile inverno 2006/2007...
    In blu invece, ho tracciato quella che sarebbe per noi la disposizione ideale: credo che avremo tale schema se e solo se finalmente i forcings aleutinici cominceranno ad avere una traiettoria meno "tangenziale" e si disporranno finalmente con asse Bering-Polo Nord (e ancora ciò non si vede), e soprattutto se cominceranno dei riscaldamenti tropo-basso stratosferici tra UK e Groenlandia (e già qui invece si comincia a notare del bel movimento ).
    L'attuale posizione del vortice polare stratosferico spiega peraltro perchè le retrogressioni non sono ancora riuscite ad avere una traiettoria abbastanza settentrionale: i "noccioli" arrivano abbastanza fiacchi, specie in quota, in Mediterraneo a causa della continua spinta del lobo canadese e sono costretti perciò a rimanere più a sud di quanto normalmente non avvenga in condizioni del genere.
    Comunque sia, c'è tutto il tempo perchè le cose cambino: i grandi inverni, a parte rarissime eccezioni, sono iniziati tutti tra la fine della prima e l'inizio della seconda decade di Gennaio (senza contare quello che già abbiamo avuto!)


    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    La situazione è molto intrigante, ma ci sono degli aspetti che vanno comunque sottolineati: innanzitutto si stanno manifestando delle resistenze alla propagazione verticale d'onda abbastanza importanti, peraltro ben pronosticate dall'outlook del CS (tant'è che il probabile MMW è stato fin da subito ipotizzato per la seconda parte dell'inverno, a testimonianza di una certa resistenza iniziale del VPS) e inoltre non mi piace moltissimo la reiterata posizione assunta dalle bilobazioni del vortice.
    Ad esempio se si prende il forecast a +240 h in bassa stratosfera:

    gfs_z100_nh_f240.gif

    in rosso ho tracciato quello che è stato finora (e sarà ancora) lo schema che si è avuto in questo primo scorcio d' inverno: a mio avviso i continui forcings aleutinici periferici, spesso sfocianti in Canadian Warmings hanno continuato a spingere il VPS in senso antiorario posizionando i minimi non proprio laddove noi vorremmo: penso che sia una conseguenza della PDO fortemente negativa che determina questo tipo di comportamento del vortice.
    Non ci fosse una QBO super negativa, un GLAM anch'esso negativissimo e una più che buona disposizione delle SSTA atlantiche, ora forse saremmo qui a commentare un vortice polare spazza-tutto stile inverno 2006/2007...
    In blu invece, ho tracciato quella che sarebbe per noi la disposizione ideale: credo che avremo tale schema se e solo se finalmente i forcings aleutinici cominceranno ad avere una traiettoria meno "tangenziale" e si disporranno finalmente con asse Bering-Polo Nord (e ancora ciò non si vede), e soprattutto se cominceranno dei riscaldamenti tropo-basso stratosferici tra UK e Groenlandia (e già qui invece si comincia a notare del bel movimento ).
    L'attuale posizione del vortice polare stratosferico spiega peraltro perchè le retrogressioni non sono ancora riuscite ad avere una traiettoria abbastanza settentrionale: i "noccioli" arrivano abbastanza fiacchi, specie in quota, in Mediterraneo a causa della continua spinta del lobo canadese e sono costretti perciò a rimanere più a sud di quanto normalmente non avvenga in condizioni del genere.
    Comunque sia, c'è tutto il tempo perchè le cose cambino: i grandi inverni, a parte rarissime eccezioni, sono iniziati tutti tra la fine della prima e l'inizio della seconda decade di Gennaio (senza contare quello che già abbiamo avuto!)


    sempre ottima osservazione, complimenti!

    devo dire che però qualcosa si sta muovendo anche in sede groenlandese...
    d''altra parte per ora preferirei di più una bella saccatura atlantica old style che una retrogressione continentale!

    Cmq concordo che di tempo ce n'è ancora per vedere qualcosa di interesante.

    Ottimi questi tuoi interventi, anzi illuminanti!

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    La situazione è molto intrigante, ma ci sono degli aspetti che vanno comunque sottolineati: innanzitutto si stanno manifestando delle resistenze alla propagazione verticale d'onda abbastanza importanti, peraltro ben pronosticate dall'outlook del CS (tant'è che il probabile MMW è stato fin da subito ipotizzato per la seconda parte dell'inverno, a testimonianza di una certa resistenza iniziale del VPS) e inoltre non mi piace moltissimo la reiterata posizione assunta dalle bilobazioni del vortice.
    Ad esempio se si prende il forecast a +240 h in bassa stratosfera:

    gfs_z100_nh_f240.gif

    in rosso ho tracciato quello che è stato finora (e sarà ancora) lo schema che si è avuto in questo primo scorcio d' inverno: a mio avviso i continui forcings aleutinici periferici, spesso sfocianti in Canadian Warmings hanno continuato a spingere il VPS in senso antiorario posizionando i minimi non proprio laddove noi vorremmo:
    1) penso che sia una conseguenza della PDO fortemente negativa che determina questo tipo di comportamento del vortice.
    Non ci fosse una QBO super negativa, un GLAM anch'esso negativissimo e una più che buona disposizione delle SSTA atlantiche, ora forse saremmo qui a commentare un vortice polare spazza-tutto stile inverno 2006/2007...
    In blu invece, ho tracciato quella che sarebbe per noi la disposizione ideale: credo che avremo tale schema se e solo se finalmente i forcings aleutinici cominceranno ad avere una traiettoria meno "tangenziale" e si disporranno finalmente con asse Bering-Polo Nord (e ancora ciò non si vede), e soprattutto
    2)se cominceranno dei riscaldamenti tropo-basso stratosferici tra UK e Groenlandia (e già qui invece si comincia a notare del bel movimento ).
    L'attuale posizione del vortice polare stratosferico spiega peraltro perchè le retrogressioni non sono ancora riuscite ad avere una traiettoria abbastanza settentrionale: i "noccioli" arrivano abbastanza fiacchi, specie in quota, in Mediterraneo a causa della continua spinta del lobo canadese e sono costretti perciò a rimanere più a sud di quanto normalmente non avvenga in condizioni del genere.
    Comunque sia, c'è tutto il tempo perchè le cose cambino: i grandi inverni, a parte rarissime eccezioni, sono iniziati tutti tra la fine della prima e l'inizio della seconda decade di Gennaio (senza contare quello che già abbiamo avuto!)


    Grandissimo intervento Roberto!

    Il punto 1) è, a mio avviso Vangelo! ed è direttamente connesso al punto 2) ovvero la saccatura in uscita dalle coste orientali degli States (canada e groenlandia) è principalmente generata proprio dalla PDO- che da un lato inibisce la traslazione dell'asse del Vp sul centro ovest degli states ma dall'altro per fortuna impedisce, nel comparto europeo, reiterate e pervicaci situazioni di EAJ++.
    Il rinforzo peraltro del vortice canadese è supportato dal perdurare di una periodica situazione di AMO+ (anomalìa , per fortuna , non così pronunciata come l'inverno scorso) e rende poco evidenti ed efficaci a livello circolatorio gli effetti dei riscaldamenti assai più visibili, in bassa stratosfera.
    E'come se venissero in parte neutralizzati dalle anomal'e dell'Atlantico.
    Matteo



  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Stratosfera interessante...

    Anche io sono della stessa opinione di Roberto (applausi ). Non fossimo stati in QBO--- (e mettiamoci anche le SST), vista la stratosfera credo che davvero staremo a parlare di un 2006/07 bis, credo anche per colpa della triste situazione dei ghiacci artici che ha caratterizzato l'Estate e l'Autunno... Almeno con la QBO--- ci tocca una irruzioncina continentale ogni 15/20 giorni (bòn x gli adriatici)!

    Resto comunque in attesa di strato-segnali di predisposizion al MMW!
    Luca Bargagna

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •