Ecco, appunto !
Quindi potrebbero avere un senso, forse, quelle carte di previsione del trimestre gennaio-marzo e postato mi pare ieri da Gravin ove indicavano una maggior anomalia precipitativa (finalmente positiva !) x il nord a partire da febbraio e ancor piu' a marzo ?
Il tutto, x noi, si avrebbe con ovviamente una HP meno.....invadente in pieno Atlantico: tu ritieni che la cosa possa essere possibile ? (alla luce delle presenti e future interpretazioni teleconnettive, a me - ahime'- ancora piuttosto......ostiche da leggere !
)
Qui, almeno leggendo i dati dello studio della Carta delle prp del territorio alpino della regione Lombardia l'anno piu' secco deve essere stato il 1921, dove gran parte del territorio valtellinese ha visto registrare i valori forse piu' bassi non solo del secolo, ma anche oltre ! (X Sondrio dovrebbe essere 450 mm., 296 mm. a Tirano e 239 mm. - minimo assoluto x la Lombardia - a S.Caterina !)
![]()
Non mi sembra di aver menzionato 10 mm ma solo una stima sulla farevolezza delle precipitazioni dell'autunno rispetto all'inverno, sopratutto per i ghiacciai.
Se uno ha una media di 1500 mm e ne fa magari in 3 mesi 150 mi sembra che non sia il SUO periodo più florido per le precipitazioni. Questo poi nei decenni di una volta. Considerando che ora siamo entrati purtroppo in un'altra era.....
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La normalita' e' ormai cosa d'altri tempi, mi sembra che sia assodato che ci sia stato un forte livellamento verso il basso delle precipitazioni un po' dappertutto, chi piu' chi meno durante tutto l'anno meterologico.Questo soprattutto negli ultimi due anni con picchi eclatanti del 2003 e 2007, probabilmente sempre per lo stesso fatto,cella di hadley chiaramente salita verso nord nell'ultimo decennio.![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
.le ENS 06 (in allegato) mostrano numerosi cluster con irruzioni fredde, essenzialmente continentali. Conosciamo gl'inneschi atlantici come quello avuto nella recente ondata fredda, qui di seguito invece, tra le varie ipotesi, posto uno scand++ con annesso blizzard da nevicate al centro Italia ed in Pianura Padana. Non è un'idea campata in aria secondo me.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Quoto ovviamente Michele. Rimango semplicemente inorridito dal fatto che ormai, a ogni inverno che passa sotto un irruzione da N dietro l'altra, si liquidi il tutto con un "eh, ma la colpa è dell'autunno, l'inverno è la stagione più secca per le alpi", manco fossimo le vecchiette ignoranti alla fermata del bus. Ricordo ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la stagione più secca non vuol dire la stagione senza precipitazioni. Tanto per dire: i miei (cioè dove "l'inverno è la stagione secca") 200 mm invernali medi non sono tanto diversi da quelli che dovrebbero cadere su buona parte delle zone adriatiche, (cioè quelle in cui "è normale che inverno precipiti"). E allora, come la mettiamo?![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri