Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 65
  1. #31
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Concludo aggiungendo che, sempre qui a Sondrio, sto andando a chiudere il 2007 come il 4° anno in assoluto piu' secco dal 1926 ad oggi: dato, questo, che forse dovrebbe iniziare a far riflettere su cosa sta effettivamente accadendo (in termini di pluviometria) qui, in mezzo alle Alpi !
    Valle Mosso a meno di sorprese offre il più secco dal 1920 ad oggi.

    Ciao belli!


  2. #32
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ma la vogliamo smettere una volta per tutte di credere che la stagione invernale per le Alpi sia la stagione del deserto??????
    E' incredibile come si possa cadere con tanta faciloneria in luoghi comuni che più comuni non si può.
    Ma cosa pensate che qui nel trimestre invernale mediamente si debba fare 10 mm??
    Che l'autunno abbia fatto schifo è un conto.
    Ma non dimenticate che nel periodo dic/feb almeno 160-180 mm si devono fare!!
    Diverse zone della fascia prealpina occidentale si avvicinano o addirittura superano i 300 mm!!!
    ma scherziamo!
    Qui dicembre 0.5 mm!

    Ed alla fine devo passare pure per il leopardiano di turno dinnanzi all'abominio della carte di questi giorni.

    Ecco, appunto !



    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Intervento al solito ottimo e molto interessante, soprattutto perchè corredato da dati e statistiche, come bisognerebbe fare in questi casi!
    Ma il problema, per voi quest'anno ha un nome ben preciso, si chiama NINA STRONG:

    Allegato 71443

    e infatti, guarda caso:

    Allegato 71445

    io credo che solo quando le dinamiche "dall'alto" prenderanno il sopravvento (un mese??? ) ci sarà trippa per gatti (gatti padani e alpini, ovviamente ).

    Quindi potrebbero avere un senso, forse, quelle carte di previsione del trimestre gennaio-marzo e postato mi pare ieri da Gravin ove indicavano una maggior anomalia precipitativa (finalmente positiva !) x il nord a partire da febbraio e ancor piu' a marzo ?

    Il tutto, x noi, si avrebbe con ovviamente una HP meno.....invadente in pieno Atlantico: tu ritieni che la cosa possa essere possibile ? (alla luce delle presenti e future interpretazioni teleconnettive, a me - ahime' - ancora piuttosto......ostiche da leggere ! )






    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Valle Mosso a meno di sorprese offre il più secco dal 1920 ad oggi.

    Ciao belli!

    Qui, almeno leggendo i dati dello studio della Carta delle prp del territorio alpino della regione Lombardia l'anno piu' secco deve essere stato il 1921, dove gran parte del territorio valtellinese ha visto registrare i valori forse piu' bassi non solo del secolo, ma anche oltre ! (X Sondrio dovrebbe essere 450 mm., 296 mm. a Tirano e 239 mm. - minimo assoluto x la Lombardia - a S.Caterina !)




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #33
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ma la vogliamo smettere una volta per tutte di credere che la stagione invernale per le Alpi sia la stagione del deserto??????
    E' incredibile come si possa cadere con tanta faciloneria in luoghi comuni che più comuni non si può.
    Ma cosa pensate che qui nel trimestre invernale mediamente si debba fare 10 mm??
    Che l'autunno abbia fatto schifo è un conto.
    Ma non dimenticate che nel periodo dic/feb almeno 160-180 mm si devono fare!!
    Diverse zone della fascia prealpina occidentale si avvicinano o addirittura superano i 300 mm!!!
    ma scherziamo!
    Qui dicembre 0.5 mm!

    Ed alla fine devo passare pure per il leopardiano di turno dinnanzi all'abominio della carte di questi giorni.
    Non mi sembra di aver menzionato 10 mm ma solo una stima sulla farevolezza delle precipitazioni dell'autunno rispetto all'inverno, sopratutto per i ghiacciai.
    Se uno ha una media di 1500 mm e ne fa magari in 3 mesi 150 mi sembra che non sia il SUO periodo più florido per le precipitazioni. Questo poi nei decenni di una volta. Considerando che ora siamo entrati purtroppo in un'altra era.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    La normalita' e' ormai cosa d'altri tempi, mi sembra che sia assodato che ci sia stato un forte livellamento verso il basso delle precipitazioni un po' dappertutto, chi piu' chi meno durante tutto l'anno meterologico.Questo soprattutto negli ultimi due anni con picchi eclatanti del 2003 e 2007, probabilmente sempre per lo stesso fatto,cella di hadley chiaramente salita verso nord nell'ultimo decennio.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  5. #35
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    .le ENS 06 (in allegato) mostrano numerosi cluster con irruzioni fredde, essenzialmente continentali. Conosciamo gl'inneschi atlantici come quello avuto nella recente ondata fredda, qui di seguito invece, tra le varie ipotesi, posto uno scand++ con annesso blizzard da nevicate al centro Italia ed in Pianura Padana. Non è un'idea campata in aria secondo me.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  6. #36
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,415
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .le ENS 06 (in allegato) mostrano numerosi cluster con irruzioni fredde, essenzialmente continentali. Conosciamo gl'inneschi atlantici come quello avuto nella recente ondata fredda, qui di seguito invece, tra le varie ipotesi, posto uno scand++ con annesso blizzard da nevicate al centro Italia ed in Pianura Padana. Non è un'idea campata in aria secondo me.
    *******
    Anche io mi attacco a qualcosa!!! a qualcosa già di attuale:


    .....



    .....


    Come si sposano bene quelle tue carte (in addivenire) con la "mia" reale!!!


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Ma la vogliamo smettere una volta per tutte di credere che la stagione invernale per le Alpi sia la stagione del deserto??????
    E' incredibile come si possa cadere con tanta faciloneria in luoghi comuni che più comuni non si può.
    Ma cosa pensate che qui nel trimestre invernale mediamente si debba fare 10 mm??
    Che l'autunno abbia fatto schifo è un conto.
    Ma non dimenticate che nel periodo dic/feb almeno 160-180 mm si devono fare!!
    Diverse zone della fascia prealpina occidentale si avvicinano o addirittura superano i 300 mm!!!
    ma scherziamo!
    Qui dicembre 0.5 mm!

    Ed alla fine devo passare pure per il leopardiano di turno dinnanzi all'abominio della carte di questi giorni.
    Quoto ovviamente Michele. Rimango semplicemente inorridito dal fatto che ormai, a ogni inverno che passa sotto un irruzione da N dietro l'altra, si liquidi il tutto con un "eh, ma la colpa è dell'autunno, l'inverno è la stagione più secca per le alpi", manco fossimo le vecchiette ignoranti alla fermata del bus. Ricordo ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la stagione più secca non vuol dire la stagione senza precipitazioni. Tanto per dire: i miei (cioè dove "l'inverno è la stagione secca") 200 mm invernali medi non sono tanto diversi da quelli che dovrebbero cadere su buona parte delle zone adriatiche, (cioè quelle in cui "è normale che inverno precipiti"). E allora, come la mettiamo?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .le ENS 06 (in allegato) mostrano numerosi cluster con irruzioni fredde, essenzialmente continentali. Conosciamo gl'inneschi atlantici come quello avuto nella recente ondata fredda, qui di seguito invece, tra le varie ipotesi, posto uno scand++ con annesso blizzard da nevicate al centro Italia ed in Pianura Padana. Non è un'idea campata in aria secondo me.
    Questa sarebbe veramente da irruzione gelida e nevosa per molte regioni, alla fine quel che conta e' il posizionamento dell'hp, il pancione deve stare piu' a nord se vogliamo gloria e soddisfazioni un po' per tutti e in tempi diversi.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  9. #39
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Quoto ovviamente Michele. Rimango semplicemente inorridito dal fatto che ormai, a ogni inverno che passa sotto un irruzione da N dietro l'altra, si liquidi il tutto con un "eh, ma la colpa è dell'autunno, l'inverno è la stagione più secca per le alpi", manco fossimo le vecchiette ignoranti alla fermata del bus. Ricordo ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la stagione più secca non vuol dire la stagione senza precipitazioni. Tanto per dire: i miei (cioè dove "l'inverno è la stagione secca") 200 mm invernali medi non sono tanto diversi da quelli che dovrebbero cadere su buona parte delle zone adriatiche, (cioè quelle in cui "è normale che inverno precipiti"). E allora, come la mettiamo?
    La mettiamo che per me 200 sono un terzo del totale quindi cambiano le proporzioni. Mi sembra ovvio. E siccome siamo ancora in deficit anche "noi" ancor più lo sarete voi in inverno rispetto a quei 200 (ragionando molto a spanna).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #40
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ....attaccarsi a tutto.......

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Quoto ovviamente Michele. Rimango semplicemente inorridito dal fatto che ormai, a ogni inverno che passa sotto un irruzione da N dietro l'altra, si liquidi il tutto con un "eh, ma la colpa è dell'autunno, l'inverno è la stagione più secca per le alpi", manco fossimo le vecchiette ignoranti alla fermata del bus. Ricordo ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che la stagione più secca non vuol dire la stagione senza precipitazioni. Tanto per dire: i miei (cioè dove "l'inverno è la stagione secca") 200 mm invernali medi non sono tanto diversi da quelli che dovrebbero cadere su buona parte delle zone adriatiche, (cioè quelle in cui "è normale che inverno precipiti"). E allora, come la mettiamo?


    Che fai, mi copi anche tu ?

    Ovviamente non posso che quotarti e ti ringrazio anche del dato puntuale dei tuoi 200 mm., tanto x avere cosi' qualche dato ulteriore su cui ragionare !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •