Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 62

Discussione: Collasso Pacifico??

  1. #11
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Si possono consultare queste SCRIPSS??
    Mai sentite nominare!
    E' un centro di ricerca oceanografico dell'università di San Diego. In che senso consultare? Non credo che facciano anche modelli meteorologici

  2. #12
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    E' un centro di ricerca oceanografico dell'università di San Diego. In che senso consultare? Non credo che facciano anche modelli meteorologici
    Credevo avessero un loro modello
    http://sio.ucsd.edu/


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  3. #13
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Credevo avessero un loro modello
    http://sio.ucsd.edu/
    Sicuramente hanno un modello specifico per l'ENSO ma non credo un GCM

  4. #14
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    In sé, la Nina, nella seconda metà dell’inverno (FM), tende a rafforzare i westerlies sul comparto nordoccidentale dell’Atlantico (a causa del grande contrasto termico fra entroterra nordamericano e oceano Atlantico), riducendo la probabilità di blocking nordatlantici. La configurazione che ne deriva sull’Europa può essere sia di tipo zonale (ZON) che di blocco europeo (SRH) (Moron e Plaut).




    Tuttavia la situazione ad oggi è più complessa ma anche interessante, perché la Nina strong è accompagnata da QBO ancora in fase negativa e da momento angolare pure in fase negativa (stage 1).






    L’estensione delle SSTA- del Pacifico tropicale verso ovest (in zona Nino 4) ha favorito l’instaurarsi di una vasta area anticiclonica nel Pacifico settentrionale e questo ha rafforzato i venti orientali nel Pacifico occidentale.






    Unitamente alla QBO-, gli alisei stanno shiftando ulteriormente verso ovest la Nina, inibendo le potenzialità di convezione tropicale nel Pacifico occidentale e quindi contribuendo a tenere basso (in fase negativa) il momento angolare. In sé, un basso GLAAM indebolisce il jet e quindi predispone la troposfera ad essere maggiormente influenzata da fattori forzanti quali, in primis, le SSTA extratropicali.

    La carta dell’OLR mostra bene quest’ultimo effetto: forte OLR positiva in ragione di ridotta convezione nel Pacifico tropicale occidentale.





    Da notare come nelle ultime due settimane si sia assistito, contemporaneamente, a rafforzata convezione nell’oceano Indiano, segno di accentuata attività monsonica (OLR negativa). La MJO in queste ultime due settimane in fase 2-3 e ora 4 conferma quanto detto sopra.



    Oltre ad aver probabilmente contribuito all’emergenza del pattern SCAND+, una forte convezione nell’area tropicale indiana (in espansione verso est nell’area Indo-Pacific) induce rinforzo dei venti occidentali a latitudini equatoriali. Si assiste, dunque, ad una zona di convergenza fra i venti occidentali che spirano dall’Indiano (alimentati dalla convezione monsonica) e i venti orientali che spirano dal Pacifico (alimentati dall’HP generato dalla Nina).
    Questa è una situazione interessante, perché di solito ad est di una tale convergenza si rinforza l’alta pressione e conseguente sviluppo di forti onde Rossby con possibilità di impatto sulle configurazioni bariche globali.
    Il GLAAM negativo dovrebbe favorire la rapida propagazione di queste onde verso il polo, perché, indebolendo i getti, permette alle stesse onde di essere deviate meno dai venti zonali alle latitudini medio-alte. Possibilità di propagazione verticale di calore in zona polare con relativo disturbo al VP da gennaio?
    Continuo dunque a non credere ad un’eventuale prolungata fase zonale, in questo corroborato dalla proiezione stagionale di Reading.




    Tuttavia è bene sottolineare che se la convezione tropicale indiana (OLR negativa) si dovesse espandere ulteriormente verso il Pacifico occidentale (magari in ragione di un’eventuale Nina in indebolimento o del passaggio a QBO+), la cella anticilconica pacifica shifterebbe pure verso est con conseguente rinforzo dei venti zonali. Se avvenisse in occasione di rinforzo del momento angolare potrebbe significare minor propensione a scambi meridiani (stratosfera permettendo).



    Buon Natale a tutti!!



    Ultima modifica di steph; 24/12/2007 alle 21:46
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #15
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Che post meraviglioso per Natale.
    Auguri Stefano.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #16
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Grazie Stefano, aggiungo solo che (purtroppo) anche questa Nina sembra al momento condizionare negativamente la stratosfera, determinando uno stratcooling ormai perdurante dall'inizio di Dicembre, in linea con tutti i precedenti episodi Strong qui citati, nonostante l'accoppiata QBO- e minimo solare.

    Il proseguo della stagione rimane comunque ancora incerto, sia per le previsioni Nina (ribadisco che comunque il CFS risulta abbastanza estremo rispetto agli altri modelli), sia per un maggiore peso che potrebbe assumere l'accoppiata QBO- e minimo solare nella seconda parte della stagione.


    Un Buon Natale a tutti gli intervenuti e a tutto il forum.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #17
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Non vi si puo' che ringraziare per questi post ragazzi....


    Buon Natale di cuore a tutti


    ......e che sto stratcooling .........ehm ehm è Natale



  8. #18
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Grazie Stefano, aggiungo solo che (purtroppo) anche questa Nina sembra al momento condizionare negativamente la stratosfera, determinando uno stratcooling ormai perdurante dall'inizio di Dicembre, in linea con tutti i precedenti episodi Strong qui citati, nonostante l'accoppiata QBO- e minimo solare.

    Il proseguo della stagione rimane comunque ancora incerto, sia per le previsioni Nina (ribadisco che comunque il CFS risulta abbastanza estremo rispetto agli altri modelli), sia per un maggiore peso che potrebbe assumere l'accoppiata QBO- e minimo solare nella seconda parte della stagione.


    Un Buon Natale a tutti gli intervenuti e a tutto il forum.


    Fra un augurio e l'altro.......


    La prima carta mostra una scelta di 5 anni che presentavano simile convezione tropicale in zona Indo-Pacific a dicembre



    Selezionando da questi 5 esempi i 3 che presentavano un simile andamanto dei venti globali (momento angolare negativo)

    ottengo il 1965, il 1973 e il 2005.

    Il 1965 lo scarterei perché è un inverno Nino.

    Rimango con 2 anni, il 1973/74 e il 2005/06.

    Vediamo il gennaio di quei 2 anni:



    Mi pare una classica configurazione SRH....


    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Che post meraviglioso per Natale.
    Auguri Stefano.
    Auguri anche a te, Massimiliano.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Collasso Pacifico??

    Analisi veramente interessante. Complimenti stepth.

    Ma come fai ad avere la mappa ECMQWF delle prev stgionali a 500hPa????
    Io non riesco ad andare oltre a questo:
    http://www.ecmwf.int/products/foreca...ange_forecast/
    Solo zona tropicale e poco più

    Infine, visto che tra 5 minuti è Natale, non è che qualche buon cuore mi potrebbe dire che cos'è l'Atmospheric Angular Momentum ?? Grazie e Buon Natale a tutti!
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •