Proprio sotto gli occhi ho una foto di VI-Città del 30 Gennaio 1986 con 4-5 cm residui (e gonfi di pioggia) dei 7-8 cm di neve accumulati.
Un po' di neve se l'é buscata pure il Veneto, eh!
Quella mattina partivo per andare a fare i famosi 3 giorni sulla neve con la scuola (media inferiore): in quei gg a 1000 m continuò a piovere (neve dai 1400-1500 m in su)... salvo l'ultimo giorno (il 2 Febbraio? il 3?).
Ma Febbraio 1986, il terribile Febbraio 1986, era appena iniziato..... fu un fantastico mese invernale, questo!!!
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
ma tu non stai a milano marelli
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Tanto per rimanere in tema degli anni 80, chi non ricorda la situazione del gennaio 1987?
Segnalibri