Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 63
  1. #41
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Commovente.
    Francesco Dell'Orco

  2. #42
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Ma chi sei...
    Ma chi sei...

    Grazie di cuore ancora una volta.

    Un grande

  3. #43
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,936
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Seguo anch'io abitualmente i tuoi thread, molto interessanti e precisi, c'è solo da imparare!!

    E poi sarà che ho nostalgia del buon colonnello Bernacca, ma mi piace molto l'idea di numerare le perturbazioni come faceva lui!!

    Saluti a tutti, Flavio

  4. #44
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Io faccio parte del CS , ma di fronte a esposizioni di questo livello ne provo quasi vergogna...faccio anch'io i miei più grandi complimenti a Lorenzo, non solo per i contenuti eccezionali, ma anche per la piacevolissima esposizione grafica

    Quanto devo ancora imparare!

    Roberto


    Always looking at the sky....

  5. #45
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Tornare dal lavoro adesso e leggermi uno dei tuoi post e' puro piacere. Grazie Lorenzo.

  6. #46
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Io faccio parte del CS , ma di fronte a esposizioni di questo livello ne provo quasi vergogna...faccio anch'io i miei più grandi complimenti a Lorenzo, non solo per i contenuti eccezionali, ma anche per la piacevolissima esposizione grafica

    Quanto devo ancora imparare!

    Le sue cartine elaborate sono didattiche al cubo!!!
    Luca Bargagna

  7. #47
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Io faccio parte del CS , ma di fronte a esposizioni di questo livello ne provo quasi vergogna...faccio anch'io i miei più grandi complimenti a Lorenzo, non solo per i contenuti eccezionali, ma anche per la piacevolissima esposizione grafica

    Quanto devo ancora imparare!

    Non posso che quotare e avendo a che fare con certi elementi posso solo sfruttare queste occasioni per crescere...
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #48
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    La perturbazione 4, ancora presente sull'Europa orientale e centrale, ha ormai solamente il compito di separare l'aria gelida mulinata ad est dal grande anticiclone russo da quella più mite presente ed in arrivo ad ovest.
    Sotto la spinta dei venti atlantici sta tentando in tutti i modi di scardinare il cuscino di aria fredda ben presente sulla Scandinavia, ma la resistenza dello stesso la sta portando a deformarsi ulteriormente, addirittura quasi ad arricciolarsi poco a sud di Oslo, quasi a significare la formazione di un minimo orografico (che in realtà non c'è).
    Comuqnue nelle prossime ore soccomberà definitivamente, ed il ricciolino andrà sempre più verso nord.
    La perturbazione 5, quella che ci sta interessando in queste ore, non è proprio una gran perturbazione, tuttavia a seguito del suo passaggio si mantengono condizioni di instabilità che, ad esempio, stanno portando rovesci e qualche temporale tra Toscana, bassa Romagna, Pesarese ed alto Perugino, temporali che si formano tra Capo Corso e la Capraia.
    La perturbazione 6 invece, sparataci addosso dalla Corrente a Getto, piano piano sta iniziando a penetrare nel territorio continentale, portando il suo respiro mite (vedasi temperature già vicine ai 10°C in Francia). Da stanotte faremo i conti anche con questo sistema frontale, e forse sarà la volta buona per le Alpi per avere qualche nevicata più abbondante, perlomeno per alcune ore ed a quote medio-alte
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #49
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    La perturbazione 5, quella che ci sta interessando in queste ore, non è proprio una gran perturbazione, tuttavia a seguito del suo passaggio si mantengono condizioni di instabilità che, ad esempio, stanno portando rovesci e qualche temporale tra Toscana, bassa Romagna, Pesarese ed alto Perugino, temporali che si formano tra Capo Corso e la Capraia.
    .....ma quanto mi piace Nowcastingare imparando qualcosa sulla mia regione!!!

    Nell'ultimo frame del radar si nota proprio quello che dici Lorenzo,
    i rovesci intermittenti che stiamo avendo nascon proprio da quella zona,
    guardate come Capraia sia fucina di questo....


    Grazie Lorenzo, la passione è una marcia in più e chi ti ferma!!!!!

    Un abbraccio.

    Gibbo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #50
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: L'Atlantico che piace a tanti, specie al nord

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    La perturbazione 4, ancora presente sull'Europa orientale e centrale, ha ormai solamente il compito di separare l'aria gelida mulinata ad est dal grande anticiclone russo da quella più mite presente ed in arrivo ad ovest.
    Sotto la spinta dei venti atlantici sta tentando in tutti i modi di scardinare il cuscino di aria fredda ben presente sulla Scandinavia, ma la resistenza dello stesso la sta portando a deformarsi ulteriormente, addirittura quasi ad arricciolarsi poco a sud di Oslo, quasi a significare la formazione di un minimo orografico (che in realtà non c'è).
    Comuqnue nelle prossime ore soccomberà definitivamente, ed il ricciolino andrà sempre più verso nord.
    La perturbazione 5, quella che ci sta interessando in queste ore, non è proprio una gran perturbazione, tuttavia a seguito del suo passaggio si mantengono condizioni di instabilità che, ad esempio, stanno portando rovesci e qualche temporale tra Toscana, bassa Romagna, Pesarese ed alto Perugino, temporali che si formano tra Capo Corso e la Capraia.
    La perturbazione 6 invece, sparataci addosso dalla Corrente a Getto, piano piano sta iniziando a penetrare nel territorio continentale, portando il suo respiro mite (vedasi temperature già vicine ai 10°C in Francia). Da stanotte faremo i conti anche con questo sistema frontale, e forse sarà la volta buona per le Alpi per avere qualche nevicata più abbondante, perlomeno per alcune ore ed a quote medio-alte
    Altra perla
    Da stasera sarà interessante vedere lo scontro tra l'anticiclone russo e la perturbazione 6 che sembrerebbe tosta ma non per questo potrebbe soccombere occludendosi per centinaia di km: con la parte meridionale che ci potrebbe dare qualche sorpresina ?

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •