Ciao e buon anno a tutti
Alla luce delle proiezioni degli attuali GM in effetti sembra cosa possibile una fase non troppo esaltante e peraltro assai compatibile con le attuali fasi della MJO (5-6) che in gennaio non ci favoriscono troppo.
Mi permetto tuttavia di ricordare che gli attuali benefici avuti li dobbiamo unicamente alla troposfera e agli indici tleconnettivi ad essa correlati.
Continuo ad essere convinto e me ne assumo i rischi che tale fase pertanto non dovrebbe superare circa la settimana, passata la quale cominceremo a ragionare di nuovi scenari da valutare con attenzione dopo la metà dl mese.
Per la stratosfera effettivamente i tempi sono ancora piuttosto lenti e bisognerà attendere ancora buona parte del mese.![]()
Matteo
Gli appennini centrali fino a tutto giovedi riceveranno neve oltre i 1400-1600mt(vedi termiche DWD/GME).
Il riscaldamento previsto è stato ridimensionato.
Semmai successivamente ci sarà il rischio HP con temperature che in quota si alzeranno,forse notevolmente.Ma siamo oltre le 120h è ancora presto
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ciao Matteo,
buon anno anche a te.
Secondo te la visione, praticamente univoca dei Gm odierni, oltre che dalla Mjo e altre TCN, prende piede dalle t° superficiali dell'oceano o, da questo punto di vista, possiamo stare tranquilli? Voglio dire: la fase EA++è prevista oggi trova corrispondenza in quell'indice?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Perfettamente d'accordo.
Quindi i rilievi sopra i 1200-1500mt possono stare tranquilli fino a giovedi-venerdi.
Semmai sarà l'alta pressione prevista successivamente con forte rialzo in quota(nelle zone di pianura e nei fondovalle avremo gelo notturno da inversione)a mettere in crisi il manto nevoso.Ma siamo in un range over 120h quindi aspettiamo ancora un pò
![]()
Fortuna che la tendenza dei vari run è ad abbassare le termiche.
Il1 2z fa un passettino verso tale situazione.
Il problema è che i geopotenziali previsti sono altissimi e la quota di 850hp rischiamo di ritrovarcela a 1640 metri!!
70% in Abruzzo?...non direi proprio! Ripeto che nella peggiore delle ipotesi in Abruzzo si chiuderà qualche pista e nulla più.
Poi come dice Conte in un primo momento sarà cuscino e per gran parte del centro non ci sono molte precipitazioni. Quindi la pioggia ad alta quota non sarà eccessiva.
Poi dicendoti della situazione attuale ti ho voluto metterti al corrente del cuscino che si sta creando e che sarà da smantellare dallo Scirocco ridimensionato, ovviamente ci ho messo la chicca del pienone di gente per la felicità che ciò mi provoca.
Questo è il freddo che si sta creando e che dovrà essere smantellato dallo Scirocco, ripeto ridimensionato:
Campo Felice 1538m T -10°C
Collimento 970m T -4°C
Effettivamente caro stefano lo scirocco ringraziano Iddio è stato ridimensionato e spero lo sarà anche nei futuri run, rimane una trendenza successiova piuttosto brutta comunque vista la difficoltà previsionale aspettiamo, intanto possibile qualche nevicatina da ciscino giovedì, che dici?
Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò
Segnalibri