Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 123
  1. #71
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da lothar Visualizza Messaggio
    Sicuro?
    Roncobello 1000
    Lizzola 1100
    Le altre manco le considero, a quella quota sono assurde.
    Ecco Lizzola a 870 Mt.


    http://web.valseriana.bg.it:8082/val...port/sci/fondo

  2. #72
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Come no, metti tutto l'arco alpino italiano dalla Liguria a Trieste più tutto l'Appennino...... quanti km2 di territorio montuoso in più abbiamo rispetto a Svizzera ed Austria, in più dislocato su migliaia di km lungo i meridiani e lungo i paralleli, poi mettici la vicinanza con il mare etc etc etc
    Ah, a livello globale ovviamente sì, credevo intendessi Alpi italiane rispetto a quelle svizzere/austriache.


  3. #73
    Brezza tesa L'avatar di luca78
    Data Registrazione
    14/03/06
    Località
    Milano San Cristoforo
    Età
    46
    Messaggi
    769
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Gran bella risposta, si vede che conosci il territorio lucano, campano e calabrese....
    Per tua informazione la Basilicata è prevalentemente montuosa, ci sono solo la piana del metapontino e poche altre sparute pianure.

    Ok dai, tutti al mare, anche a gennaio!

    Mi sa tanto che una bella occhiata all'atlante italiano a molti non farebbe male
    Va bene, solo tu sai che la Basilicata è prevalentemente montuosa, grazie per l'informazione

    Il punto è se su quei monti ha un senso investire dei soldi per lo sci o usare quei soldi diversamente.

    Secondariamente, credo che nel sud Italia (che non è solo Basilicata, penso) prevalga il turismo estivo legato al mare (ed è questo che va potenziato al massimo) oppure mi sbaglio anche su questo?

    Ultima modifica di luca78; 01/01/2008 alle 21:41

  4. #74
    Vento forte L'avatar di tstorm
    Data Registrazione
    01/10/02
    Località
    Prato
    Età
    55
    Messaggi
    3,636
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    Monte Catria, Appennino umbro marchigiano poco a nordest di Gubbio, è stata ricostruita una cestovia che da quota 600 porta a quota 1600, in cima c'è uno skilift fino a quota 1650 (è uno dei posti più nevosi dell'Appennino centro settentrionale)........aprirà in primaverà ed oltre ad essere utilizzabile in inverno lo sarà anche in estate per gli escursionisti riducendo l'inquinamento ed il traffico sulle strade di montagna in Appennino. A metà dicembre di questo anno a 600 mt son caduti 50 cm di neve e sono rimasti per più giorni tanto da poter utilizzrea la pista fino in fondo, nel 2005 molte strade della zona anche a 400 m di quota sono state chiuse per pericolo valanghe.

    Per parlare dell'Appennino, secondo me, bisogna conoscerlo....e non per sentito dire.

    concordo in pieno

    Le piste dell'Abetone tanto per fare un esempio partono da 1400mt e vi posso assicurare che è sempre pieno di sciatori da Dicembre ad Aprile ( neve permettendo ) data la bellezza e la vastità del suo comprensorio sciistico .

    Poi non ci si rende conto di una cosa basilare e cioè che in appennino le quote medie ( 1400/1500mt ) sono nella stragrande maggioranza dei casi obbligate .......non abbiamo cime o altipiani a 2500/3000mt come sulle alpi.


    Non ne deve venir fuori una questione Alpi vs Appennino sia bene inteso .....le Alpi rimangono il paradiso degli sciatori d'Inverno e degli escursionisti d'estate , ma l'appennino troppo spesso viene "snobbato" in maniera troppo superficiale



  5. #75
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Io volevo metterlo solo in evidenza, tutto qua.
    Non ho detto che a Matera non c'è neve, ho solo postato una foto in un impianto privo di neve a Gennaio.
    Che poi sia normale, questo è tutto da vedere, altrimenti non l'avrebbero di certo costruito.
    E comunque....grazie per l'appoggio...
    Ma va bene mettere in evidenza quel singolo fatto, io però parlo dei gestori che si lamentano. Vuol dire che si lamentano dal giorno in cui hanno aperto, sempre secondo me. Hanno aperto lamentandosi

    Che poi sia normale, questo è tutto da vedere, altrimenti non l'avrebbero di certo costruito.
    Scusa, ma secondo te lo hanno costruito per sciarci 100 giorni all'anno tutti gli anni?

    Rispondi a quanto ti ho chiesto prima: a 1600 m a Laceno sono caduti circa 2 m di neve da fine ottobre. Le temperature non sono mai state sopra media o eclatanti. Che vuol dire?

    E comunque....grazie per l'appoggio...
    Prego
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #76
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Meriteresti il ban lo sai?
    Risposta tipica del settentrionale che non conosce assolutamente nulla del clima meridionale.
    La foto mostra solo la base degli impianti, il resto è più sopra.
    Sono piccoli impianti, nulla a che vedere con quelli alpini o con alcuni appenninici.

    Ma non vado oltre, non ne vale proprio la pena...

    Chiedo cortesemente al mod di chiudere il topic. Grazie.
    Non vedo che bisogno c'è di scaldarsi tanto.
    Se il resto è più alto, è anche vero che più in alto, come si vede dalla foto, c'è più neve quindi il problema riguarda qualche centinaio di metri verso valle.
    Ribadisco il concetto come ti è stato detto da altri: trovo assolutamente senza senso costruire una pista a 1400 m nel sud Italia dove, sebbene possa cadere anche 2 metri di neve in due giorni, è anche vero che lo stesso manto nevoso si può sciogliere in tempi veramente rapidi.

    I cannoni per la neve artificiale (chimica) sono apparecchi che andrebbero usati laddove è strettamente necessario e dove sussistono le condizioni per un ritorno turistico-economico relazionato alle condizioni climatiche.

    Secondo me i cannoni andrebbero usati solo a certe quote e in certe località mediamente nevose e fredde che per sei mesi all'anno vivono appunto di attività sportive legate alla neve. E se un anno si trovano in difficoltà perchè sprovviste di precipitazioni nevose, allora trovo che sia giusto, pur con qualche limite, l'utilizzo di questi apparecchi per limitare i danni. In parole povere: se c'è in ballo la sopravvivenza di 100.000 sciatori è diverso se parliamo di 1000.

    Questo sarebbe l'ideale. Purtroppo non si fanno i conti con le scelte della natura e quindi si da per scontato che se 50 anni fa si sciava in un località a bassa quota, si possa fare ancora ora. Meglio rinunciare allora..

    Purtroppo anche sulle Alpi, ci si dimentica spesso di analizzare, oltre al ritorno economico anche il cambiamento delle condizioni climatiche e così c'è la guerra per accaparrarsi i cannoni più potenti per mantenere in vita strisciate bianche in mezzo ai boschi e magari esposte al sole che andrebbero assolutamente chiuse.

    Ha senso creare neve artificiale per compensare piccole mancanza di neve a quote dove questa può resistere qualche settimana.
    E' sbagliato pompare acqua per generare neve che si può sciogliere nel giro di pochissimi giorni.

    Tutto questo ragionamento andrebbe poi relazionato anche al problema dell'acqua ma apriremmo un altro fronte di discussione.

  7. #77
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Appunto!
    Se tra un nevica-si scioglie ci spari sopra 50cm di neve artificiale, almeno le piste restano aperte e gli operatori non falliscono.
    Mi permetto di dire solo una cosa, qui da me i cannoni ci sono, gli impianti sono aperti....ma se qualcuno non tira fuori la grana i consorzi falliscono...anche con la neve programmata.
    Quest'anno qui è saltato il compressorio del Corno alle scale, c'è neve si potrebbe sciare da 1400-a 1950mt ma gli impianti sono chiusi per mancanza di soldi. Il Cimone se viene neve naturale o si mantiene freddo è Ok, se arriva il SW infuocato percui devono risparare avranno difficicoltà a pagare le bollette.
    Qui purtroppo non siamo in una regione a statuto speciale...vedi..(VDA-Trentino Alto Adige, Friuli)..in cui la regione contribuisce con finanziamenti a costo zero...qui si pagano gli interessi e son sempre più salati!!
    La neve artificiale costa molto cara...

  8. #78
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da lele01 Visualizza Messaggio
    La neve artificiale costa molto cara...
    Appunto. Andrebbe usata per interventi di manutenzione delle piste ma non per fare interi comprensori da zero magari posti a quote relativamente basse.


  9. #79
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Personalmente ritengo che di questi tempi investire su piste da sci sotto quota 1600 sia un suicidio, da Nord a Sud.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  10. #80
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non soffrono solo le Alpi....

    Citazione Originariamente Scritto da altropianeta Visualizza Messaggio
    Personalmente ritengo che di questi tempi investire su piste da sci sotto quota 1600 sia un suicidio, da Nord a Sud.
    Si sono d'accordo.
    Alle volte se penso che in val d'Intelvi sopra il lago di Como a quote tra gli 800 e 1000 m mia mamma sciava senza problemi negli anni '60, gli inverni alpini (e non solo) sono veramente cambiati.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •