che botta ragazzi....vabbè andiamo avanti
Ah riguardo all'EP-FLUX vorrei aggiungere questa,dove si vede bene il calo previsto del flusso(Notevole...)
Per essere buono per noi i vettori non dovrebbero essere convergenti in direzione delle latitudini più elevate?
manteniamo il beneficio del dubbio ragazzi: come si può vedere anche con la stratosfera si manifestano variazioni più o meno importanti delle mappe previsionali.
La differenza tra un vp canadese espanso ed ingerente ad est sul nord altantico ed un vp canadese appena più arricciato pur fortissimo, può condurre a modifiche non eclatanti a livello emisferico, ma che possono condurre a variazioni regionali (mediterranee) importanti: come il passaggio da fasi anticicloniche, a retroazioni fredde basso continentali.
Pur nella mia difficoltà di interpretare le dinamiche della stratosfera, sono convinto che eslcudere possibilità di episodi freddi ed interessanti fino a tutta la prima decade di febbraio, mi sembra francamente velleitario![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
ciao, la mjo in posizione 7 così elevata è da ritenersi sempre un fattore poco favorevole?
![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri