Pagina 39 di 90 PrimaPrima ... 2937383940414989 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 894

Discussione: Analisi Strat

  1. #381
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Hai ragione, e una delle cause da indagare secondo me è la stratosfera più fredda del normale, visto che quì si parla di stratosfera.
    Gioieremo sempre più ad ogni nevicata che ci sarà in futuro, almeno questo è il lato positivo...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  2. #382
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    c'è ottimismo oggi nel thread

  3. #383
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Hai ragione, e una delle cause da indagare secondo me è la stratosfera più fredda del normale, visto che quì si parla di stratosfera.
    Gioieremo sempre più ad ogni nevicata che ci sarà in futuro, almeno questo è il lato positivo...
    Ha mio avviso la stratosfera c'entra solo in parte,riporto qui le considerazioni che ho fatto nell'altro td,che forse era più attinente fare qui..

    Il problema serio dal punto di vista dell'inverno dell'emisfero boreale riguarda purtroppo solo l'europa e l'america occidentale che più di tutte hanno subito il gw,avendo proprio un oceano vicino pronto ad influenzarne in modo diretto il clima,più che in alte zone più continentali
    Vedere temperature basse vicino ai -30 a Mosca ormai è solo un miraggio,se fa -17 è un lusso..quando in annate degli anni 80 si sfioravano addirittura i -40..
    il problema fondamentalmente è li,mancanza del serbatoio freddo costante che prima avevamo a 2 passi dal quale potevamo attingere alle prime situazioni di blocco atlantico e di meridianizzazione del flusso...
    Ormai il feedback che si è instaurato è questo:

    1)VP a 1000 fino a tardo inverno,dovuto al fatto che abbiamo un maggior apporto di calore e vapore conseguentemente per l'aumento di temperatura terrestre dovuto al gw;

    2)cella di Hadley più alta del suo valore normale e gpt sempre più gonfi,anche questo riconducibile al gw

    3)anticiclone russo-siberiano scacciato via sempre di più dall'europa,con costante stabilizzazione nella parte asiatica protetta dalle correnti oceaniche,e gelo e neve ripetuto su tali aree..qui il gw ha avuto effetti inversi

    Purtroppo per noi ormai va così, e la cosa che mi preoccupa di più è che nonostante gli indici parzialmente favorevoli quest'anno il trend non è mutato

  4. #384
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Ha mio avviso la stratosfera c'entra solo in parte,riporto qui le considerazioni che ho fatto nell'altro td,che forse era più attinente fare qui..

    Il problema serio dal punto di vista dell'inverno dell'emisfero boreale riguarda purtroppo solo l'europa e l'america occidentale che più di tutte hanno subito il gw,avendo proprio un oceano vicino pronto ad influenzarne in modo diretto il clima,più che in alte zone più continentali
    Vedere temperature basse vicino ai -30 a Mosca ormai è solo un miraggio,se fa -17 è un lusso..quando in annate degli anni 80 si sfioravano addirittura i -40..
    il problema fondamentalmente è li,mancanza del serbatoio freddo costante che prima avevamo a 2 passi dal quale potevamo attingere alle prime situazioni di blocco atlantico e di meridianizzazione del flusso...
    Ormai il feedback che si è instaurato è questo:

    1)VP a 1000 fino a tardo inverno,dovuto al fatto che abbiamo un maggior apporto di calore e vapore conseguentemente per l'aumento di temperatura terrestre dovuto al gw;

    2)cella di Hadley più alta del suo valore normale e gpt sempre più gonfi,anche questo riconducibile al gw

    3)anticiclone russo-siberiano scacciato via sempre di più dall'europa,con costante stabilizzazione nella parte asiatica protetta dalle correnti oceaniche,e gelo e neve ripetuto su tali aree..qui il gw ha avuto effetti inversi

    Purtroppo per noi ormai va così, e la cosa che mi preoccupa di più è che nonostante gli indici parzialmente favorevoli quest'anno il trend non è mutato
    secondo me gli indici servono a poco o nulla, e anche molti anni del passato, senza scomodare l epoca GW lo dimostrano
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #385
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    secondo me gli indici servono a poco o nulla, e anche molti anni del passato, senza scomodare l epoca GW lo dimostrano
    non direi, se però si usano nel giusto modo

  6. #386
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    non direi, se però si usano nel giusto modo
    Guarda Aldo, è assodato che quest anno doveva esserci un VP disturbato sulla base delle mere speculazioni indicistiche.
    Ti sembra che sia così?
    Non voglio fare l' antipatico, ma purtroppo la realtà è ben diversa dalle aspettative, staremo a vedere che farà Febbraio
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  7. #387
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    secondo me gli indici servono a poco o nulla, e anche molti anni del passato, senza scomodare l epoca GW lo dimostrano
    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso
    Guarda Aldo, è assodato che quest anno doveva esserci un VP disturbato sulla base delle mere speculazioni indicistiche.
    Ti sembra che sia così?
    Questa era la nostra analisi teleconnettiva (http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=66495)

    La stagione invernale alle porte si presenta con caratteristiche teleconnettive del tutto
    particolari, a causa della compresenza di una Nina piuttosto intensa, e in ulteriore
    rafforzamento, e una Quasi Biennal Oscillation fortemente negativa, a cui si aggiunge un ciclo
    solare ai minimi storici, sia per quanto concerne il numero di macchie solari, sia in termini di

    Solar Flux
    , a livelli decisamente bassi.
    Il confronto con le invernate dell’ultimo cinquantennio ci insegna come queste due variabili,
    considerate singolarmente, abbiano portato a configurazioni spesso diametralmente opposte.
    Se da una parte una Nina intensa favorisce l’estensione dell’anticiclone delle Azzorre verso
    l’Europa, dall’altra QBO negativa e Minimo solare sono spesso coincisi con inverni caratterizzati
    da irruzioni fredde di notevole portata.
    Per interpretare correttamente questi segnali apparentemente contraddittori, si parte dalle
    considerazioni sulla North Atlantic Oscillation, l’indice più importante per determinare la
    variabilità intrastagionale europea. Dall’analisi dei principali predittori dell’indice, è probabile
    che il valore complessivo della NAO possa risultare leggermente negativo, o al più neutro:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...927postcount=1
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=205
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=231
    Tale previsione risulterebbe quindi coerente nel caso di persistenza di un anticiclone di blocco
    nell’Atlantico orientale, come da tipico effetto della Nina, soprattutto nella prima parte
    dell’Inverno:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=220
    Lo stesso risultato si ottiene sia andando a verificare gli anni caratterizzati da basso Solar Flux:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=243
    Sia quelli con GLAAM (Global Atmospheric Angular Momentum) fortemente negativo, come
    quest’anno:
    http://forum.meteonetwork.it/showthr...54#post1264854
    La compresenza della PDO negativa amplifica le potenzialità per irruzioni fredde degne di nota,
    nei periodi in cui la NAO sarà in modalità negativa:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=230
    Rimane invece fortemente incerta la situazione nell’Oceano Indiano dove sta avvenendo una
    rapida mutazione delle anomalie associate al DMI (Dipolo Indiano), probabilmente a causa del
    rafforzamento della Nina. Il valore positivo del DMI di Ottobre, in associazione ad altri fattori,
    dovrebbe portare ad un East Atlantic (EA) pattern complessivamente positivo nei mesi di
    Novembre, Dicembre e Gennaio:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=172
    Resta da valutare se il recente abbassamento delle SSTA nella zona WTIO e l’innalzamento
    nell’area indonesiana possa contribuire a limare la previsione di cui sopra, grazie anche alla
    probabile persistenza della MJO nelle fasi 5-6-7.



    In sintesi, non ci aspettavamo un inverno gelido in seguito ad un'analisi approfondita di tale situazione teleconnettiva. Come vedi l'unico accenno ad irruzioni fredde degne di nota era per i periodi con NAO negativa. Tali periodi però non si annunciavano predominanti, in quanto la NAO era vista neutra o solo leggermente negativa.


    Andrea

  8. #388
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Infatti Andrea, c'è sempre Febbraio che una buona irruzione può sempre regalarla, chi lo sa, due...
    ora comunque un pò me rode perchè di una analisi bella e dettagliata come la vostra, da appassionato penso subito alle "irruzioni fredde di notevole portata", ma Febbraio può sempre stupirci in positivo.
    Alla fine è Nina che ha raffreddato la stratosfera quando teoricamente la condizione qbo- minimo solare-basso sola flux avrebbe dovuto impedire un NAM su livelli stellari(come minimo)....dico bene?
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #389
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Infatti Andrea, c'è sempre Febbraio che una buona irruzione può sempre regalarla, chi lo sa, due...
    ora comunque un pò me rode perchè di una analisi bella e dettagliata come la vostra, da appassionato penso subito alle "irruzioni fredde di notevole portata", ma Febbraio può sempre stupirci in positivo.
    Alla fine è Nina che ha raffreddato la stratosfera quando teoricamente la condizione qbo- minimo solare-basso sola flux avrebbe dovuto impedire un NAM su livelli stellari(come minimo)....dico bene?
    L'input è avvenuto sul Pacifico in novembre (PNA sempre positivo da luglio, onda planetaria di lunga durata): TST -> CW -> Upper Cooling e forse Stratcooling. Tieni presente che sia la Nina che la Qbo-/SF- agiscono sulla stratosfera equatoriale e tropicale e solo indirettamente alle latitudini polari con l'intensificazione della BDC.

    Andrea

  10. #390
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Ok, grazie
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •