Pagina 33 di 90 PrimaPrima ... 2331323334354383 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 894

Discussione: Analisi Strat

  1. #321
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,520
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    A proposito dell'effetto B&D, proporrei di prendere anche in considerazione l'ipotesi di precondizionamento stratosferico di Waugh e Polvani.

    Situazione NAM:


    E' vero, è un caso interessante di studio perchè l'anomalia negativa sul trasporto di calore verso l'alto è sincronizzata con l'upper cooling. Nonostante che la tropopausa si sia presentata quasi come impermeabile al coupling atmosferico, potrebbe essere che la meglio l'abbia avuta la prima e cioè il trasporto dal basso verso l'alto.



    Questa ipotesi è corroborata dal blocco del presunto Cold Event, che appare quì. Se questa ipotesi fosse quella giusta potremmo essere di fronte ad un Warm Event, in accordo alla figura sulla destra.



    Ultima modifica di 4ecast; 16/01/2008 alle 15:21
    Andrea

  2. #322
    marvel.
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    No, nello studio di Baldwin e Dunkerton si parla di una "media di 60 giorni" a partire dall'Event (cold o warm che sia), quindi non si dice "da 10 a 60".
    Penso che il 10 confonda: loro dicono espressamente che in media la fase del NAM che inizia a 10 hPa ci mette una decina di gg a scendere e raggiungere la tropopausa.
    Poi è chiaro, sempre di statistical thinking si parla: una media di 60 gg può significare tutto e niente, per es. 1 mese come 3 come pure niente (vedi dicembre 1998). Ma cmq mi pare che la std, nel loro campione preso in considerazione che consta di 42 year-data record (18 weak vortex events e 30 strong vortex events), sia alquanto bassina.

    Un passaggio:

    "In the weak vortex composite the stratospheric vortex is very weak at lag zero (when the 10-hPa values exceeded -3.0), yet the AO index (at 1000 hPa) is near zero. On average it takes about 10 days for the phase of
    annular mode to descend to near the tropopause. Although the 10-hPa values are positive after day 40, the negative anomaly just above the tropopause lasts more than 60 days, during which time the tropospheric vortex tends to be weaker than normal. (...)
    The composite for the strong vortex events is similar, but with a longer delay at the surface until the AO index becomes strongly positive."

    Scusate se mi intrometto, ma per quanto ne so io, e da quanto è possibile leggere sopra, mediamente ci vogliono una decina di gg perchè l'anomalia scenda vicino alla tropopausa. Anche se i valori tornano positivi a 10HPa dopo 40 gg, l'anomalia negativa sopra la tropopausa dura più di 60 giorni, periodo durante il quale il vortice tende ad essere più debole del normale (questo implicitamente vuol dire che l'effetto sul vortice lo si potrebbe avere già a 10 giorni)...

    L'ipotesi dei 60 giorni per effetti troposferici non ha fondamento.

    Tornando agli SW, gli effetti in troposfera possono manifestarsi mediamente (statistiche alla mano) in un periodo che va dai 7-10 gg ai 20 gg. ci sono stati casi di warming consecutivi che hanno prolungato gli effetti oltre il mese, impedendo al VPS di ricomporsi.
    Ma l'ingrediente indispensabile per avere effetti è che il primo riscaldamento provochi la scissione del VP e lo scombinamento della circolazione emisferica. Impulsi successivi possono prolungarne gli effetti, impedendo di fatto un ricompattamento, e portare effetti su zone non interessate inizialmente.

  3. #323
    marvel.
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio




    Citazione:cloover ha scritto:


    In pratica credo che il minor warming non riuscirà a fare la grande scalata fino a diventare un MMW(secondo me il VPS è veramente troppo forte) e da qui credo che non accadrà niente di veramente rilevante(a livello stratosferico) tra la fine del mese e la prima metà del mese di febbraio se non una ripresa del VP sul comparto canadese con zonalità alta,onda lunga in direzione dell'europa e possibile insorgenza dello SCAND+ per causa prettamente troposferiche(Enso-)con irruzioni di aria fredda continentale in direzione dell'europa e possibili interferenze atlantiche(che nonostante tutto sarebbe un ottima configurazione)...

    Tuttavia il disturbo generato dal Minor warming sarà notevole e favorendo una potente ellitticizzazione ed un dislocamento dal polo geografico del VPS,provocherà una nuova onda planetaria in propagazione sin verso i piani alti isobarici con nuovo e potente warming stratosferico stavolta sul continente europeo che potrebbe dare al VP il colpo del KO(MMW?)influenzando pesantemente la seconda 15^ del mese di febbraio e forse anche Marzo(tendenza ad AO spesso negativa)....


    ***cloover


    ***cloover
    Ciao Filippo,
    scusa ma io non capisco perchè tu continui a mettere in relazione la potenza del VPS (dedotta dal NAM... anche se come GPT stratosferici si dedurrebbe che invece non è assolutamente eccezionale per il periodo, rispetto al passato) con la possibilità che si manifesti un MMW... Il MMW può manifestarsi anche con un VPS forte, casomai avrà difficoltà a propagare gli eventuali effetti (difficoltà nel tentativo di splittare il VPS).
    Inoltre, secondo me, non esiste questa stretta relazione tra onda planetaria e possibilità di nuovo warming.
    Ciao
    Marvel

  4. #324
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    milano
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio




    Citazione:cloover ha scritto:


    In pratica credo che il minor warming non riuscirà a fare la grande scalata fino a diventare un MMW(secondo me il VPS è veramente troppo forte) e da qui credo che non accadrà niente di veramente rilevante(a livello stratosferico) tra la fine del mese e la prima metà del mese di febbraio se non una ripresa del VP sul comparto canadese con zonalità alta,onda lunga in direzione dell'europa e possibile insorgenza dello SCAND+ per causa prettamente troposferiche(Enso-)con irruzioni di aria fredda continentale in direzione dell'europa e possibili interferenze atlantiche(che nonostante tutto sarebbe un ottima configurazione)...

    Tuttavia il disturbo generato dal Minor warming sarà notevole e favorendo una potente ellitticizzazione ed un dislocamento dal polo geografico del VPS,provocherà una nuova onda planetaria in propagazione sin verso i piani alti isobarici con nuovo e potente warming stratosferico stavolta sul continente europeo che potrebbe dare al VP il colpo del KO(MMW?)influenzando pesantemente la seconda 15^ del mese di febbraio e forse anche Marzo(tendenza ad AO spesso negativa)....


    ***cloover


    ***cloover
    molto molto interessante...devo dire che seguendo i tuoi interventi nel tempo noto molta competenza e anche molto equilibrio, cioè obiettività, che nella meteo non sempre è facile avere quando si "tifa" per eventi estremi...spero proprio che la fase intermedia non esaltante a livello stratosferico possa invece regalare al nostra fetta troposferica episodi dignitosi, anzi divertenti...uno scand+ con interferenze atlantiche è per molte zone del settentrione spesso sinonimo di neve...speiamo in bene

  5. #325
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Difatti, nessuno ha parlato di effetti posticipati dopo 60 giorni (ho forse ho capito male io)

    In sintesi, la propagazione avviene mediamente nei 10 giorni seguenti seguita da una influenza che va da quel momento e nei seguenti diciamo così 50 giorni (nella peggiore delle ipotesi, nella migliore potrebbe non influenzare affatto)...

    Ma probabilmente, dopo l'intervento di Steph sopra che ci ha ricordato come quest'anno l'impermeabilità troposferica ai coolings già discussa in qualche altro thread riguardante la stratosfera,e, guardando altresì il grafico del NAM, tenendo conto delle previsioni a medio-lungo, escluderemmo a priori un rinforzo del VP nel lungo nei piani troposferici... il rinforzo di questi giorni e dei giorni immediatamente precedenti al massimo riscaldamento è dovuto alla tendenza del VP a contrarsi e mi permetto di usare una metafora di Daniele Campiello del CPS il quale dice "è come un pattinatore che compiendo delle evoluzioni rotatorie sempre più strette aumenta la sua velocità". La mappa a 10 HPa è eloquente... un gap termico di oltre 80° e forse di più

    Situazione tutta da seguire con attenzione...


    Citazione Originariamente Scritto da marvel. Visualizza Messaggio
    Scusate se mi intrometto, ma per quanto ne so io, e da quanto è possibile leggere sopra, mediamente ci vogliono una decina di gg perchè l'anomalia scenda vicino alla tropopausa. Anche se i valori tornano positivi a 10HPa dopo 40 gg, l'anomalia negativa sopra la tropopausa dura più di 60 giorni, periodo durante il quale il vortice tende ad essere più debole del normale (questo implicitamente vuol dire che l'effetto sul vortice lo si potrebbe avere già a 10 giorni)...

    L'ipotesi dei 60 giorni per effetti troposferici non ha fondamento.

    Tornando agli SW, gli effetti in troposfera possono manifestarsi mediamente (statistiche alla mano) in un periodo che va dai 7-10 gg ai 20 gg. ci sono stati casi di warming consecutivi che hanno prolungato gli effetti oltre il mese, impedendo al VPS di ricomporsi.
    Ma l'ingrediente indispensabile per avere effetti è che il primo riscaldamento provochi la scissione del VP e lo scombinamento della circolazione emisferica. Impulsi successivi possono prolungarne gli effetti, impedendo di fatto un ricompattamento, e portare effetti su zone non interessate inizialmente.

  6. #326
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Se la spinta aleutinica si rivelava più occidentale probabilmente il possente wave2-pattern troposferico sarebbe stato più prolifico per le nostre lande (asse più coricato e nocciolo russo più occidentale con probabile retrogressione).... comunque disposizioni che rispecchiano abbastanza bene la situazione più in alto

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #327
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Viste le ECMWF a 10hp, tra l' Islanda e la Siberia si arriverà ad una differenza di quasi 100 gradi(-90 contro quasi +10) se questo non produrrà nulla non saprei che dire....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #328
    Calma di vento
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    milano
    Messaggi
    36
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    beh, comunque impressionante quanto il NAM nel giro di poco tempo sia diventato negativo...quello che penso io è che un'anomalia come quella che c'è stata in un regime di qbo-- quale quello che abbiamo vissuto sia inibita nella sua propagazione ai piani bassi proprio dall'andamento antizonale dei venti stratosferici...quindi spero non abbia un influenza devastante questa anomalia del nam che c'è stata...scusate se ho detto delle castronerie...

  9. #329
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/06/07
    Località
    Sedriano (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    78
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi Strat

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Viste le ECMWF a 10hp, tra l' Islanda e la Siberia si arriverà ad una differenza di quasi 100 gradi(-90 contro quasi +10) se questo non produrrà nulla non saprei che dire....
    Ma infatti dovrebbe produrre interessanti scenari...attendiamo fiduciosi

  10. #330
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi Strat

    ciao ragazzi, ci sono mappe delle grandezze stratosferiche tridimensionali?

    io penso che potrebbero essere molto didattiche

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •