Pagina 7 di 10 PrimaPrima ... 56789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 99
  1. #61
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Quindi,in conclusione,per le prossime ore cosa ci si deve aspettare?
    Qui mezz'ora fa e' passato un temporale abbastanza violento (grandine,vento e Rain Rate elevati ) ma breve.Non vorrei che le abbondanti piogge previste fossero rimasti tali.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  2. #62
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da xwus Visualizza Messaggio
    Quindi,in conclusione,per le prossime ore cosa ci si deve aspettare?
    Qui mezz'ora fa e' passato un temporale abbastanza violento (grandine,vento e Rain Rate elevati ) ma breve.Non vorrei che le abbondanti piogge previste fossero rimasti tali.
    Il passaggio di queste perturbazioni dalle nostre parti, sulla costa, ha SEMPRE questa dinamica: forte Scirocco (talvolta anche una vera e propria Low Level Jet, una sorta di iniezione di carburante di alta qualità) e poca acqua prima dell'arrivo del fronte, temporalone al passaggio frontale, qualche ora di pausa o di pioggia continua ma sempre più debole, e poi qualche ora di instabilità per l'ingresso del Mistral.
    Discorso diverso per le zone montane, che lì si, godono di piogge ABBONDANTI proprio grazie all'azione dello Scirocco umido; vedi ad esempio le cumulate di oggi nel bacino del Serchio:

    http://www.serchio-autoritadibacino....ure_di_pioggia

    Occhio, io avevo parlato di piogge o temporali anche forti, NON abbondanti; non vorrei avessi interpretato male, o magari sia stato io a non essermi spiegato bene
    Comunque dai, segui il sat ed il radar che stasera quando si avvicina il ricciolino ci scappa qualche bello scroscio di acqua, neve tonda, gragnola e di tutto un po'
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #63
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    ciao a tutti e un particolare saluto a Lorenzo...miticissimo!!!
    qui nella Toscana centroorientale la pioggia non è mancata..piove da ieri sera....e anche molto bene...campi belli zuppi con pozzoni ecc... adesso fa ogni tanto dei rovesci e ogni tanto resta coperto e basta da nubi bassissime da sud...
    l'umidità sui sente che c'è....e anche parecchia...quindi all'entrata del fronte freddo mi aspetterei fenomeni importanti anche se non molto lunghi temporalmente parlando!!

    però mi viene un dubbio a guardare il sat....perche il fronte si sta indebolendo? non ha affatto l'aspetto di un fronte fioriero di precipitazioni!!!è forse l'inclinazione che è divenuta troppo sud-nord a togliergli la vita??

  4. #64
    Vento teso L'avatar di xwus
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Massa 60 mtslm
    Età
    39
    Messaggi
    1,932
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Il passaggio di queste perturbazioni dalle nostre parti, sulla costa, ha SEMPRE questa dinamica: forte Scirocco (talvolta anche una vera e propria Low Level Jet, una sorta di iniezione di carburante di alta qualità) e poca acqua prima dell'arrivo del fronte, temporalone al passaggio frontale, qualche ora di pausa o di pioggia continua ma sempre più debole, e poi qualche ora di instabilità per l'ingresso del Mistral.
    Discorso diverso per le zone montane, che lì si, godono di piogge ABBONDANTI proprio grazie all'azione dello Scirocco umido; vedi ad esempio le cumulate di oggi nel bacino del Serchio:

    http://www.serchio-autoritadibacino....ure_di_pioggia

    Occhio, io avevo parlato di piogge o temporali anche forti, NON abbondanti; non vorrei avessi interpretato male, o magari sia stato io a non essermi spiegato bene
    Comunque dai, segui il sat ed il radar che stasera quando si avvicina il ricciolino ci scappa qualche bello scroscio di acqua, neve tonda, gragnola e di tutto un po'
    No,infatti non era riferito a te ma alle previsioni in generale!
    Riguardo alle tue spiegazioni,grazie come al solito,eccezionale.
    -----------------------------------

    CIAO TUB!

    -----------------------------------

  5. #65
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    carini i sat



    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  6. #66
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    ciao a tutti e un particolare saluto a Lorenzo...miticissimo!!!
    qui nella Toscana centroorientale la pioggia non è mancata..piove da ieri sera....e anche molto bene...campi belli zuppi con pozzoni ecc... adesso fa ogni tanto dei rovesci e ogni tanto resta coperto e basta da nubi bassissime da sud...
    l'umidità sui sente che c'è....e anche parecchia...quindi all'entrata del fronte freddo mi aspetterei fenomeni importanti anche se non molto lunghi temporalmente parlando!!

    però mi viene un dubbio a guardare il sat....perche il fronte si sta indebolendo? non ha affatto l'aspetto di un fronte fioriero di precipitazioni!!!è forse l'inclinazione che è divenuta troppo sud-nord a togliergli la vita??
    comunque tanto per precisare il fronte sta entrando ora e si sta facendo sentire...pioggia a secchiate...è praticamente un temporale da mezzora senza fulmini però.... proprio adesso il cambio di vento da sud a ovest...
    anche se non sembrava intenso il fronte ha comunque sortito effetti importanti in zona!!

  7. #67
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    ......pioggia torrenziale qui a Prato,
    quota neve in caduta libera finalmente,
    non posso che ringraziare lui, il Rodano...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #68
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    carini i sat


    Barriera appenninica invalicabile.
    Ormai non intervengo più per fare complimenti a questi tread ed interventi di persone molto competenti.
    Il mio è un pluaso silente ma sappiate che c'è sempre.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #69
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Barriera appenninica invalicabile.
    Ormai non intervengo più per fare complimenti a questi tread ed interventi di persone molto competenti.
    Il mio è un pluaso silente ma sappiate che c'è sempre.

    la barriera è stata valicata in emilia e romagna

  10. #70
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: [Didattica] Quando i manuali si fanno mappe, e poi ... forse realtà

    Il medio adriatico è ancora sotto un'onda orografica prefrontale dovuta al libeccio... Quando il fronte sfonderà qualche prp potrà cadere anche lì.



    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •