gli archeologi la definiscono "fase atlantica" (clima caldo-umido, relativamente) oppure optimum climatico neolitico...
favorì la nascita dell'agricoltura nel mediterraneo orientale-medio oriente-egitto
il sahara era steppico-savana, l'europa era un'unica foresta di latifoglie, un paradiso...
incisioni e analisi polliniche confermano il tutto
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Hanno scoperto l'acqua calda. A logica ci si poteva anche pensare dopo aver letto il libro di Giuliacci
Se uno per glaciazione intende mezzo globo ghiacciato... effettivamente sarà difficile. Invece è vero che da quando è nata la nostra terrà... ad intervalli più o meno distanti, si sono susseguite ere calde ed ere fredde (su uno dei libri del colonnello giuliacci c'è anche un grafico...). Tralaltro mi sembra di ricordare di aver letto che le ere calde e fredde non sempre colpivano gli stessi territori. Insomma... non è da escludere che questa fase di stagioni meno piovose e più calde siano dovute anche ad una piccola (relativamente) oscillazione naturale. Certo che rimane il fatto che l'uomo comunque il suo zampino ce lo mette e farebbe bene a trovare un modo x diminuire l'inquinamento.
silent
Eccolo qua. Siamo alla fine del IV secolo, inizio V. L'imperatore Teodosio, cristiano convinto si lamenta perché nell'Impero ancora molti seguono i riti e i culti pagani. Teodosio è sicuro che il paganesimo attiri sull'Impero la collera divina che, tra le altre cose si manifesta in un cambio del clima:
"Potremo sopportare ancora che sia sovvertito l'ordine delle stagioni, irata la natura dei cieli da quando la perfidia dei pagani non sa rispettare l'ordine della natura? E infatti, per quale ragione la primavera non ha più la grazia consueta e l'estate infeconda priva l'agricoltore delle sperate messi? E perché l'eccessiva asprezza dell'inverno con il freddo pungente ha colpito la fecondità della terra con disastrosa sterilità? Perché tutte queste cose avvengono se non perché la natura trasgredisce le proprie leggi per punire l'empietà di costoro?"
Fonti. Ecco, qui sono meno preciso, perché questo passo è tratto da "Sant'Agostino e i pagani" della Storoni Mazzolani e lo riporta come Novella Theodosii 3.1. Il testo originale non ce l'ho e non credo che sia in commercio. Ma in qualche università si potrebbe trovare.
Quindi, riassumendo: questo passo dovrebbe essere del 438 ma si riferisce a Teodosio morto nel 395. L'arrivo di una PEG è descritto in maniera perfetta perché parte da un dato incontrovertibile: le colture di un tempo non sono più disponibili in certi luoghi. Ciò a causa di inverni più lunghi e intensi che, col gelo, rendono la terra sterile, e di primavere più rigide (con meno grazia). Risultato: estati infeconde, cioè senza frutto e senza messi. Il medioevo, insomma, inizia anche (non solo!) per ragioni climatiche ed è tutto scritto nel passo che ho citato.
Infine: notare come sarebbe facile far notare a teodosio che dice una cavolata. Se Dio fosse veramente arrabbiato coi pagani non si capisce perché abbia loro fornito, all'apice della loro potenza, verso i tempi di Augusto, un ottimo climatico. Ma la propaganda si presta poco al ragionamento.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Allora: il tipo si chiama William F. Ruddiman e l'articolo si chiama Le responsabilità dell'uomo. Nella rivista sopra citata c'è scritto l'articolo è pèubblicato per concessione de Le Scienze del maggio 2005. Quindi dovrebbe trovarsi anche là.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
In ogni caso possiamo affermare con certezza di essere nella fase "al rialzo"
Sicuramente prima di un nuovo raffreddamento passerà parecchio tempo. Basti pensare che secoli fa la Groenlandia...da qui il nome green land(terra verde) era scoperta dai ghiacci ed era coltivabile tranquillamente nei mesi estivi e primaverili.
O mamma, tocchi un argomento che abbiamo discusso e sviscerato un'infinità di volte. Ti consiglio di fare una ricerca sul forum.
In ogni caso, la groenlandia non è mai stata libera dai ghiacci per intero: erano liberi (allora come ora) un paio di fiordi. Quando ci abitavano i vichinghi ci abitavano anche, e in contemporanea, gli inuit.
Si coltiva anche ora in groenlandia e si stanno introducendo nuove piante e nuove colture. Insomma: credo proprio che anche all'apice dell'optimum medievale la groenlandia non fosse più verde di oggi. Anzi.
E, per precedere: nel medioevo si faceva vino in Inghilterra. Oggi lo si fa da qualche decennio e, da poco, si è cominciato a produrre vino anche in Svezia.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri