a tale esempio ho risposto che è stato un caso fortunato... se prendiamo 10 altri esempi partiti come il 26 dicembre 1996, vediamo che in pratica solo quello andò a segno...
anche, ripeto, ad ottobre e a dicembre mi son sentito dire così... e poi grossomodo è andata come pensavo... è stato forse un caso, ma se ci sarà la terza volta, comincera' ad essere troppo per essere casuale...2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.
Casentino e le possibilità estreme non mi interessano... ci sarebbe l'Arno ghiacciato a quest'ora se certe analisi fossero andate a segno...3) Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.![]()
capisco che la mia cautela (pessimismo ??) sia meno appetibile di certi sogni, ma tenere un po' i piedi per terra non fa male... specie se è, ripeto, la seconda volta in pochi mesi che alla fine grandi sogni vanno a finire con una normalissima fase fredda e per molti anche improduttiva...
se per te mezza Italia centro-settentrionale equivale ad un rione...4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali
piuttosto ad ogni carta buona solo per il sud ci sono decine di post aperti con utenti quasi tutti delle vostre parti... questo non è orticellismo ?? .
si, loè... solo che va ben ecosì, è giusto che ci sia un po' di sano orticellismo
o potrebbe muoversi verso est e fungere da risucchio per l'aria fredda da est verso l'adriatico...c'è sempre questa possibilità,che non è affatto remota,visto che nel basso mediterraneo secondo i modelli si formerà una lacuna barica,con taglio della radice subtropicale
l'aria fredda da est provoca, unitamente all'effetto stau, grazie alla disposizione dei rilievi appenninici orientali, fenomeni nevosi assai più insistenti e a quote assai più basse che non una rodanata, in cui raramente nevica in pianura, ed i fenomeni sono a carattere molto più irregolare, con scarso effetto stau
in realtà un tempo le rodanate erano la norma... solo che sono spesso poco produttive, e basta spesso 1 sola burianata a rimettere in pari l'Adriatico...
ma perchè non è mai freddo come l'aria da est ecco perchè..
Poi conta che la rodanata porta con se aria molto più umida di quella continentale e quindi non ha bisogno di stau e altro..
Il fatto che io non ricordo una -7 venire dal rodano ad esempio...questo spiega anche l'assoluta assenza di nevosità della capitale
invece l'ho scritta...
chi ha detto nulla del numero di post aperti e del lavoro dei moderatori ??
ho solo risposto a massimiliano: si aprono post su situazioni buone solo per il sud... quindi come si fa a puntare il dito su di me, come fossi l'orticellista unico ??
altrettanto io cerco le sit. buone per il centro-nord: non c'è nulla di male...
non sono mica nessun problema quei post... però evidenziano un orticellismo che abbiamo tutti indistintamente e non c'è nulla di male... tutto quì
p.s. casentino sarà ottimo, non discuto... ma a quest'ora l'Arno sarebbe ghiacciato se le situazioni da lui paventate si fossero avverate...
Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 15:07
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri