Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 55
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    certo, ma è dovuto al fatto che una burianata a voi vi fa 10 e una rodanata a me fa 5... non certo alla maggior frequenza delle burianate

    in verità ho 25 cm di media annua... ma ne avrei meno di 1 senza rodanate...

    invece secondo me è perchè è molto più facile che un irruzione fredda e sottolineo fredda(almeno una -5 a 850hpa) venga da nord est o da est che venga dal rodano e non è solamente per l'intensità della neve che scende in un singolo episodio

  2. #42
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    1) Ho commentato un esempio DA TE portato, non da altri. Ma devo dedurre che non ti vanno bene nemmeno i "tuoi" esempi.
    a tale esempio ho risposto che è stato un caso fortunato... se prendiamo 10 altri esempi partiti come il 26 dicembre 1996, vediamo che in pratica solo quello andò a segno...

    2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.
    anche, ripeto, ad ottobre e a dicembre mi son sentito dire così... e poi grossomodo è andata come pensavo... è stato forse un caso, ma se ci sarà la terza volta, comincera' ad essere troppo per essere casuale...


    3) Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.
    Casentino e le possibilità estreme non mi interessano... ci sarebbe l'Arno ghiacciato a quest'ora se certe analisi fossero andate a segno...
    capisco che la mia cautela (pessimismo ??) sia meno appetibile di certi sogni, ma tenere un po' i piedi per terra non fa male... specie se è, ripeto, la seconda volta in pochi mesi che alla fine grandi sogni vanno a finire con una normalissima fase fredda e per molti anche improduttiva...


    4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali
    se per te mezza Italia centro-settentrionale equivale ad un rione...

    piuttosto ad ogni carta buona solo per il sud ci sono decine di post aperti con utenti quasi tutti delle vostre parti... questo non è orticellismo ?? .

    si, loè... solo che va ben ecosì, è giusto che ci sia un po' di sano orticellismo

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Aspettiamo con calma...

    per ora ci sono buoni segnali ma il rischio che vada tutto ad est o rimanga tutto a NE è alto.

    Per arrivare fino da noi ci vogliono buoni motivi che per ora non vedo:

    o si crea un ponte, ma GFS vede una LP sul Marocco che l'impedirebbe, oppure si fonde l'atlantico con l'est e allora va bene solo per il nord.

    Quella LP sul Marocco se non sparisce a breve rovinerà tutto.
    o potrebbe muoversi verso est e fungere da risucchio per l'aria fredda da est verso l'adriatico...c'è sempre questa possibilità,che non è affatto remota,visto che nel basso mediterraneo secondo i modelli si formerà una lacuna barica,con taglio della radice subtropicale

  4. #44
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ??

    sto semplicemente analizzando quali sono le situazioni in cui si può avere una fase interessante veramente per tutti...

    si sono avute tre irruzioni fredde da Ottobre, ma nessuna delle tre è stata utile al centro-nord (Toscana-Umbria-Lazio e marginalmente nord Marche- Romagna)... su queste zone si può dire che non si hanno nevicate a bassa quota-pianura oramai dal 2005, in qualche caso prima... (eccetto le zone appenniniche e limitrofe)

    ora... dal momento che il sud, Puglia in particolare, mi pare abbia fatto il pieno, non credo sia peccato sperare in qualcosa anche per altre zone che non vedono neve da anni, pur se inevitabilmente, per com'è fatta l'Italia, proprio il sud forse ci rimetterebbe alle basse quote... (in un primo momento) con una situazione quale quella che ho disegnato... il che non sarebbe certo colpa mia...

    detto questo, non preoccupatevi: per ora sembra che l'hp debba andare bassa, con hp troppo a ridosso dell'Italia e quindi minimi inevitabilmente troppo bassi... buoni però per le vostre zone...

    (rammento che questi aspetti generalmente già sono inquadrabili molti giorni prima: è l' assetto generale che non va, non sto parlando di dettagli)

    non è certo una buona partenza per il centro-nord...
    io il pieno ancora non l'ho fatto... e fino a prova contraria, faccio parte della puglia. E' ovvio che se prende il salento, prende anche le zone dove ha già nevicato, ma non credo che questo sia un buon motivo per non auspicare altre ondate di freddo e neve.

  5. #45
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio

    piuttosto potrei pensare il contrario: ad ogni carta buona solo per il sud ci sono decine di post aperti... ma lasciamo perdere...

    Questa potevi allegramente risparmiartela. C'è uno staff di moderatori che fa egregiamente il suo compito e sta a loro valutare se ci sono tanti post (a me non pare).

    Chiudo l'OT. E torniamo a parlare del post dell'ottimo Casentino.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  6. #46
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio

    invece secondo me è perchè è molto più facile che un irruzione fredda e sottolineo fredda(almeno una -5 a 850hpa) venga da nord est o da est che venga dal rodano e non è solamente per l'intensità della neve che scende in un singolo episodio
    l'aria fredda da est provoca, unitamente all'effetto stau, grazie alla disposizione dei rilievi appenninici orientali, fenomeni nevosi assai più insistenti e a quote assai più basse che non una rodanata, in cui raramente nevica in pianura, ed i fenomeni sono a carattere molto più irregolare, con scarso effetto stau

    in realtà un tempo le rodanate erano la norma... solo che sono spesso poco produttive, e basta spesso 1 sola burianata a rimettere in pari l'Adriatico...

  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    l'aria fredda da est provoca, unitamente all'effetto stau, grazie alla disposizione dei rilievi appenninici orientali, fenomeni nevosi assai più insistenti e a quote assai più basse che non una rodanata, in cui raramente nevica in pianura, ed i fenomeni sono a carattere molto più irregolare, con scarso effetto stau

    in realtà un tempo le rodanate erano la norma... solo che sono spesso poco produttive, e basta spesso 1 sola burianata a rimettere in pari l'Adriatico...
    ma perchè non è mai freddo come l'aria da est ecco perchè..
    Poi conta che la rodanata porta con se aria molto più umida di quella continentale e quindi non ha bisogno di stau e altro..
    Il fatto che io non ricordo una -7 venire dal rodano ad esempio...questo spiega anche l'assoluta assenza di nevosità della capitale

  8. #48
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Questa potevi allegramente risparmiartela. C'è uno staff di moderatori che fa egregiamente il suo compito e sta a loro valutare se ci sono tanti post (a me non pare).

    Chiudo l'OT. E torniamo a parlare del post dell'ottimo Casentino.
    invece l'ho scritta...

    chi ha detto nulla del numero di post aperti e del lavoro dei moderatori ??

    ho solo risposto a massimiliano: si aprono post su situazioni buone solo per il sud... quindi come si fa a puntare il dito su di me, come fossi l'orticellista unico ??
    altrettanto io cerco le sit. buone per il centro-nord: non c'è nulla di male...

    non sono mica nessun problema quei post... però evidenziano un orticellismo che abbiamo tutti indistintamente e non c'è nulla di male... tutto quì

    p.s. casentino sarà ottimo, non discuto... ma a quest'ora l'Arno sarebbe ghiacciato se le situazioni da lui paventate si fossero avverate...
    Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 15:07

  9. #49
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    E torniamo a parlare del post dell'ottimo Casentino.
    Arrivati a questo punto è un po' come chiedere a me di parlare della Storia dell'Arte
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  10. #50
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    ma perchè non è mai freddo come l'aria da est ecco perchè..
    Poi conta che la rodanata porta con se aria molto più umida di quella continentale e quindi non ha bisogno di stau e altro..
    Il fatto che io non ricordo una -7 venire dal rodano ad esempio...questo spiega anche l'assoluta assenza di nevosità della capitale
    appunto: quindi vedi che è l'intensità maggiore e non la frequenza maggiore delle burianate a rendere l'adriatico più nevoso del tirreno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •