Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 55
  1. #31
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Caldacina Visualizza Messaggio
    Da una visione emisferica ad una visione dell'orticello di Siena nord il passo è breve,come sempre..naturalmente passando attraverso le solite mistificazioni della realtà.
    Credo che leggendo certi messaggi passi tutta la voglia di condividere qualsivoglia emozione meteo e venga spontaneo rinchiudersi nel proprio orticello..Che tristezza.
    1) che non è orticellismo limitato a siena nord... semmai limitato al centro-nord Italia, l'ho spiegato... leggi meglio

    2) "orticellismo" comprensibilissimo vista la situazione di magra... peraltro parlo di zone che vedono normalmente la neve quasi ogni anno (e da 2 anni non vedono quasi nulla_ ripeto: lasciamo stare le briciole), quindi non sto certo pretendendo l'impossibile...


    3) quali sono queste "mistificazioni della realtà" ?? (ho capito da questa espressione che sei una vecchia conoscenza... ... ora ci manca la bacchettata dell'altro utente, di solito in accordo con te...)... cerca di comprendere il senso generale delle mie parole senza attaccarti al solito ai dettagli...

    4) se per te la neve vista via webcam suscita la stessa emozione che vederla nel tuo orticello sappi che per la maggior parte di noi (credo) non è così... altro elemento che giustifica ampiamente quello che chiami orticellismo... ripeto: relativo non solo alla mia città ma a mezza Italia centrale tirrenica, che non ha visto nulla e non vedrà mai nulla colle irruzioni da est, inutile fare ancora tediose e fastidiose discussioni su questo...

    5) la prossima irruzione, se ci sarà, sarà al 70-80 % anch'essa buona solo per il sud-adriatiche... altrove solo il solito colpo di c**o potrà far felici ristrette zone... anche quì credo sia inutile fare tediose contestazioni che lasciano il tempo che trovano...
    Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 14:01

  2. #32
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Dai, ascolta, se fossi permaloso ora risponderei in maniera polemica rivendicando questo e quello, ma grazie al Cielo io vivo questo hobby in maniera estremamente rilassata, come spero tutti voi
    ognuno c'ha il suo punto di vista ed è inutile e faticoso stare le ore a fare post di n-pagine con botta e risposta polemici che davvero non mi interessano...

    per me questa è una scienza meravigliosa, quando si vede giusto e quando si sbaglia, quando regala soddisfazioni e quando ti fa imprecare...

    come direbbe Mika: "Relax, take it easy!" (tradotto: ragazzi cerchiamo di non fare i bambini di 2 anni ).

    Bravo, aldilà di tutto la viviamo come un piacevole hobby.....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  3. #33
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    ci fu ci fu...

    l'hp se ne stava assai più a nord...

    in quota era un cavo depressionario freddo con ramo discendente dal Rodano... solo al suolo c'erano venti da est:

    Roberto, dimentichi un piccolo dettaglio, ovvero che le nevicate sul Tirreno arrivarono dopo l'ultimo episodio di Burian che ha interessato la nostra penisola.Davvero giusto un dettaglio...
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #34
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Roberto, dimentichi un piccolo dettaglio, ovvero che le nevicate sul Tirreno arrivarono dopo l'ultimo episodio di Burian che ha interessato la nostra penisola.Davvero giusto un dettaglio...
    hai ragione a dire che da una situazione inizialmente assolutamente sterile per il centro-nord-tirreniche si arrivò alla neve su Toscana e Lazio...
    hai torto però a considerare la cosa automatica o peggio frequente... generalmente le tirreniche sono ben interessate da nevicate nella fase iniziale di un'irruzione fredda (che quindi deve essere rodanica)... solo il nord è quasi sempre interessato in una fase successiva...

    in parole povere: nel 1996 si è trattato di un caso fortunato, in cui l'azione umida atlantica è entrata, quella volta, molto bassa, senza portare rialzi termici, e quindi non è girato a pioggia (cosa che fece appena 2 gg dopo)
    quella volta il minimo colpì con precisione da cecchino... ma non è stata una situazione consueta

    generalmente non va così: vedi 3 gennaio scorso: dopo 2 ore di neve è girato a pioggia...( ed è andata relativamente bene... spesso è pioggia fin da subito) ...
    da noi (questione di microclima delle centrali tirreniche) per avere neve decente ci vuole l'irruzione da nord e conseguente richiamo sudoccidentale freddo, non il sovrascorrimento umido dopo irruzioni fredde-secche da est... e generalmente siamo i primi a vedere fenomeni nevosi... poi migliora subito ed il grosso si sfoga al centro-sud: così evolve una classica rodanata, vedi febbraio 1999
    Ultima modifica di meteopalio; 13/01/2008 alle 14:22

  5. #35
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    dai, sapete benissimo qual'è il senso del mio discorso...

    fin'ora sono state situazioni dettate da ingresso di correnti da est...
    ci può scappare la sorpresa LOCALE aL centro- nord, ma non è questa la situazione buona per l'Italia centrale e tirrenica in generale...

    quello che manca è l'ingresso dal RODANO, e nelle carte future l'assetto generale propende anche stavolta per una situazione con venti da est, non certo per un' irruzione meridiana dal Rodano...
    Meteopalio però non ti capisco questa volta perdonami:
    1)si sta cercando di capire da giorni se possa modificarsi in maniera consistente la circolazione atmosferica nel comparto europeo...cioè si sta cercando di vedere se ci sarà finalmente questo collasso del vp e questo aumento di gpt in pieno atlantico,e questo a livello troposferico..mentre si cerca di analizzare come si comporterà la stratosfera nel lungo termine e se può avere dei risvolti pesanti sulla troposfera sottostante...in questo momento è inutile guardare se entra la -14 sull'adriatico o se entra solo una -6 oppure se l'irruzione fredda è troppo ad est o ovest..tanto sono carte nel fantameteo che subiranno molti stravolgimenti ancora..
    Poi è chiaro che il medio adriatico in pianura ha nevosità media più alta delle zone tirreniche un motivo ci sarà..
    non puoi pretendere che a Siena faccia la neve che fa a Teramo per esempio..
    Ciao
    Ultima modifica di federer; 13/01/2008 alle 14:32

  6. #36
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da Zerogradi Visualizza Messaggio
    Il 96 non ci fu innesco dal rodano...
    Le nevicate storiche non sono dal Rodano ;-)
    quoto appieno,dal rodano entra poca cosa al 90% dei casi...per lo storico ci vuole il burian

  7. #37
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    quoto appieno,dal rodano entra poca cosa al 90% dei casi...per lo storico ci vuole il burian
    va fatta una doverosa distinzione: per i settori occidentali italiani il Rodano è fondamentale... sono tutte le altre situazioni ad essere al 90% improduttive: questo credo che sia un elemento base del clima italiano...

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    hai ragione a dire che da una situazione inizialmente assolutamente sterile per il centro-nord-tirreniche si arrivò alla neve su Toscana e Lazio...
    hai torto però a considerare la cosa automatica o peggio frequente... generalmente le tirreniche sono ben interessate da nevicate nella fase iniziale di un'irruzione fredda (che quindi deve essere rodanica)... solo il nord è quasi sempre interessato in una fase successiva...

    in parole povere: nel 1996 si è trattato di un caso fortunato, in cui l'azione umida atlantica è entrata, quella volta, molto bassa, senza portare rialzi termici, e quindi non è girato a pioggia (cosa che fece appena 2 gg dopo)
    quella volta il minimo colpì con precisione da cecchino... ma non è stata una situazione consueta

    generalmente non va così: vedi 3 gennaio scorso: dopo 2 ore di neve è girato a pioggia...( ed è andata relativamente bene... spesso è pioggia fin da subito) ...
    da noi (questione di microclima delle centrali tirreniche) per avere neve decente ci vuole l'irruzione da nord e conseguente richiamo sudoccidentale freddo, non il sovrascorrimento umido dopo irruzioni fredde-secche da est... e generalmente siamo i primi a vedere fenomeni nevosi... poi migliora subito ed il grosso si sfoga al centro-sud: così evolve una classica rodanata, vedi febbraio 1999
    1) Ho commentato un esempio DA TE portato, non da altri. Ma devo dedurre che non ti vanno bene nemmeno i "tuoi" esempi.2) La distanza temporale è così grande che il tuo discorso decade in partenza.3) E' inutile portare un esempio qualunque, ovvero il 3 gennaio scorso. Se non fosse chiaro il senso della discussione aperta da Casentino, qui si sta analizzando la possiblità di un evento meteo - estremo. Lo split del Vortice Polare a tutte le quote. Che, se si realizzasse, porterebbe la neve ovunque, anche nella tua cantina, anche se chiusa a chiave.4) E' sotto gli occhi di tutti che hai fatto di un post di analisi emisferica, una questione localistica, al limite delle sagre rionali. Ma in questo sei un campione.Con simpatia.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #39
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Meteopalio però non ti capisco questa volta perdonami:
    1)si sta cercando di capire da giorni se possa modificarsi in maniera consistente la circolazione atmosferica nel comparto europeo...cioè si sta cercando di vedere se ci sarà finalmente questo collasso del vp e questo aumento di gpt in pieno atlantico,e questo a livello troposferico..mentre si cerca di analizzare come si comporterà la stratosfera nel lungo termine e se può avere dei risvolti pesanti sulla troposfera circostante...in questo momento è inutile guardare se entra la -14 sull'adriatico o se entra solo una -6 oppure se l'irruzione fredda è troppo ad est o ovest..tanto sono carte nel fantameteo che subiranno molti stravolgimenti ancora..
    si diceva così ad Ottobre... si diceva così a metà Dicembre...
    si diceva che le carte dovevano ancora prendere una strada...

    sono solo due esempi in cui io ho colto quel che molti non hanno voluto cogliere, ai fini dell'interessamento di soltanto una parte dell'Italia (non ci vuole certo una scienza per capirlo), ovvero: l'assetto generale, e sottolineo GENERALE, che vedeva, come vede adesso, un'hp che spinge si verso nord, ma è troppo a ridosso dell'Italia...
    questo non implica necessariamente che vada in questi casi sempre come dico io, ma certamente è assai più probabile, per ovvi motivi...
    l'assetto generale vede poi un insufficiente e scarsa meridianizzazione... in parole povere è al massimo un punto di partenza, non certo uno spunto per esaltarsi...


    Poi è chiaro che il medio adriatico in pianura ha nevosità media più alta delle zone tirreniche un motivo ci sarà..
    non puoi pretendere che a Siena faccia la neve che fa a Teramo per esempio..
    Ciao
    certo, ma è dovuto al fatto che una burianata a voi vi fa 10 e una rodanata a me fa 5... non certo alla maggior frequenza delle burianate

    in verità ho 25 cm di media annua... ma ne avrei meno di 1 senza rodanate...

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,273
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Arimamma santissima: GFS 6z 13/1/2008!

    Aspettiamo con calma...

    per ora ci sono buoni segnali ma il rischio che vada tutto ad est o rimanga tutto a NE è alto.

    Per arrivare fino da noi ci vogliono buoni motivi che per ora non vedo:

    o si crea un ponte, ma GFS vede una LP sul Marocco che l'impedirebbe, oppure si fonde l'atlantico con l'est e allora va bene solo per il nord.

    Quella LP sul Marocco se non sparisce a breve rovinerà tutto.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •