Scusa ma il discorso dell'insediamento umano non regge!
Con tutto il rispetto per il posto, che è bellissimo, ma chi mai si sarebbe dovuto insediare a Campo Imperatore? E' evidente che gli insediamenti sono anche dovuti a maggiori risorse economiche e possibilità d'intraprendenza dell'uomo nei confronti della Terra.
E certamente ci sono dei luoghi gelidi nell'appennino, nessuno lo nega, ma nell'immensità delle vallate alpine ce ne saranno altrettanti (dovuti all'orografia) e anche di più, appunto, vista la latitudine.![]()
Sono d'accordo certamente con te, "nelle tue ultime tre righe", sempre con distinzione tra i diversi settori!
Commercio di lana nel medioevo, era esportata in mezza europa grazie alla celebre famiglia de Medici...si insediarono infatti a Santo Stefano di Sessanio, nn distante da lì ma a 1200m e ben "protetto"!
Poi, basti pensare doveè stato edificato l'albergo...Sella Prato Riscio, 2100m., evitandi prudentemente l'altopiano sottostante!
questa panoramica dovrebbe far intuire molte cose: guarda l'albergo dov'è...nella zona meno "impervia".
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Piu' che da S da SE: non di rado, in effetti, salendo a Livigno mi son beccato prp (e a volta anche neve !) da Bormio sino al Foscagno, poi appena svalicato il tutto immediatamente cessava con chiaro effetto favonico (aria decisamente piu' mite) e, al massimo, un po' di pioviggine quasi gia' da Trepalle ! (mentre, appunto, magari appena prima nevicava quasi 1000 m. piu' in basso, ovvvero a Bormio !)
Con S-SW, invece, anche Livigno riesce a vedere qualche cosa seppur il grosso rimanga comunque in Val Poschiavo !
Riguardo i dati pluviometrici di Livigno, ho la media di 40 anni che arriva al 1990 (fonte: Carta delle prp del territorio alpino della Regione Lombardia) che e' di 674.6 mm.: aggiungo altresi' che in effetti Livigno ha forse mediamente piu' prp durante il trimestre estivo che nel restante periodo dell'anno, tipico questo delle localita' alpine !
![]()
Segnalibri