Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 567
Risultati da 61 a 63 di 63
  1. #61
    Bava di vento L'avatar di dario821
    Data Registrazione
    14/09/06
    Località
    Varese
    Età
    43
    Messaggi
    248
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowhell Visualizza Messaggio
    se parliamo in generale, è parzialmente vero per questioni di latitudine, ma esistono molti comparti appenninici che hanno durata al suolo uguale o maggiore di altrettanti settori alpini...Nn si può nn tener conto dei fattori topoclimatici di enorme importanza: nn esiste solo Capracotta o Roccacaramanico sull'Appennino, ma ci sono innumerevoli zone ben più fredde anche se nn altrettanto "iper"-nevose...basta considerare i numerosi altopiani carsici "glaciali" in ogni stagione, e tutti sotto i 2000m.!
    A Livigno ci sono "insediamenti umani", a Campo Imperatore a pariquota nessun essere umano ha mai provato/pensato di "fondare" un nucleo abitato!!
    Scusa ma il discorso dell'insediamento umano non regge!
    Con tutto il rispetto per il posto, che è bellissimo, ma chi mai si sarebbe dovuto insediare a Campo Imperatore? E' evidente che gli insediamenti sono anche dovuti a maggiori risorse economiche e possibilità d'intraprendenza dell'uomo nei confronti della Terra.

    E certamente ci sono dei luoghi gelidi nell'appennino, nessuno lo nega, ma nell'immensità delle vallate alpine ce ne saranno altrettanti (dovuti all'orografia) e anche di più, appunto, vista la latitudine.

  2. #62
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da dario821 Visualizza Messaggio
    Scusa ma il discorso dell'insediamento umano non regge!
    Con tutto il rispetto per il posto, che è bellissimo, ma chi mai si sarebbe dovuto insediare a Campo Imperatore? E' evidente che gli insediamenti sono anche dovuti a maggiori risorse economiche e possibilità d'intraprendenza dell'uomo nei confronti della Terra.

    E certamente ci sono dei luoghi gelidi nell'appennino, nessuno lo nega, ma nell'immensità delle vallate alpine ce ne saranno altrettanti (dovuti all'orografia) e anche di più, appunto, vista la latitudine.
    Sono d'accordo certamente con te, "nelle tue ultime tre righe", sempre con distinzione tra i diversi settori!
    Commercio di lana nel medioevo, era esportata in mezza europa grazie alla celebre famiglia de Medici...si insediarono infatti a Santo Stefano di Sessanio, nn distante da lì ma a 1200m e ben "protetto"!
    Poi, basti pensare doveè stato edificato l'albergo...Sella Prato Riscio, 2100m., evitandi prudentemente l'altopiano sottostante!
    questa panoramica dovrebbe far intuire molte cose: guarda l'albergo dov'è...nella zona meno "impervia".


    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  3. #63
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,848
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Ma quanta neve ha fatto qua!?

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Non vorrei sparare cavolate, ma credo che Livigno sia uno dei fondovalle alpini dove la neve resiste per più tempo...

    è vero che ha una bassa media pluviometrica, ma ragazzi, con le giuste condizioni ci si becca la neve 12 mesi su 12!!!!

    Volevo aggiungere una piccola nota sul favonio...

    è più facile vedere favonio con correnti da sud nel piccolo tibet e, lo zione può confermare, con correnti da sud si può trovare neve ad Arnoga e pioggia a Livigno, nonostante siano a pari altitudine


    Piu' che da S da SE: non di rado, in effetti, salendo a Livigno mi son beccato prp (e a volta anche neve !) da Bormio sino al Foscagno, poi appena svalicato il tutto immediatamente cessava con chiaro effetto favonico (aria decisamente piu' mite) e, al massimo, un po' di pioviggine quasi gia' da Trepalle ! (mentre, appunto, magari appena prima nevicava quasi 1000 m. piu' in basso, ovvvero a Bormio !)

    Con S-SW, invece, anche Livigno riesce a vedere qualche cosa seppur il grosso rimanga comunque in Val Poschiavo !

    Riguardo i dati pluviometrici di Livigno, ho la media di 40 anni che arriva al 1990 (fonte: Carta delle prp del territorio alpino della Regione Lombardia) che e' di 674.6 mm.: aggiungo altresi' che in effetti Livigno ha forse mediamente piu' prp durante il trimestre estivo che nel restante periodo dell'anno, tipico questo delle localita' alpine !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •