Re: Parentesi: La circolazione atmosferica non ovvia...
Originariamente Scritto da vallice
La semipermanente come i cosiddetti "anticicloni termici" si spiegano prima di tutto con un discorso statistico: cioè se noi andiamo a spulciare le carte della pressione media invernale al livello del suolo noteremo una pressione media più bassa sull'islanda che sulla siberia
Poi sono le caratteristiche geografiche del luogo a generarli:
un saccatura polare (per esempio con -50° a 500hpa) che si posta su una massa d'acqua relativamente calda come l'oceano atlantico, va a generare un forte gradiente di "temperatura assoluta" tra la quota e il suolo e di conseguenza maggiori moti ascendenti, una maggiore convergenza, quindi una minore pressione al suolo (nubi,venti,piogge)...per farla breve.
Invece la stessa saccatura polare (sempre -50° a 500hpa) che si muove su una steppa gelida incontrerà una scarso gradiente quindi i moti verticali saranno lievi e la pressione al suolo srebbe elevata per via dell'alta densità dell'aria (poche nubi,pochi fenomeni)
Insomma tutto sto discorso molto alla buona per dire che le semipermanenti e gli anticicloni termici sono provacati dalla stessa causa dinamica: il vortice polare
si, ma ancora mi sa che non si ha ben afferrato il concetto di Vortice Polare!!
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
Segnalibri