
Originariamente Scritto da
terence88z
comunque ritornando sul paragone c'è molta similitudine con il 15 gennaio del '99, anche
li in quel momento ilvortice canadese era enormemente invasivo, e c'era un
hp sulla Russia che restava a guardare.
Poi l'
hp si alza ma, ahimè, viene "spallato" completamente dal canadese e va a finire sulle nostre teste, e ci rimane per giorni, addirittura fino al 25.
Poi ecco che il 27 l'
hp ci riprova, ma qusta volta il canadese appare molto indebolito, e qua credo sia interessante (purtroppo non conosco le fonti) sapere cosa sia successo in sede emisferica (qualcuno sicuramente conoscerà meglio di me l'evoluzione).
dapprima l'asse dell'
hp è nordovest - sudest, sembrerebbe proprio puntare dritto verso il canadese, poi comincia a ruotare e qui si nota una certa rimanenza della forza del vortice canadese che lo devia tra la gran Bretagna e la Scandinavia, richiamando aria fredda da nord.
altro aspetto interessante è vedere come l'
hp russo che si andava lentamente ritirando verso ovest per far spazio al flusso artico, proprio tra il 29 e 30, si riaffaccia ad est, con una mossa degna del migliore scacchista.
Ed ecco il minimo sulla grecia a completare gli ingredienti per una buona ondata di freddo

Segnalibri