ma noi niente sempre e solo impegnati in ogni autunno a ricercare solo i segnali che ci fanno comodo per l'inverno a venire....mi riferisco ovviamente al meteooffice che fin da subito senza mai ritrattare nelle sue emissioni ha sentenziato su di un inverno mite e schifoso....lo stesso discorso vale per le stagionali di meteoromagna....e anche per le stagionali di www.meteoveneto.com queste ultime incredibili poichè pur avventurandosi in una previsione decadale hanno inquadrato fino ad ora perfettamente la situazione
Tutti i mdelli da me citati avevano inquadrato il mese di dicembre come il "meno peggio" dei tre e in effetti cosi stanno le cose visto che possiamo dire quasi con certezza che ormai per gennaio non se ne parla più ...semmai bisogna vedere febbraio ,ma sinceramente con un canadese cosi in forma non mi aspetto grandi cose....
Tutti noi eravamo impegnati a guardare gli indici....che avranno portato i suoi frutti ma sicuramente non da noi e continuo a non capire come diamine fa con una qbo-- il canadese ad essere cosi in forma....mah
Vabbè pensiamo ad altro che è meglio..![]()
in effetti....il canadese sta allenando il cammello...![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
nina piu forte di tutte le previsioni![]()
Io spero in Nivis!! Fin'ora il suo modellino c'ha preso e sembra che anche il sopramedia da lui previsto per gennaio sia giusto... Speriamo che ci prenda anche a febbraio!!Io ho fiducia!!Ciao!!
se nel periodo 10 dicembre-5 gennaio abbiamo avuto ben due scan+ e circolazione meridiana-antizonale, come fa ora a dominare l'atlantico? bella domanda....
ma se vale la stessa legge della strana imprevedibilità di questo inverno, allora non è detto che siccome ora c'è un canadese in formissima, a febbraio non si potrebbero avere dei botti
cmq sta cosa che dicembre sia il "meno peggio" dei tre, non la condivido...
io personalmente non guardo molto le stagionali dei grandi centri di calcolo, troppo alto il rischio di "contaminazioni" extra meteorologichedovute a interessi, sponsor, politica e quantaltro... e cmq non ci azzeccano quasi mai....
piuttosto guardo le previ fatte da gruppi di appassionati-esperti disinteressati come in questo sito o M3V (anche nivis non lo scarterei)....
quindi febbraio x me non ha perso nessuna delle sue potenzialità
![]()
Raf, non sono per nulla d'accordo sull'impostazione del discorso iniziale.
1) L'inverno è solo a metà strada, cosa dovremmo dire di quello scorso?
2) dicembre è stato più freddo della media dopo un novembre non certo caldo, gennaio è leggermente sopra, ma ci può stare
3) Non penso che nelle sue proiezioni Meteoffice abbia utilizzato la parola "schifoso", anzi proprio non ha utilizzato parole, ma carte
4) la Romagna è solo una porzione di territorio
5) un inverno non si giudica dai centimetri di neve che cadono, non siamo negli Stati Uniti settentrionali o sulle Alpi dove la nevosità è un fattore essenziale nel bilancio climatico
![]()
ciao....credo che sei dai un'occhiata ai modelli stamane compresi gli spaghi (i più terribili da mesi a questa parte) forse cambi idea....in due parole: vortice polare fortissimo....atlantico alto e subtropicale da noi!
P.S. Ovviamente il termine chifoso era riferito alle carte che il meteooffice ci ha sempre fatto vedere!![]()
In effetti ricordo delle previsioni stagionali di metoffice e di meteoromagna (dicembre sottomedia e gennaio efebbraio stile 2007) ma dopo l'irruzione fredda di metà nessuno ne ha più parlato...forse per scaramanzia......comunque situazione (almeno per le mie zone e parlo di temperature) imbarazzante![]()
la cosa che mi preoccupa di sto inverno, è che a fronte di configurazioni splendide, non si son oavute particolari irruzioni fredde.
una volta si diceva ceh è una questione di configurazioni che non si ripetevano più, ora abbiamo visto che nonostante le configurazioni il freddo non arriva, almeno quello con i punti esclamativi
whatever it takes
Segnalibri