Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 45 di 45
  1. #41
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1829/30...100 giorni di neve e -17°C!!Brrrrr...

    si Albedo, anche questo e vero, ma abbiamo molte cronache e ricostruzioni che ci permettono di essere certi del clima piu estremo di allora.
    Non scordare che gia dalla meta del 600 si iniziarono le prime rilevazioni termiche e prima di esse i migliori "bollettini"sono quelli dei vinicoltori che descrivono anno per anno stagione per stagione il clima di allora.
    Se gela in luglio a 300m di quota non e una semplice percezione, cosi come se si mangiano le fragole in gennaio in Svizzera (come successe un paio di volte) non e semplicemente che si sentiva calduccio, era davvero una stagione incredibilmente mite.
    Abbiamo tante di quelle gelate autunnali e primaverili intermezzate magari in certi anni di inverni in cui le culture o il grano venivano fuori cosi prematuramente che anche in assenza di osservazioni meteo,provano che c erano variazioni stagionali bruschissime. Ci sono pii molti studi e molte ricostruzioni, piu indietro si va col tempo piu imprecise possono essere, ma il clima estremo dei secoli scorsi e comunque un dato di fatto.
    Poi la gente senza tecnologia ovvio ne soffriva particolarmente, con fame, carestie, pestilenze etc...
    non c era tempo per essere appasionati di meteo a quel tempo, bensi da temerne...

  2. #42
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1829/30...100 giorni di neve e -17°C!!Brrrrr...

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    si Albedo, anche questo e vero, ma abbiamo molte cronache e ricostruzioni che ci permettono di essere certi del clima piu estremo di allora.
    Non scordare che gia dalla meta del 600 si iniziarono le prime rilevazioni termiche e prima di esse i migliori "bollettini"sono quelli dei vinicoltori che descrivono anno per anno stagione per stagione il clima di allora.
    Se gela in luglio a 300m di quota non e una semplice percezione, cosi come se si mangiano le fragole in gennaio in Svizzera (come successe un paio di volte) non e semplicemente che si sentiva calduccio, era davvero una stagione incredibilmente mite.
    Abbiamo tante di quelle gelate autunnali e primaverili intermezzate magari in certi anni di inverni in cui le culture o il grano venivano fuori cosi prematuramente che anche in assenza di osservazioni meteo,provano che c erano variazioni stagionali bruschissime. Ci sono pii molti studi e molte ricostruzioni, piu indietro si va col tempo piu imprecise possono essere, ma il clima estremo dei secoli scorsi e comunque un dato di fatto.
    Poi la gente senza tecnologia ovvio ne soffriva particolarmente, con fame, carestie, pestilenze etc...
    non c era tempo per essere appasionati di meteo a quel tempo, bensi da temerne...
    che fregatura...prima che era dannoso il clima aveva queste oscillazioni estreme, ora che non lo sarebbe più così tanto, il clima è più noioso. Ma da che dipende? C'entra qualcosa l'asse terrestre o il fatto che l'emisfero nord e quello sud della Terra, se non erro, non erano all'afelio e al perielio come ora. (cioè ho letto che ora da noi è inverno mentre la Terra è al perielio, ovvero più vicina al sole, mentre in estate è al afelio, più lontana, mentre, non so quanti secoli fa, la Terra era più lontana dal sole quando da noi era inverno, accentuando gli sbalzi) (qualcuno può delucidarmi le idee sulla questione?)
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 21/01/2008 alle 14:52

  3. #43
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1829/30...100 giorni di neve e -17°C!!Brrrrr...

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    che fregatura...prima che era dannoso il clima aveva queste oscillazioni estreme, ora che non lo sarebbe più così tanto, il clima è più noioso. Ma da che dipende? C'entra qualcosa l'asse terrestre o il fatto che l'emisfero nord e quello sud della Terra, se non erro, non erano all'apogeo e al perigeo come ora. (cioè ho letto che ora da noi è inverno mentre la Terra è all'apogeo, ovvero più vicina al sole, mentre in estate è al perigeo, più lontana, mentre, non so quanti secoli fa, la Terra era più lontana dal sole quando da noi era inverno, accentuando gli sbalzi) (qualcuno può delucidarmi le idee sulla questione?)
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=25427

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1829/30...100 giorni di neve e -17°C!!Brrrrr...

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    che fregatura...prima che era dannoso il clima aveva queste oscillazioni estreme, ora che non lo sarebbe più così tanto, il clima è più noioso. Ma da che dipende? C'entra qualcosa l'asse terrestre o il fatto che l'emisfero nord e quello sud della Terra, se non erro, non erano all'apogeo e al perigeo come ora. (cioè ho letto che ora da noi è inverno mentre la Terra è all'apogeo, ovvero più vicina al sole, mentre in estate è al perigeo, più lontana, mentre, non so quanti secoli fa, la Terra era più lontana dal sole quando da noi era inverno, accentuando gli sbalzi) (qualcuno può delucidarmi le idee sulla questione?)
    http://www.ncdc.noaa.gov/paleo/globa.../holocene.html

    http://www.ncdc.noaa.gov/paleo/globa...erglacial.html

    brevi ma abbastanza chiari articoli degli americani del NOAA su come abbia influenzato il clima l'orbita terrestre, special modo l'emisfero boreale nel periodo estivo. Non è esplicativo quanto l'intervento di Marco (Blizzard) nel suo post del 2006, comunque aggiunge altre informazioni

    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #45
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 1829/30...100 giorni di neve e -17°C!!Brrrrr...

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Grazie...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •