Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Tutto colpa di fausto leali...

    IO AMOOOO+
    .. o di Tozzi:"ti AMO + AMOOOO.."

    Ciao Gian.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    .. o di Tozzi:"ti AMO + AMOOOO.."

    Ciao Gian.



    Ci vorrebbe Minghi....Vattene AMO +..re..che Inverno io avrò lo sai...
    VATTENE O SARANNO GUAI
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    L'AMO+ di per sè non è un fattore negativo, anzi.

    Gli inverni degli anni '40, '50 e parte dei '60 sono stati caratterizzati da AMO+. Gli inverni degli anni '70 e '80 da AMO-.




    Come scrivevo su M3V, a grandi linee il ciclo AMO si può esplicare così:

    Da quel che ho potuto osservare, l'AMO- (a grandissime linee) si esplica in un abbassamento del Jet Stream in area atlantica, il che tradotto in chiave configurativa, significa "Atlantico" a manetta. La situazione configurativa è ottima in estate (estati fresche e piovose) ma piuttosto deleteria (in termini di freddo) in Inverno. Il picco AMO-- corrisponde infatti agli anni '70.
    Al contrario AMO+ determina un innalzamento del jet stream, ossia un aumento delle azioni bloccanti. In estate favorisce l'espansione di cellule subtropicali nel Mediterraneo, mentre in inverno (se va bene ) si assiste ad un aumento della frequenza dei blockings atlantici. Tipico esempio, anni '50 e anni recenti.

    In realtà ciò che conviene osservare x capire l'evoluzione delle figure bariche, è lo stato del Tripolo Atlantico, che condiziona le modalità di entrata del getto nel Mediterraneo e il segno della NAO.
    Relativamente al Tripolo, che è il punto chiave per interpretare le SSTA atlantiche, a prescindere dallo stato dell'AMO, vi rimando a questo thread di Stefano:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58536

    Con particolare rilievo a questa animazione che esplica bene le anomalie termiche e pressorie associate al cambio di disposizione delle SSTA:




    Notare oltretutto, come le anomalie termiche europee siano anticorrelate a quelle del Medioriente. Non è quindi un caso se là stanno sperimentando un inverno molto rigido.


    Infine mi ricordo che Stefano postava spesso una figura cone le SSTA dell'Atlantico raggruppate per decenni con relativo pattern associato. Io non la trovo più (eppure l'avevo salvata ), ma magari se legge il topic potrebbe riproporcela.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Riflessione d'obbligo per il reiterarsi di inverni fiacchi

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    L'AMO+ di per sè non è un fattore negativo, anzi.

    Gli inverni degli anni '40, '50 e parte dei '60 sono stati caratterizzati da AMO+. Gli inverni degli anni '70 e '80 da AMO-.




    Come scrivevo su M3V, a grandi linee il ciclo AMO si può esplicare così:


    Relativamente al Tripolo, che è il punto chiave per interpretare le SSTA atlantiche, a prescindere dallo stato dell'AMO, vi rimando a questo thread di Stefano:

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=58536

    Con particolare rilievo a questa animazione che esplica bene le anomalie termiche e pressorie associate al cambio di disposizione delle SSTA:




    Notare oltretutto, come le anomalie termiche europee siano anticorrelate a quelle del Medioriente. Non è quindi un caso se là stanno sperimentando un inverno molto rigido.


    Infine mi ricordo che Stefano postava spesso una figura cone le SSTA dell'Atlantico raggruppate per decenni con relativo pattern associato. Io non la trovo più (eppure l'avevo salvata ), ma magari se legge il topic potrebbe riproporcela.

    stavo per scriverlo, la cronaca degli inverno amo+ è straricca di grandissimi inverni
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •