Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 32
  1. #21
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Citazione Originariamente Scritto da peps69 Visualizza Messaggio
    hai ragione poichè ho generalizzato la cosa; la compensazione non si manifesta dopo un breve periodo di anomalie ( 5-6-7-8 mesi) bensì dopo lunghi periodi di eccessi o difetti; non a caso ho risposto al tuo post perchè le anomalie termiche e bariche si riferivano all'anno 1983; sono passati ben 18-24 mesi affinchè si siano visti i risultati opposti. Ora le cose come stanno? dall'ottobre 2006 almeno fino ad agosto 2007 abbiamo assistito ad una forte anomalia barica e termiva sul mediterraneo. Fai un pò i conti e vedi quando più o meno avremo una tendenza opposta. Io ripeto che qualcosa iniezemo a vederla già in febbraio e proseguirà in marzo;
    non a caso a settembre o ottobre 2007 ho scritto un post che se riesco a trovarlo lo riposterò.
    ciao
    ma io temo invece che la nostra compensazizione (stile gw) l'abbiamo avuta da settembre 2007 a dicembre 2007....e ora riprende a girare il meccanismo "infernale"....

  2. #22
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio

    Con questa il sud italia nel forno....
    ..e il nord sott'acqua!
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #23
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio

    Questa per fine settembre è micidiale...penso quasi da record (ovviamente io sto scegliendo la carta rappresentativa di un periodo che durava più giorni...
    no quasi..questa è da record...vampata rovente da primato su spagna,portogallo,francia,italia e isole britanniche,praticamente su mezza europa...solo nell'agosto 2003 credo si trovino robe simili....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #24
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,270
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Beh non necessariamente ad agosto 2003, basta andare a due mesi prima: a fine luglio 1983 si raggiunsero temperature elevatissime, che non hanno nulla da invidiare, come picchi, all'agosto 2003.
    Non a caso credo che alcuni record, soprattutto in Sardegna, appartengano ancora al luglio 1983.

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Febbraio splendido, come si evince da questo mio post di alcuni giorni fa sul forum dei centrali.

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=72597


  6. #26
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Eh,no, vi furono alcune cose che non ci son in questi peggiori inverni,a confronto l'83 è era glaciale...

    periodo con gg di ghiaccio al nord per nebbia a gennaio,quest'anno dove sono?

    febbraio 83 fu fra i meno peggiori a milano,e in alcuni casi fra i migliori,bastava salire di 100mt di altitudine o uscire fuori isole di calore,per vedere non 5 cm complessiivi di neve ma 20-30 in quel mese.

    marzo 83 torino vide neve per puro atlantico il 15 mi pare,e vi furono cmq 2 forti prturbazioni atlantiche al Nord

    Aprile 83 presento dell'ottima instabilita' e freddo in Toscana il 2-3 Aprile con neve sui 500mt

    Maggio 83 fu fra i piu freddi e umidi,specie come massime,Atlantico Super con addirittura alluvioni in valtellina,mai sopra i 25 a milano

    Giugno 83 a parte i 32-33°favonici di inizio mese,fu raro superare i 30 e vi fu un irruzione fredda su gran parte d'italia,verso meta' mese

    Luglio 83 invece fu caldofilo all'ennesima potenza,ma fu l'unico mese storto

    Agosto 83 a parte il primo gg, fu raro raggiungere i 30 a milano

    Settembre 83 fu secco ma fresco eventilato,i 33°record durarono un gg solo,il gg dopo col sole,erano +22,prime minime a una cifra

    Ottobre83 fece schifo fino alla terza decade,ove un irruzone da est porto il freddo almeno di notte

    Novembre 83 porto'L'INVERNO ANTICIPATO al nord,con max sui +2+6 anche col sole da meta' novembre,est vero e nebbie,con -6+3 il 20 a milano

    Dicembre fu fa i MIGLIORI di sempre termicamente,con neve con -2-2 il 16 a milano e tanto atlantico nella seconda parte,la scaldata di natale e dintroni fu temporanea cmq

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    no quasi..questa è da record...vampata rovente da primato su spagna,portogallo,francia,italia e isole britanniche,praticamente su mezza europa...solo nell'agosto 2003 credo si trovino robe simili....
    al nord in quota specie fra i 500m e i 2000m il 2003 non ha fatto nemmeno il solletico ai valori del luglio 1983.
    Basti ricordare i valori stracciati e fatti a pezzi e poi mai piu avvicinati di Cortina d Ampezzo con 36C, Tarvisio 37.4C (un dubbio sul decimale,comunque andiamo per di li),
    Cima Paganella e Passo Rolle 25C, San Marino 39.9C e quasi tutti compresi fra queste quote, con il record assoluto per il nord Italia (anche se ci sono alcuni dubbi sulla stazione, per il resto della sue serie non ha presentato alcuna anomalia) stabilito a Porretta Terme con 44C.

    La +25 arriva ad abbracciare magnificamente la p. padana e ricordiamo fine luglio 1983 per il riscatto delle colline sulla pianura, infatti specialmente su Emilia Romagna e veneto i valori record furono principalmente stabiliti fra i 300m e i 600m s.lm.
    Anche in pianura resistono parecchi record ricordiamo una delle temperature piu alte mai stabilite al nord in pianura a Salsomaggiore Terme con 42.0C, parecchi record in Emilia ancora intatti.
    Luglio 1983 storico in Germania con il loro primo over40C della storia , e storico in Austria con il record di 39.7C ancor oggi record nazionale che ha resistito all attacco delle estati 2003 e 2007.

    Ma quello che successe nel Mediterraneo ancora e poco in confronto alla mostruosita che NEGLI STESSI giorni di fine luglio investi gli stati dell asia centrale , con allucinanti temperature mai piu avvicinate, con lo storico 50.1C a Repetek ,Turkmenistan l unico over 50C nella ex URSS , con i 49.1C di Turkestan in Kazakhstan, con i pazzeschi 44C a Chuy (ufficiosamente punte di 46C) a quote 600-800m in Kyrgyzstan, con 49C in Uzbekistan, 48C in Afghanistan ....

    Anche a Bangkok maggio 1983 fu un mese "simpatico" in cui in area Skhumvit si supero il DP di 33.5C per la prima volta e si toccarono i primi 70C di HI.

  8. #28
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Eh,no, vi furono alcune cose che non ci son in questi peggiori inverni,a confronto l'83 è era glaciale...

    periodo con gg di ghiaccio al nord per nebbia a gennaio,quest'anno dove sono?

    febbraio 83 fu fra i meno peggiori a milano,e in alcuni casi fra i migliori,bastava salire di 100mt di altitudine o uscire fuori isole di calore,per vedere non 5 cm complessiivi di neve ma 20-30 in quel mese.

    marzo 83 torino vide neve per puro atlantico il 15 mi pare,e vi furono cmq 2 forti prturbazioni atlantiche al Nord

    Aprile 83 presento dell'ottima instabilita' e freddo in Toscana il 2-3 Aprile con neve sui 500mt

    Maggio 83 fu fra i piu freddi e umidi,specie come massime,Atlantico Super con addirittura alluvioni in valtellina,mai sopra i 25 a milano

    Giugno 83 a parte i 32-33°favonici di inizio mese,fu raro superare i 30 e vi fu un irruzione fredda su gran parte d'italia,verso meta' mese

    Luglio 83 invece fu caldofilo all'ennesima potenza,ma fu l'unico mese storto

    Agosto 83 a parte il primo gg, fu raro raggiungere i 30 a milano

    Settembre 83 fu secco ma fresco eventilato,i 33°record durarono un gg solo,il gg dopo col sole,erano +22,prime minime a una cifra

    Ottobre83 fece schifo fino alla terza decade,ove un irruzone da est porto il freddo almeno di notte

    Novembre 83 porto'L'INVERNO ANTICIPATO al nord,con max sui +2+6 anche col sole da meta' novembre,est vero e nebbie,con -6+3 il 20 a milano

    Dicembre fu fa i MIGLIORI di sempre termicamente,con neve con -2-2 il 16 a milano e tanto atlantico nella seconda parte,la scaldata di natale e dintroni fu temporanea cmq
    ciao non era mia intenzione paragonare il 1983 con la schifezza degli ultimi tempi...ho voluto solo mostrare alcuni periodi momentanei in cui il subtropicale colpi in maniera durissima come poi non ha pi fatto neanche nei peggiori periodi di oggi.......

  9. #29
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    Citazione Originariamente Scritto da Konrad66 Visualizza Messaggio
    Eh,no, vi furono alcune cose che non ci son in questi peggiori inverni,a confronto l'83 è era glaciale...

    periodo con gg di ghiaccio al nord per nebbia a gennaio,quest'anno dove sono?

    febbraio 83 fu fra i meno peggiori a milano,e in alcuni casi fra i migliori,bastava salire di 100mt di altitudine o uscire fuori isole di calore,per vedere non 5 cm complessiivi di neve ma 20-30 in quel mese.

    marzo 83 torino vide neve per puro atlantico il 15 mi pare,e vi furono cmq 2 forti prturbazioni atlantiche al Nord

    Aprile 83 presento dell'ottima instabilita' e freddo in Toscana il 2-3 Aprile con neve sui 500mt

    Maggio 83 fu fra i piu freddi e umidi,specie come massime,Atlantico Super con addirittura alluvioni in valtellina,mai sopra i 25 a milano

    Giugno 83 a parte i 32-33°favonici di inizio mese,fu raro superare i 30 e vi fu un irruzione fredda su gran parte d'italia,verso meta' mese

    Luglio 83 invece fu caldofilo all'ennesima potenza,ma fu l'unico mese storto

    Agosto 83 a parte il primo gg, fu raro raggiungere i 30 a milano

    Settembre 83 fu secco ma fresco eventilato,i 33°record durarono un gg solo,il gg dopo col sole,erano +22,prime minime a una cifra

    Ottobre83 fece schifo fino alla terza decade,ove un irruzone da est porto il freddo almeno di notte

    Novembre 83 porto'L'INVERNO ANTICIPATO al nord,con max sui +2+6 anche col sole da meta' novembre,est vero e nebbie,con -6+3 il 20 a milano

    Dicembre fu fa i MIGLIORI di sempre termicamente,con neve con -2-2 il 16 a milano e tanto atlantico nella seconda parte,la scaldata di natale e dintroni fu temporanea cmq
    - Il 3 aprile qualche fiocco anche a Firenze.
    - Come hai giustamente ricordato, nonostante l'anticiclone robusto e duraturo, a gennaio le inversioni portarono nebbioni e temperature molto basse su tutte le pianure, cosa sempre più rara. Il 25 gennaio a Firenze Peretola fece - 6° di minima e 2,4° di massima, con fitto nebbione.
    - Febbraio 1983 è stato uno dei migliori degli ultimi decenni da queste parti, con ripetute nevicate fino al piano e temperatura media finale fra le più fredde.
    - Intorno a metà giugno, al'inizio della calda estate 1983, minima di 5,6° a Firenze.
    - Seconda parte di novembre e prima parte di dicembre molto fredde.

    Un anno caldo davvero di quel decennio fu invece il 1982, con una lunghissima estate stile anni 2000 iniziata a maggio e terminata ai primi di ottobre, oltre a un inverno per niente freddo e un novembre piuttosto mite.



  10. #30
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: 1983...un anno dove scipione l'africano colpi duro.....

    inverno 82-83 qui sopra la norma, pluviometricamente normale
    primavera molto calda
    autunno fresco
    estate un po' più fresca
    inverno 83-84 freddo
    giugno 1983 il più piovoso, gli altri mesi quasi tutti siccitosi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •