Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Da ignorantone, dopo aver dato una scorsa veloce a questo 3d.......
    Ma che casso bruciavano o immettevano nell'atmosfera gli uomini del Medioevo e tardo medioevo per produrre un tale "effetto serra" da causare così grossi e notevoli cambi di temperarture??????
    Domanda altamente provocatoria indirizzata e tutti coloro(e son tanti) che danno tutta la colpa all'uomo del riscaldamento attuale del clima mondiale!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di *summer*
    Data Registrazione
    14/02/04
    Località
    Avezzano (AQ)
    Età
    52
    Messaggi
    1,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Da ignorantone, dopo aver dato una scorsa veloce a questo 3d.......
    Ma che casso bruciavano o immettevano nell'atmosfera gli uomini del Medioevo e tardo medioevo per produrre un tale "effetto serra" da causare così grossi e notevoli cambi di temperarture??????
    Domanda altamente provocatoria indirizzata e tutti coloro(e son tanti) che danno tutta la colpa all'uomo del riscaldamento attuale del clima mondiale!
    Per dirla alla Claudio Ricci penso che all'epoca fosse colpa delle flautolenze causate da un massiccio consumo di fagioli

  3. #3
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Da ignorantone, dopo aver dato una scorsa veloce a questo 3d.......
    Ma che casso bruciavano o immettevano nell'atmosfera gli uomini del Medioevo e tardo medioevo per produrre un tale "effetto serra" da causare così grossi e notevoli cambi di temperarture??????
    Domanda altamente provocatoria indirizzata e tutti coloro(e son tanti) che danno tutta la colpa all'uomo del riscaldamento attuale del clima mondiale!
    Semplice: non dare solo una "scorsa" al thread nonno. Fermati al messaggio di Jadan che ha in allegato tutte le ricostruzioni attuali sull'andamento della temperatura nei secoli scorsi. Sono ancora grossolane, certo, ma la scienza non ha di meglio. E se la scienza non ha di meglio io, tu o chiunque altro abbiamo semplicemente nulla.

    Fermati bene poi, anzichè dare una "scorsa" al thread, al messaggio del Bonardi poco più sopra e all'opinione - che non ritengo essere come la mia o come la tua, visto il mestiere che fa- da lui espressa.
    (suggerimento:
    Tranquillamente, trent'anni a fila come questi ultimi in quei 4 secoli non li trovi neanche a piangere ...
    ).

    Oppure, si potrebbe rispondere, molto più banalmente, che la tua domanda è mal posta, in effetti.

    E' importante capire da dove veniamo, e fin qui ci siamo, ma credo sia assolutamente necessario decidere dove vogliamo andare, tu, i tuoi nipotini, i nipotini dei tuoi nipotini. E questo richiede impegno, razionalità e metodo scientifico
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    dunque quello di Firenze fu nel 1493...
    evidentemente l ultima decade del 400 e stata davvero tremenda... e proprio in uno di quegli anni se non sbaglio si parlo dell unica e ultima volta in cui il porto di Gibilterra era innevato...

    -40C ? Beh la morte di noci e meli nel gennaio 1709 in Romagna con quei -36C dubbiosi ma a questo punto possibili a Faenza ...
    nelle pianure toscane il freddo abbiamo visto in scala un po minore nel 85 puo eguagliare o avvicinare quello fabbricato nelle pianure emiliano-romagnole.

    insomma nel 1493 se non si arrivo a -40C forse ci manco poco ,magari fra i -30C e i -35C, roba incredibile , ma il 400 fu un secolo davvero estremo ...

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    11/05/07
    Località
    Bangkok
    Messaggi
    548
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Zampa, il 1408 fu davvero terribile, un po come il 1709..
    si dice che tutti i fiumi del nord Italia fossero completamente gelati...

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    53
    Messaggi
    2,546
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da maxcrc Visualizza Messaggio
    Zampa, il 1408 fu davvero terribile, un po come il 1709..
    si dice che tutti i fiumi del nord Italia fossero completamente gelati...
    eh si e si fecce anche la fame, e parecchia

    comunque sul 1490:

    tanti citano il 1491

    ora non riesco a capire se si tratta di un solo inverno, o di due successivi (1489/90 e 1490/1)

    sicuramente ci furono altri inverni incredibili in quel decennio, come ad esempio il 1493 che hai citato

    per quanto riguarda le grandi siccità e caldo, qui in friuli colpì durissimo anche il 1540, il cuore di un triennio terribile
    whatever it takes

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Ma perchè in queste epoche il clima era così estremo rispetto ad oggi?

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di naiva
    Data Registrazione
    04/05/03
    Località
    Merano/Maia Bassa.
    Messaggi
    8,122
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    la cronaca purtroppo in tedesco del 1490, gran gelo a Venezia.

    Regione autonoma del Fornino Alto Africadige

    http://www.flickr.com/photos/29205647@N02/



  9. #9
    Bava di vento L'avatar di ilbonardi
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    milano
    Messaggi
    218
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Citazione Originariamente Scritto da silcap83 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti.
    avrei bisogno del vostro aiuto....
    dove posso trovare riscostruzioni e robe simile del clima italiano tra il 1200 ed il 1500? può essermi utile anche una cosa a più grande scala...
    grazie a tutti in anticipo...

    Silvia
    Ciao,
    di quel periodo, grandi ricostruzioni sull'Italia purtroppo (per ora) non ne trovi.
    Informazioni sparse, come quelle molto interessanti che ti sono state segnalate, molte, ma ricostruzioni in indici e tendenze praticamente nulla.
    Per la Francia ti ha già detto Jadan, per la Svizzera e l'Europa centrale ci sono le ricostruzioni di Pfister, Luterbacher e colleghi (se hai accesso alle riviste internazionali di settore trovi sicuramente molti loro materiali).
    Qualche cenno a quei secoli (non molto) lo trovi anche su "Che tempo faceva?" (Angeli, 2004; ma anche questo credo esaurito).
    A grandissime linee, per l'Italia: quattro secoli mediamente più "freschi" dell'ultimo, ben più freddi (capirai...) dell'ultimo trentennio. Tranquillamente, trent'anni a fila come questi ultimi in quei 4 secoli non li trovi neanche a piangere ...
    Il Duecento sta ancora (non so per quanto ...) nel cosiddetto Periodo Caldo Medievale (900-1300), ma la sua seconda metà fu di rapido raffreddamento e probabilmente assai umida (Italia settentrionale e Europa occidentale).
    La prima parte fu invece di tendenziale riscaldamento (si arrivava dai decenni freddi di fine XII secolo), in particolare tra 1215/20 e 1250.
    Da inizio Trecento prende di fatto avvio la Piccola Età Glaciale (in questa fase estati fresche, inverni e primavere nevose) che tende però ad affievolirsi nei primi decenni del Quattrocento (secolo complicatissimo, concordo con maxcrc) con qualche strappo in avanti (caldo) e indietro (inverni rigidissimi).
    Inizio '500 calduccio, ma per l'Italia settentrionale decisamente freddo e nevoso dal 1505 al 1520 circa. A seguire riscalda anche nella Penisola, fino a metà secolo (mitica l'estate del '40). Dal 1548 prime avvisaglie di nuova virata fredda, per gli inverni, più decisa dagli anni '60 e soprattutto '70, generalizzata a tutte le stagioni. Da qui a fine secolo è notte fonda ...

    Se hai bisogno di informazioni più dettagliate su qualche periodo, come vedi dai tanti messaggi, sei capitata nel posto giusto.

    "Talvolta i perdenti hanno insegnato più dei vincenti. Penso di aver dato qualcosa di più e di diverso alla gente"
    ZDENEK ZEMAN

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: clima tra il 1200 e il 1500

    Se può essere d'aiuto dai un'occhiata a questi papers, sono lunghetti ma parecchio dettagliati e ricchi di illustrazioni.

    http://www.clim-past.net/2/99/2006/cp-2-99-2006.pdf

    http://ao.atmos.colostate.edu/other_...L_slprecon.pdf

    http://www.zamg.ac.at/ALP-IMP/downlo...rep-public.pdf



    P.S: un'interessante figura tratta dal secondo paper, LIA e MWP stanno ovviamente per Little Ice Age e Medieval Warm Period.


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •