Caro albedo, solo per precisare il mio commento
in meteorologia esistono le irruzioni e le avvezioni di aria fredda... ambedue mettono in evidenza il trasporto di masse d'aria di diversa temperatura e/o umidità da un luogo ad un'altro...
Solitamente le differenze tra l'una e l'altra è nella durata e l'interessamento spaziale... di solito l'irruzione di aria fredda si indica uno spostamento limitato spazialmente e di breve durata di una massa d'aria, con avvezione indichiamo lo spostamento di una più corposa massa d'aria e che il suo spostamento ed interessamento possa durare più di 48/72 ore...
ora per le zone Turche, orientali Europee si tratterà di una vera e propria avvezione artica (viene dal polo) e tale spostamento avrà una durata sufficientemente lunga.
Buon pranzo a tutti.
Io sono abbastanza fiducioso (ma, soprattutto, speranzoso) circa un importante interessamento della nostra penisola.
Elementi che giocano a favore sono:
1) le sorprendenti, quanto impreviste, titubanze di meteogelo.com, e del suo previsore ufficiale (v.art. pubblicato in data di ieri), che in altre circostanze avrebbe personalmente provveduto ad allertare la protezione civile ( solo che quando l’ ha fatto è stato poi puntualmente smentito, il che fa ben deporre !);
2) il fatto che sul meteo.it (notoriamente sensazionalistico, anche se ultimamente pare essere "rientrato nei ranghi", per così dire) non se ne faccia assolutamente menzione ;
3) la circostanza (sia detto in senso paradossale) che (il peraltro bravissimo) campy non abbia fornito, fin da subito, e con coraggiosa determinazione, alcun elemento di speranza (come in altre circostanze, in passato, aveva fatto, poi però essendo costretto dalle emergenze modellistiche a raddrizzare correttamente il tiro).
4)Le scoranti previsioni del simpaticissimo (lo dico senza ironia) colonnello Laurenzi (che, probabilmente per pure esigenze spettacolari, e alla resa dei conti, non risultano essere molto precise).
Elementi che remano contro:
1)L’ inflessibile sfiga "SESQUIPEDALE" che ha preso da un pezzo ad affliggerci immisericordiosamente (e lo dice uno che quest’ anno deve reputarsi assolutamente fortunato).
2)Il fatto che temo (in contraddizione con quanto spero) che tutti i succitati soggetti (la cui opinione, in verità, non manco mai di considerare, senza necessariamente condividerla) ABBIANO MALEDETTAMENTE RAGIONE !!!
P.S.: Quanto detto è da intendersi in senso puramente scherzoso, nel rispetto delle rispettive professionalità, ma anche del diritto di critica e di satira (ex multis Cass. 23314/07),e solo per alleggerire la crescente tensione.
Era ovvio, ma più una cosa è ovvia, più conviene dirla .
PPS: Un saluto particolare a Gravin che tiene desto il morale dell’ esercito dei forumisti (quella della "grasta" e della ginestra è formidabile)!
Ultima modifica di galaverna; 10/02/2008 alle 14:38
che io sappia, che si tratti di aria calda o fredda, breve o prolungata, umida o secca, sempre il termine avvezione viene usato. A meno che qualcuno non abbia inserito il vocabolo irruzione con un significato ben preciso nel glossario meteorologico negli ultimi tempi
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Se proprio vogliamo andare sul dettagio "Avvezione" è un termine generico, che indica un qualsiasi moto atmosferico su scala media o grande, sia orizzontale che verticale (poi si può specificare "convezione" per il moto puramente verticale).
La parola "irruzione" invece vuole indicare un movimento rapido, deciso, che cambia totalmente le carte in tavola, qualsiasi siano la natura e le caratteristiche della massa d'aria.
Ad esempio per l'evento dei prossimi giorni si può parlare di irruzione di aria fredda, perché si tratta di un moto (una avvezione) molto veloce ed intenso; ma si può parlare anche di avvezione in genere, pur essendo un termine per niente specifico e che potrebbe essere riferito ad esempio anche ad un debole flusso zonale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
"Avvezione" viene usata in entrambi i casi (aria calda o fredda) ho sbagliato io.
Ma irruzione credo che generalmente si adatti più all'aria fredda, perché "irrompe" più facilmente di quella calda, essendo più pesante, mentre l'aria calda tende a sollevarsi.![]()
Ah, bene. Conviene guardare le carte ogni 3 giorni )O/O()O/O(
3 Giorni fa dicevo molto scherzosamente che gli ultimi 10 giorni di febbraio avrebbero mandato tutto l'inverno sotto media. Ora riguarderò le carte nuovamente fra 3 giorni....
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Segnalibri