gfs stasera aprono la strada al centro-sud...
preso alla lettera, il run 12z lascerebbe anche delle riserve per le altre zone d' Italia, ma non mi fo illusioni, essendo una voce fuori dal coro nella sua visione così occidentale, non vista da reading e direi da un po' tutti gli altri, comprese anche le ens. gfs...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sei ottimista! Stau, tu abiti in una delle zone meno nevose e più sfigate dell'italia del centro-nord, insieme a rovigo e poi io....
Per la neve sicura qui da noi in pianura vicino al po, ci vuole almeno una -5 (parlo di neve sicura). Poi, basta anche una -2 se si verificano particolari condizioni (ad es. nevicò qui da me con lo scirocco in quota ed al suolo, unica situazione in cui si verificò, ma c'era un cuscino della madonna!)...
Ps. Da quelle carte non riesci a vedere il NO perchè non c'è proprio: è NE ed infatti comincia a nevicare quando il minimo trasla ad est, cioè pian piano il vento al suolo diviene da NO....Vuoi una testimonianza incredibile vissuta in prima persona da me davanti alla davis????
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
Io rimango della mia idea: con configurazioni giuste, la neve arriva anche in pianura, indipendentemente dalla temperatura dei giorni prima.
Guarda, proprio il febbraio 2004 dà dei begli esempi, il 19-20 febbraio nevicò su buona parte dell'emilia (e della pianura padana in genere) dopo che le temperature nei giorni precedenti furono tutt'altro che fresche (11°C il 17 febbraio).
Vogliamo parlare del 17 aprile 1991 con 18°C a mezzogiorno, poi il finimondo? E ce ne sono a bizzeffe di esempi del genere...![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
[quote=ippiu74;1557306]Sei ottimista! Stau, tu abiti in una delle zone meno nevose e più sfigate dell'italia del centro-nord, insieme a rovigo e poi io....
Per la neve sicura qui da noi in pianura vicino al po, ci vuole almeno una -5 (parlo di neve sicura).
[quote]
eeeeh?
Con questa furono dai 16 ai 18 cm di neve da me...
9 gennaio termiche.jpg
Con questa se ne fecero 12-15..ed era novembre!
19 novembre termiche.jpg
19 novembre.jpg
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
[quote=ippiu74;1557306]Poi, basta anche una -2 se si verificano particolari condizioni (ad es. nevicò qui da me con lo scirocco in quota ed al suolo, unica situazione in cui si verificò, ma c'era un cuscino della madonna!)...
[quote]
Quando...?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
[QUOTE=Stau;1558561][quote=ippiu74;1557306]Sei ottimista! Stau, tu abiti in una delle zone meno nevose e più sfigate dell'italia del centro-nord, insieme a rovigo e poi io....
Per la neve sicura qui da noi in pianura vicino al po, ci vuole almeno una -5 (parlo di neve sicura).
++++++****eeeeh?
Con questa furono dai 16 ai 18 cm di neve da me...
9 gennaio termiche.jpg
Con questa se ne fecero 12-15..ed era novembre!
19 novembre termiche.jpg
19 novembre.jpg
9.1.2003: deve essere stato un miracolo! minima -1,1 massima +0,1 neve cm 11 !!!
19.11.93: 20 mm di pioggia, massima a +8, e minima zero, in tarda serata con il sereno.
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Un momento...io stavo parlando del 19 novembre 1999...forse intendevi anche tu quello..
Quanto poi al gennaio 03 be...c'era il nw..ci fosse stata la bora credo che li a Rimini ma molto probabilmente pure qui sarebbe stata una roba completamente diversa.
P.S.:Stavolta oltre ai soliti asterischi hai messo anche dei +...si vede che ti è piaciuto il mio intervento...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il valore della temperatura sul piano isobarico di 850 hPa dice poco o quasi nulla sulla possibilità di nevicate al piano. Il caso del gennaio 2003 è emblematico, poichè è vero che a quella quota c'era un valore di -2.3 a S.P. Capofiume, ma con lo zero termico al livello del suolo (11 mt.) è dura che il fiocco fonda durante la discesa. In quell'occasione si sfruttò un'ingresso freddo precedente (giorno 8, circa -6°C ad 850 hPa alle 00z) cui seguì uno scorrimento tiepido in medioalta troposfera non disprezzabile la notte tra l'8 ed il 9 (aumentano le T sia ad 850, a 700 ed a 500 hPa), classico caso di occlusione calda mentre negli strati più bassi il profilo termico non viene intaccato (il fronte passa sufficientemente "basso"). Inoltre in diverse zone della Romagna orientale i fenomeni iniziarono come pioggia in serata (era entrato un pizzico di borino nel pomeriggio davanti all'occlusione a devastare il profilo termico verticale), poi ci pensò il CAD a rimettere a posto le cose. Non è che però un forcing del genere sia all'ordine del giorno, ma quella volta nulla andò storto (o quasi). Per stabilire la quota neve è molto importante a che quota troviamo lo zero termico e lo sono altrettanto i valori thickness tra 850 e 700 hPa, tra 1000 ed 850 hPa, tra 850 e 500 hPa, tra 700 e 500 hPa, wet bulb zero, dew-point. Insomma la previsione della quota neve è meno facile di quanto sembri, ed è anche per questo che ogni tanto la si sbaglia.
Pierluigi
MR
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Segnalibri