Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
e poi un bell'esempio è proprio il febbraio 2004: il 28 alle 12 c'era una -3.6 e nevicava di brutto posandosi sulla strada in centro a bologna, mentre il giorno dopo, con una -7 è bastato che le precipitazioni diminuissero di intensità per non vedere più accumularsi (nevicò tutto il giorno, ma in centro non si accumulava più)

come mai? semplice da almeno una settimana si viaggiava a temperature decisamente fredde, che hanno permesso alla neve di arrivare intatta al suolo, altrimenti col cavolo che vedevo 40 cm in centro al 28 di febbraio
Io rimango della mia idea: con configurazioni giuste, la neve arriva anche in pianura, indipendentemente dalla temperatura dei giorni prima.
Guarda, proprio il febbraio 2004 dà dei begli esempi, il 19-20 febbraio nevicò su buona parte dell'emilia (e della pianura padana in genere) dopo che le temperature nei giorni precedenti furono tutt'altro che fresche (11°C il 17 febbraio).
Vogliamo parlare del 17 aprile 1991 con 18°C a mezzogiorno, poi il finimondo? E ce ne sono a bizzeffe di esempi del genere...