il fatto che Alberto abbia aperto questo 3D è un buon segno!
Si può iniziare a crederci davvero.
ps: ciao vecchio![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
cmq la regione più favorita sarebbe la Toscana con questa carta...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
non ci credo, non ci credooooooooooooooo![]()
Bene cosi, speriamo però che dopo questo colpo di coda si torni a temperature primaverili per la seconda metà del mese...sarebbe una beffa farsi le vacanze pasquali al freddo dopo un inverno cosi mite !
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
Incredibili!
Segnalibri