Beh, questione di gusti.....Originariamente Scritto da virganevosa
...e sui gusti personali, nessuno può metter bocca.![]()
Un albero che cade fa più rumore di una foresta che cresce...
Inverno 2008/09:
giornate con eventi nevosi 17 (di cui 10 con accumulo). Totale centimetri caduti 102 (al 02 febbraio compreso).
E' ovvio che a te non piace veder la neve... e sui gusti non stiamo discutendo.Originariamente Scritto da virganevosa
Perchè qualcuno ci vuol far credere che ci deve piacere il solo Atlantico perchè nevica sempre su tutto il nord... cosa palesemente falsa.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Premetto che di microclima settentrionale ci capisco poco(per adesso), però ricordo qualche anno fa che per venti da est nevicò sul nord da milano(per un pelo) fino al Friuli ed anche la Romagna, me lo ricordo perchè sospesero due gare del campionato mi pare una al Meazza ed una partita del Chievo. Spero di non aver sparato una stronzata, ma mi ricordo così, tant'è che gli esperti dissero che era rara una nevicata in quei luoghi dalla porta della bora. Confermate?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
13 dicembre 2001 forse?![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Stra stra stra stra quoto quoto quoto quoto!!!!!!!!Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
Invece la portano ,l'han portata in passato e la porterannoOriginariamente Scritto da StefanoBs
l'est un po'di meno,perche'secco,da solo(13 dic 2001,28-2-2005)
le nevicate atlantiche da sole piu spesso,l'ultima sabato,da te ovvio che con atlantico puro non la vedrai quasi mai, quasi,perche'col gw le prp sono piu'forti,e se capita un atlantico con una -2 e rain rate di 5mmH ,se non vi e'richiamo da est al suolo come sabato,vedresti molta neve.
io non ho mai scritto che ogni atlantico da solo porta la neve,a volte la porta,ieri senza cuscino non l'ha portata perche'0.1mmH COSA VUOI CHE BUTTI LO ZERO AL SUOLO,e ha piovuto anche con +1,lo ripeto,+1 NON E'MAI E POI MAI GARANZIA DI CUSCINO, puo'piovere benissimo.sabato,in condizioni di partenza ben peggiori ,non solo senza cuscino ma addirittura CALDO per il periodo,quindi l'opposto,un rain rate di 5mmH come ben sai ha fatto il miracolo,con avvezione calda in quota pure +0a 850hp,omotermia atlantica classica a 0 °
poi non devo capire io il tuo discorso, visto che la maggioranza dei NWestini la pensa come me, piuttosto anche la gg di ieri,ha ancora dimostrato che i venti da est e fohn e'irruzione calda,valori sopranorma,e daquando non accadevano?guardacaso da prima del 25 novembre,cioe'da quando avevano smesso, cmq in pochi anni qualche nordestino e'gia'passato sulla soponda atlantica,fra 2 anni triplicheranno ,e'scontato
Quoto , di 3 cm da est,o anche atlantici, anche io non me ne faccio nulla e quindi se mi dicono,"SIMONE,il 20 dicembre vuoi vedere 1cm ?" " preferisco +5 tanta pioggia e 100cm sullo stelvio!" 3 cm atlantici mi van bene se c'e'pioggia e neve sulle alpi, ad esempio il 28-12-03 ero deluso perche' l'atlantico da solo era riuscito a far nevicare da milano verso ovest ma partendo da uno zero termico a 3500 metri,nessuno vedeva la neve senza cuscino in piemonte ovest lombardia, ma ero contento perche'80cm caddero allo stelvioOriginariamente Scritto da virganevosa
Ciao Aliseo, si stai parlando del 13 dicembre 2001. Per la pianura lombarda fu un evento eccezionale, l'est entrò in maniera violenta, sulla pianura gravavano condizioni umide ed in alcune zone questo scontro di masse ha provocato nevicate di rilievo. A parte lo stau contro i rilievi esposti (piemonte), quella volta fu lo scontro di masse a provocare le nevicate in piena pianura, che come sai non può usufruire dello sbarramento dei monti.Originariamente Scritto da Aliseo
Ma è davvero un evento eccezionale.
Un discorso a parte merita, sempre per la Lombardia, lo stau da est quando le correnti piegano con componente meridionale: allora è possibile che nevichi sulle pedemontane esposte e zone adiacenti.
Questa provocò buone nevicate dalle nostre parti, anche se le correnti potrebbero essere ancor migliori:
Aggiungo un'immagine radar per farti capire lo sbarramento quel giorno:
Credo ci siano esempi anche migliori, a quest'ora m'è venuto in mente solo questo
Ciao!
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
l'esempio piu irrazionale e'questo,10cm a milano da NNE,quindi ne est ne atlantico,40cm in brianza, SOLE A TORINO E VENEZIA..............estremi +0+2!inizio ovvio con +2 e smise a +0,poi si rassereno' tardo poeriggio e giu a -7 la minima,la piu fredda del 77-78 ,cos era???????????? col sole a torino e venezia, sw in quota, NNE al suolo........... : mah ma certo che quello era c*lo ,altro che sabato 3
![]()
Ti ringrazio per la spiegazione. Certo a pensarci se il tacco d'Italia fosse inclinato un altro pò verso est col Friuli senza le alpi da voi sarebbe uno spasso con la neve!!!Originariamente Scritto da icekarl
Ciao
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Segnalibri