Pagina 28 di 419 PrimaPrima ... 1826272829303878128 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 4182
  1. #271
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Pur nella preoccupazione dei disagi che potrebbe causare, io sarei molto curioso di vedere un'annata senza ghiaccio al polo nord, e vi spiego il perche'.

    Nel grafico della T media annuale degli ultimi 100 anni, principalmente i grafici rilevati dai satelliti, e' palese una correlazione tra annate caldissime e scarsita' di cicloni tropicali intensi e numerosi nel Pacifico. Ogni ciclone dissipa una quantita' di calore immensa, pari a circa 20 bombe-h esplose ogni ora, e tutto questo calore e' sottratto dal mare.

    Ora, il mare e' piu' caldo, ma i cicloni del west-pacific sono enormemente calati come numero ed intensita'. Perche' ? Una sola risposta: WIND SHEAR. A causa del contrasto e interferenza della fascia baroclinica (piu' caldo a sud, freddo al polo causa presenza di ghiaccio) causa un incremento di wind shear nelle zone di formazione dei tifoni.

    Una sparizione del ghiaccio al polo nord nel periodo estivo, provocherebbe una drastica diminuzione del polar jet stream, a causa del contrasto termico che calerebbe in maniera drammatica.

    Forse e' proprio questa la valvola di sfogo che portera' ad un nuovo "ri-equilibrio" ? Non so, e' solo una mia teoria molto strampalata, ma dopo anni di osservazioni del clima tropicale, mi sono accorto che quanto accade qui ha una importanza basilare a livello globale, c'e' poco da fare.

    Non ci resta che... osservare !

    Quindi dici che scomparendo i ghiacci al polo nord si potrebbe avere un effetto feedback che ci riporterebbe ad un periodo freddo con un nuovo aumento dell'estensione dei ghiacciai artici?
    Molto interessante come ipotesi.
    Ma...un'altra cosa...e con la storia della Corrente del Golfo che si indebolisce allo sciogliersi dei ghiacciai come la mettiamo?
    Chiedo solo per puro interesse eh,mi interessano le possibili mutazioni sinottiche dell'emisfero boreale.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #272
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quindi vuol dire che sul Mediterraneo ci potrebbero essere alte pressioni sempre più forte che si andrebbe ad estendere a gran parte dell'Europa?
    Se questa ipotesi si verificherà, necessariamente sulla parte continentale si struttura un'alta pressione a carattere stagionale e la stagione estiva potrà così spostarsi in avanti nel tempo. Pur non facendo più caldo come in estate, l'autunno sarrebbe più caldo della media e diventerebbe piuttosto siccitoso.
    Se continuerà questo trend artico fino a ottobre inoltrato, avremo già un primo momento di verifica per questa ipotesi
    Andrea

  3. #273
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se questa ipotesi si verificherà, necessariamente sulla parte continentale si struttura un'alta pressione a carattere stagionale e la stagione estiva potrà così spostarsi in avanti nel tempo. Pur non facendo più caldo come in estate, l'autunno sarrebbe più caldo della media e diventerebbe piuttosto siccitoso.
    Se continuerà questo trend artico fino a ottobre inoltrato, avremo già un primo momento di verifica per questa ipotesi
    Sarebbe una cosa terribile vivere l'ennesimo autunno caldo e secco, ricordiamoci che è il periodo di maggiore accumulo per i ghiacciai, se va male quello bisognerà aspettare un altro anno, sperando che l'estate successiva non faccia troppi danni
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  4. #274
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Sarebbe una cosa terribile vivere l'ennesimo autunno caldo e secco, ricordiamoci che è il periodo di maggiore accumulo per i ghiacciai, se va male quello bisognerà aspettare un altro anno, sperando che l'estate successiva non faccia troppi danni
    D'accordo con te. E' solo quello che penso, leggendo un pò quà e là, ma non quello che mi auguro. Per farti capire meglio, sono "realisticamente pessimista".

    Andrea

  5. #275
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Pur nella preoccupazione dei disagi che potrebbe causare, io sarei molto curioso di vedere un'annata senza ghiaccio al polo nord, e vi spiego il perche'.

    Nel grafico della T media annuale degli ultimi 100 anni, principalmente i grafici rilevati dai satelliti, e' palese una correlazione tra annate caldissime e scarsita' di cicloni tropicali intensi e numerosi nel Pacifico. Ogni ciclone dissipa una quantita' di calore immensa, pari a circa 20 bombe-h esplose ogni ora, e tutto questo calore e' sottratto dal mare.

    Ora, il mare e' piu' caldo, ma i cicloni del west-pacific sono enormemente calati come numero ed intensita'. Perche' ? Una sola risposta: WIND SHEAR. A causa del contrasto e interferenza della fascia baroclinica (piu' caldo a sud, freddo al polo causa presenza di ghiaccio) causa un incremento di wind shear nelle zone di formazione dei tifoni.

    Una sparizione del ghiaccio al polo nord nel periodo estivo, provocherebbe una drastica diminuzione del polar jet stream, a causa del contrasto termico che calerebbe in maniera drammatica.

    Forse e' proprio questa la valvola di sfogo che portera' ad un nuovo "ri-equilibrio" ? Non so, e' solo una mia teoria molto strampalata, ma dopo anni di osservazioni del clima tropicale, mi sono accorto che quanto accade qui ha una importanza basilare a livello globale, c'e' poco da fare.

    Non ci resta che... osservare !

    Interessante speculazione

    Ma....fossimo in laboratorio a sperimentare su provette senza che noi si sia all'interno di tali provette (), allora la tua ipotesi la testerei assicurandomi che non ci sia l'interferenza del Nino; che, come sappiamo, aumenta il Wind Shear sul W-Pacific e sull'Atlantico, inibendo la formazione dei cicloni tropicali...

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #276
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Se questa ipotesi si verificherà, necessariamente sulla parte continentale si struttura un'alta pressione a carattere stagionale e la stagione estiva potrà così spostarsi in avanti nel tempo. Pur non facendo più caldo come in estate, l'autunno sarrebbe più caldo della media e diventerebbe piuttosto siccitoso.
    Se continuerà questo trend artico fino a ottobre inoltrato, avremo già un primo momento di verifica per questa ipotesi
    forecast però,eccetto gli ultimi 7-8 mesi,gli ultimi anni hanno visto l'incrementarsi di scambi meridiani anche sulle zone mediterranee..e se non sbaglio quest'incremento si è avuto parallelamente ad un maggiore incremento dello sciogliento dei ghiacciai..quest'ipotesi,ovvero di maggiori scambi meridiani,è da rimuovere completamente?
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  7. #277
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    E' proprio questo feedback che ci interesserà maggiormente. In autunno l'Europa si troverebbe con due oceani a ridosso, uno ad ovest e l'altro a nord e due zone continentali ptrevalentemente aride sull'altro lato. La mia ipotesi è che il Mediterraneo potrebbe venire progressivamente tagliato fuori dalla circolazione generale che se ne scorrerebbe sugli oceani, lambendo le coste europee.
    4ecast in che modo tecnicamente accadrebbe questo?Cioè perchè la mancanza di ghiaccio farebbe si che la circolazione scorresse solo sugli oceani tagliando fuori il mediterraneo?

    Grazie
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  8. #278
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Riferimento: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorm
    forecast però,eccetto gli ultimi 7-8 mesi,gli ultimi anni hanno visto l'incrementarsi di scambi meridiani anche sulle zone mediterranee..e se non sbaglio quest'incremento si è avuto parallelamente ad un maggiore incremento dello sciogliento dei ghiacciai..quest'ipotesi,ovver o di maggiori scambi meridiani,è da rimuovere completamente?


    La riduzione dei ghiacci artici era già in corso come sai, ma ha avuto un’accelerazione dopo l’apertura del “passaggio a nord-est” del settembre 2005.





    Ad una prima occhiata possiamo vedere come al suolo i venti zonali tra la Scozia ed il mar di Kara siano praticamente triplicati in velocità in quel settembre.




    Anche i venti meridionali ebbero il loro incremento. Una riprova è che questo fatto si è ripetuto in maniera molto minore nel 2006 e nel 2007, anno in cui si aprì il passaggio a nord-ovest.
    Quindi bisogna limitarsi a dopo il 2004. Come andò in ed in ottobre 2005-2007 ?
    Di scambi meridiani verso il Mediterraneo non me ne ricordo, ne nel 2005 ne nel 2006. Ci sono stati nel 2007, ma potrebbe averci messo lo zampino la Nina con QBO- e dunque lo tengo da parte. Questo è quanto scaturisce dalle rianalisi.





    Il quadripolo di anomalie bariche a 500 mb rispecchia il pattern Polar/Eurasia ed ha LP sul mar di Kara e oceano Atlantico ed HP su Europa centro-settentrionale ed artico Canadese. Questo fa si che il getto percorra preferenzialmente la strada che va dalle latitudini tropicali dell’Atlantico fino al mar di Barents e poi si butti sulla Siberia orientale (inibendo a novembre la formazione dell’HP termico siberiano). Comunque è ben evidente l’alta europea a matrice subtropicale con radice piazzata sul Mediterraneo occidentale.
    Andrea

  9. #279
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Riferimento: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    La riduzione dei ghiacci artici era già in corso come sai, ma ha avuto un’accelerazione dopo l’apertura del “passaggio a nord-est” del settembre 2005.





    Ad una prima occhiata possiamo vedere come al suolo i venti zonali tra la Scozia ed il mar di Kara siano praticamente triplicati in velocità in quel settembre.




    Anche i venti meridionali ebbero il loro incremento. Una riprova è che questo fatto si è ripetuto in maniera molto minore nel 2006 e nel 2007, anno in cui si aprì il passaggio a nord-ovest.
    Quindi bisogna limitarsi a dopo il 2004. Come andò in ed in ottobre 2005-2007 ?
    Di scambi meridiani verso il Mediterraneo non me ne ricordo, ne nel 2005 ne nel 2006. Ci sono stati nel 2007, ma potrebbe averci messo lo zampino la Nina con QBO- e dunque lo tengo da parte. Questo è quanto scaturisce dalle rianalisi.





    Il quadripolo di anomalie bariche a 500 mb rispecchia il pattern Polar/Eurasia ed ha LP sul mar di Kara e oceano Atlantico ed HP su Europa centro-settentrionale ed artico Canadese. Questo fa si che il getto percorra preferenzialmente la strada che va dalle latitudini tropicali dell’Atlantico fino al mar di Barents e poi si butti sulla Siberia orientale (inibendo a novembre la formazione dell’HP termico siberiano). Comunque è ben evidente l’alta europea a matrice subtropicale con radice piazzata sul Mediterraneo occidentale.
    Grazie per l'approfondita risposta
    ovviamente il tuo discorso non fà una piega..
    speriamo che,se tale ipotesi venga confermata,si scaturisca qualche feed-back che possa nuovamente far cambiare la circolazione atmosferica
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  10. #280
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    dunque dicevamo?

    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •