Previsioni davvero ottime nell'ottica di una buona resistenza del cuore ghiacciato dell'Artico...questo mese č davvero decisivo, se tutto verrą confermato non ho il minimo dubbio che a inizio settembre la situazione sarą decisamente migliore rispetto agli ultimi 2 anni
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Notizie confortanti sul trend di ablazione della superficie ghiacciata dell'artico:
negli ultimi 10 giorni si sono persi circa 45000 km2 di estensione giornaliera, dato assolutamente confortante per il periodo e all'8 agosto č stato superato anche il dato del 2005:
8 8 2003 7032031
8 8 2004 7199844
8 8 2005 6513906
8 8 2006 6689063
8 8 2007 5649063
8 8 2008 6485000
8 8 2009 6555625
Le previsioni sono ottime, con AO in risalita e rapido approfondimento del vortice in zona polare sia a livello di geopotenziali che di pressione al suolo:
ECH1-72a.JPG ECH0-72.JPG
ECH1-168a.JPG ECH0-168a.JPG
![]()
Ultima modifica di Casentino; 09/08/2009 alle 10:15
Roberto
Always looking at the sky....
in effetti una buona chiusura del mese di Agosto e parte di Settembre con vp in forte e fisiologica ripresa potrebbero fare chiudere al meglio l'estate artica...
Oltre il 2007 il 2005 e il 2008 e prossimi a raggiungere il 2006!!!!!!!!!
A 180 ore secondo GFS quasi tutto il polo sotto una -4, diverse zone sotto la -8 e una -10 al centro piuttosto estesa:
Geopotenziali incredibilmente bassi secondo ECMWF!!!!!!
![]()
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Hm. Ho un paio di considerazioni da fare che CREDO ormai siano 'certe'... ma tocca aspettare un mesettocomunque molto interessante.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
sicuramente meglio che negli altri anni ma devo fare un precisazione che ho gią fatto in passato anche per le ondate di calore che avvengono sulle montagne rocciose!
Quelle sopra la Groenlandia sono le temperature al suolo!
Come faccio a dire una cosa del genere?
Semplice la Groenlandia č un altopiano di ghiaccio posto tra i 1500 metri delle zone esterne ai quasi 3000(se non oltre) delle zone interne!
Quindi tutte le temperature riferite a 850 hpa in quella zona sono temperature previste al piano e di conseguenza portemente influenzate dalla massa glaciale!
Saluti da Corrado
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Segnalibri