Pagina 169 di 416 PrimaPrima ... 69119159167168169170171179219269 ... UltimaUltima
Risultati da 1,681 a 1,690 di 4160
  1. #1681
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    Continua il surplus a livelli record per l'Antartide

    Allegato 364118
    è figo che segue dopo il Maggio più caldo "di sempre" (dal 1880 almeno ma con seri dubbi)

    ahhhhh quante cose non sappiamo ancora ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1682
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    E mentre in Antartide si cresce a dismisura, nell'artico si supera il 2012 in estensione e siamo a 115 842km2 dal record minimo per questa data (2010)!

    PS: la crescita antartica (solo marina, la massa sul continente è in diminuzione) non nega il fatto che il pianeta si stia scaldando. Qui trovate qualche spiegazione In Antartide il ghiaccio sta aumentando
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  3. #1683
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Già, risultato notevole
    Intanto nell'artico continua la fusione a ritmi elevati, e con ieri (30 giugno) entriamo nel podio al terzo posto a soli 17 746km2 dal 2012 e 172 173km2dal 2010 che ha visto il minimo assoluto per questa data.
    Immagine
    Questo come estensione: come area invece siamo messi discretamente meglio, l'ultimo valore è 7.53M km2, superiore al valore del 2012, 2011, 2010, 2007 e 2006 e solo di un pelo inferiore rispetto al valore dello scorso anno. Il peggiori valori sono quelli del 2012 e 2010 con circa 6.7 M km2, il che lascerebbe non essere troppo pessimisti per i prossimi due mesi anche in virtù del fatto che non si intravedono le configurazione bariche "monstre" del 2012 e 2007, quando nella prima metà di luglio si presentò questa roba qua. Aspettiamo però ancora 3-4 settimane quando sarà possibile fare una previsione realistica sul minimo di metà settembre.

    Rhavn00220070717.png.gif
    Rhavn00220120703.png.gif
    Ultima modifica di Cliff; 02/07/2014 alle 13:54
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  4. #1684
    Calma di vento L'avatar di napo
    Data Registrazione
    13/10/11
    Località
    Milano, Trento
    Età
    61
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Da grande ignorante io non riesco a spiegarmi come possa verificari una riduzione della massa del ghiaccio continentale in una situazione nella quale gran parte del territorio è costantemente ben al di sotto della temperatura di congelamento dell'acqua.
    Dato che a queste temperature il ghiaccio non dobrebbe sogliersi , posso pensare che ci sia un aumetato flusso di ghiaccio verso il mare e che , al contempo non se ne formi di nuovo per la mancanza di precipitazioni. E' così?
    Non mi pare di intravedere trend di aumento o riduzione della temperatura nei dati aggiornati delle stazioni
    climate4you Polar temperatures

    Ho letto recentemente un lavoro sul ruolo del''attività geotermica che potrebbe contribuire al fenomeno (Researchers Find Major West Antarctic Glacier Melting from Geothermal Sources | News)

    D'altra parte anche i dati di rilevamento satellitare delle temperature (RRS-MSU) evidenziano un trend di praticamente piatto dal 1979 ad ora.

    Difficile mettere insieme i pezzi.....

    carlo

  5. #1685
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Cliff Visualizza Messaggio
    anche in virtù del fatto che non si intravedono le configurazione bariche "monstre" del 2012 e 2007, quando nella prima metà di luglio si presentò questa roba qua.
    Vero. Però in questi giorni ha recuperato moltissimo sul minimo. Sino a pochi giorni fa (due settimane fa) il 2014 presentava una anomalia positiva di mezzo milione di Kmq (parlo di estensione). In queste due settimane l'anomalia si è ridotta a poco più di 100.000 Kmq; come dire che il 2014 ha recuperato, in queste ultime due settimane, 400.000 Kmq rispetto agli anni peggiori, pur senza nessuna configurazione monstre....
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #1686
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Vero. Però in questi giorni ha recuperato moltissimo sul minimo. Sino a pochi giorni fa (due settimane fa) il 2014 presentava una anomalia positiva di mezzo milione di Kmq (parlo di estensione). In queste due settimane l'anomalia si è ridotta a poco più di 100.000 Kmq; come dire che il 2014 ha recuperato, in queste ultime due settimane, 400.000 Kmq rispetto agli anni peggiori, pur senza nessuna configurazione monstre....
    Ancora è presto per tirare le somme, in questo periodo ancora stanno fondendo superfici ghiacciate periferiche (soprattutto baia di Hudson e costa ovest groenlandese) che non contribuiscono al minimo estivo, tant'è che negli ultimi giorni ha fatto particolarmente caldo proprio in quelle zone....il bacino artico ancora è messo bene, forse anche meglio dello scorso anno. Tutto comunque dipenderà dal prossimo mese e mezzo, ancora potrebbe verificarsi un minimo alla 2007 così come uno alla 2013 (o meglio).

    N_daily_extent.png

    recent365.anom.region.1.jpg
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  7. #1687
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Si lo notavo anch'io, la baia di Hudson è ancora parzialmente ghiacciata e rappresenta un'area di banchisa stagionale quindi non coinvolta nell'estensione di ghiaccio che deve resistere fino a settembre.
    Bisogna tenere d'occhio il comparto russo/europeo, quello che negli ultimi 10-12 anni ha subito la maggior riduzione e ha contributo in primis al raggiungimento di deficit pesanti. Staremo a vedere.

    p.s.: la mappa del 2007 fa davvero paura....la +10 al 90° parallelo....mamma mia...

  8. #1688
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini / Montechiarugolo (PR) 110m
    Età
    29
    Messaggi
    16,962
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    L'estensione continua a diminuire rapidamente rimanendo un pelo sopra solo al 2011 ed al 2012, l'area si mantiene invece più elevata rispetto agli anni recenti.
    Lo spessore del ghiaccio e, di conseguenza, il volume si mantengono sopra tutti gli anni post-2010, avvicinando il 2009.
    Bpiomas_plot_daily_heff.2sst.jpg

    Il semestre Gennaio-Giugno 2014, per le reanalisi NCEP, nell'artico è stato il più caldo di tutta la serie:
    climindex.37.116.154.60.188.6.20.8.png

    Infine posto queste GFS 06z di oggi perchè, anche se nel lungo, fanno veramente impressione!
    gfsnh-1-168_lbl7.pnggfsnh-9-168_jlb8.pnggfsnh-1-324_evk8.pnggfsnh-1-312_bvi7.png

    Termiche fino alla +24 nell'artico con valori al suolo non distanti dai 40°C sulle coste siberiane e a soli pochi km valori prossimi a zero
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #1689
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Sì, a 312 ore...
    Luca Bargagna

  10. #1690
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •